
-
Ortigia Film Festival si sposta a settembre
-
25 aprile: Vanoni canta davanti al Piccolo Teatro
-
Trump, oggi c'è stato un incontro con la Cina sui dazi
-
Trump, Zelensky e Putin devono venire a trattare la pace
-
Il ricordo del freddo influenza il metabolismo
-
Diodato, il 25 aprile esce il nuovo brano Non ci credo più
-
Carl Brave, torno alle origini e mi racconto con sincerità
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Francoforte +0,47%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib 0,96%
-
MotoGP: Aprilia, sabato Martin a Madrid per altri esami
-
Inter, giornata di riposo dopo ko nel derby
-
Marc Marquez, Gp Spagna è speciale ma Bagnaia lo vince dal 2022
-
Serie B: tutte alle 20.30 le gare della 34/a giornata
-
Kiev, 'salgono a 12 i morti del raid russo nella capitale'
-
La Gloria di Primavera di Scarlatti all' Opera di Roma
-
Il 6 maggio la roadmap Ue per l'addio all'energia russa
-
Bagnaia "posso lottare con Marc, serve di più per batterlo"
-
Lotito 'continueremo a custodire i valori di Papa Francesco'
-
Zelensky conta anche sul sostegno del Sudafrica per la pace
-
Champions: Barcellona-Inter sarà in chiaro mercoledì sul Nove
-
Juho Kuosmanen dal 5 maggio al cinema con la sua Silent Trilogy
-
20 anni della Casa del Jazz, musica, emozioni e riscatto sociale
-
Borsa: Europa piatta dopo Wall Street, Milano positiva (+0,8%)
-
Serie A: 5 giocatori fermati per un turno, stop anche per Vieira
-
Trump, Harvard è anti-semita, minaccia per la democrazia
-
Pronto il metabot, che sfuma i confini tra materiali e robot
-
Tennis: Madrid; Sonego batte Kecmanovic e va al 2/o turno
-
Demi Moore, ho torturato il mio corpo con palestra e diete folli
-
Parallel Tales, il nuovo film di Asghar Farhadi
-
Tennis: Madrid; Darderi batte Halys e va al secondo turno
-
Associazione, progetto ponte Stretto non può avere l'ok
-
Dominic Sessa e Antonio Banderas in Tony, biopic su Bourdain
-
Francesco, monaci di clausura faro per tutte le persone
-
Francesca e Giovanni, esce il film dedicato a Morvillo
-
Calcio: Juve; Vlahovic sovraccarico muscolare, salta il Monza
-
Lanciata la missione cinese Shenzhou 20, a bordo 3 astronauti
-
Borsa: Milano accelera (+0,9%) con Stm, Saipem e Montepaschi
-
Valentini inaugura la mostra 'L'Italia dei brevetti'
-
Tennis: Madrid; Bellucci eliminato al primo turno
-
Fiori e cordoglio per il Papa al Padiglione Italia
-
Expo 2025 Osaka raggiunge un milione di visitatori dall'apertura
-
Iss, nel 2023 in Italia 798 casi di malaria tutti importati
-
Tennis: Alcaraz, 'cercherò di essere a Roma e al Roland Garros'
-
Un colore mai visto grazie a un laser che ha ingannato l'occhio
-
Tennis:Alcaraz 'salto Madrid', Sinner sarà n.1 per un anno
-
Calcio: Juve; esami per Vlahovic dopo l'infortunio a Parma
-
Muore fisioterapista, Lecce 'match Atalanta sarà rinviato'
-
David di Donatello, a Pupi Avati il Premio alla Carriera
-
Ue, valutiamo possibilità di un incontro con Trump a Roma
-
Il gas naturale scende sotto i 34 euro al Ttf di Amsterdam

Francesca e Giovanni, esce il film dedicato a Morvillo
Il 15 maggio il racconto di Simona Izzo e Ricky Tognazzi
Francesca Morvillo e Giovanni Falcone: la storia di un grande amore in una Sicilia martoriata dalla mafia è al centro del film di Simona Izzo e Ricky Tognazzi in arrivo nelle sale italiane il 15 maggio, distribuito da Adler Entertainment. "Francesca e Giovanni" è interpretato da Ester Pantano nel ruolo di Francesca Morvillo, prima magistrata uccisa dalla mafia, e Primo Reggiani nei panni del magistrato antimafia Giovanni Falcone, entrambi dilaniati insieme agli agenti della scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani dall'esplosione a Capaci della bomba di 500 kg di tritolo messa da Cosa Nostra quel maledetto sabato 23 maggio 1992, impresso nella storia d'Italia. Il film, scritto da Simona Izzo con Felice Cavallaro e Domitilla Di Pietro, parte dal 1979 in una Palermo sconvolta dalla guerra di mafia. Francesca Morvillo è sostituta procuratrice al tribunale dei minori di Palermo, il Malaspina e vive con il marito Giuseppe. Viene chiamata dal tribunale a seguire un caso di parricidio: Dino, un quindicenne cresciuto nei luoghi dove alberga la più efferata delinquenza, uccide il padre davanti agli occhi della madre. Senza tentennare e senza avere ripensamenti, Francesca rimane fedele ai suoi valori lottando contro un sistema giudiziario retrogrado (la riforma avverrà nel 1988), che vorrebbe solo punire i minori invece di educarli e offrire loro un futuro diverso da quello dei propri padri. Poi il destino la sorprende, regalandole l'incontro più importante della sua vita, quello con Giovanni Falcone. I due magistrati condividono fin da subito, non solo una forte chimica ma anche un sistema valoriale molto forte. "Raccontare Francesca, far conoscere il suo amore per Giovanni e la sua vita per la giustizia ci ha spinti a questo progetto", hanno detto all'ANSA Simona Izzo e Ricky Tognazzi. "Ci sono storie - proseguono - che nascono non solo dalla propria ispirazione, ma dall'obbligo morale e civile di ricordare chi è condannato alla damnatio memoriae, come Francesca Morvillo". Francesca è stata una delle prime donne di Legge ad occuparsi di minori, ma anche la prima consigliera della Corte d'Appello di Palermo. "La loro - ha proseguito Izzo - è stata una grande storia d'amore e di condivisione degli stessi ideali di giustizia. Insieme hanno combattuto, aiutandosi reciprocamente nelle battaglia contro la mafia e insieme sono morti. Tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione con gli altri sceneggiatori e al rapporto privilegiato che abbiamo intrattenuto con il giudice Alfredo Morvillo, fratello di Francesca, e con sua moglie Anna". Francesca e Giovanni è stato prodotto da Orange Pictures, Adler Entertainment, Virtuoses Pictures con il sostegno della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo - Ministero della Cultura e della Sicilia Film Commission.
H.Kuenzler--VB