
-
Giudice Usa non sospende voli di deportazione dei migranti
-
Congo: imbarcazione prende fuoco, almeno 143 morti
-
Patate e caramelle, alternative a uova da colorare negli Usa
-
Trump ha sostituito capo del fisco a tre giorni dalla nomina
-
Ecuador, Noboa ha ottenuto il 55,62% dei voti
-
Colombia: Petro a 'dissidenze' Farc, 'avete un mese per la pace'
-
Gli Usa ridurranno della metà i loro militari in Siria
-
Pasqua:sport e focus abitudini,come rimanere in forma in vacanza
-
F1: dubbi Hamilton 'fatico a trovare una prestazione costante'
-
Ginnastica: cdm Baku, le nuove Farfalle in finale con i 5 nastri
-
Tajani a omologo Oman, 'sostegno alla mediazione fra Usa e Iran'
-
Gli abiti-scultura di Capucci in mostra a Villa Pisani
-
F1: Arabia; McLaren Norris vola in libere 2, 4/a Ferrari Leclerc
-
Witkoff all'Eliseo, 'qui assomiglia a Mar-a-Lago'
-
Il processo a Combs comincerà come previsto il 5 maggio
-
No a laurea honoris causa a Marracash, 'rischio testi sessisti'
-
Da cdm via libera condizionato Ops Unicredit su Banco Bpm
-
Calcio: Juve Women campione d'Italia, lo scudetto è bianconero
-
Firmato decreto correttivo tax credit, c'è anche IA
-
Al Bano-show al pianoforte dell'Amerigo Vespucci
-
Vuitton Cruise 2025 sfilerà nel Palazzo dei Papi di Avignone
-
Hit parade, Sfera Ebbasta e Shiva scalzano Corsi in vetta
-
Scassinata la serratura delle cellule per introdurre farmaci
-
Tennis: Sinner di nuovo in campo 'grazie Draper'
-
Tennis: de Minaur ko, Alcaraz facile in semifinale a Barcellona
-
Scorte di gas Ue in rialzo al 36%, sopra i livelli del 2022
-
Vance a San Pietro per i riti del Venerdì Santo
-
Su Giove violente tempeste di granita fatta di acqua e ammoniaca
-
Evenepoel torna dopo 5 mesi e vince la Freccia del Brabante
-
Ryan Gosling pronto per il nuovo film della galassia Star Wars
-
Sri Lanka, 'dente di Buddha' esposto per prima volta da 16 anni
-
Walt Disney, il primo studio rinasce in versione hi-tech
-
Torino: Zapata firma il rinnovo fino al 2027
-
Gp Arabia: prime libere a Gasly, terzo tempo per Leclerc
-
Noemi annuncia le date del Nostalgia Summer Tour
-
Wmf lancia Music Fest, da BigMama a La Rappresentante di Lista
-
Calcio: Lecce; Giampaolo, dobbiare fare di tutto per vincere
-
A Rio de Janeiro una rassegna di film di registi indigeni
-
Un film sulla Resistenza dal punto di vista delle donne
-
Il Coro della Fenice torna a Osaka per l'Expo 2025
-
Tokio punta a progressi specifici con Usa sui dazi
-
Intermonte, per le Borse fase critica, schiarite a fine anno
-
Champions: Flick elogia l'Inter 'Inzaghi lavoro incredibile'
-
Sempre più T-rex in mano ai privati, paleontologi in difficoltà
-
Fonti europee, 'missione Meloni chance per ponte Ue-Usa'
-
Houthi, 'attaccati Israele e due portaerei Usa'
-
Longo Borghini vince la Freccia del Brabante femminile
-
Via al Festival del Cinema Patologico, "viva i matti in giuria"
-
Locasciulli, 50 anni di carriera con album e tour nei teatri
-
Aspi, prima riunione per il nuovo cda, Giana ad

Monteverdi Festival da Cremona in Marocco, concerto a Fès
Vespro della Beata Vergine al Festival Musiques Sacrées du monde
I Solisti, il Coro e l'Orchestra del Monteverdi Festival diretti da Antonio Greco con l'Orchestra arabo-andalusa di Fès, sotto la guida di Mohammed Briouel nel monumentale Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi. È il dialogo musicale tra Italia e Marocco che andrà in scena nell' antica città di Fès sabato 17 maggio alle 21 con il concerto che segna la collaborazione tra il Monteverdi Festival di Cremona, la più importante rassegna italiana dedicata alla musica antica, con il Festival ''Musiques Sacrées du monde''. L'appuntamento, che si tiene nella piazza Bab al Makina, adiacente al palazzo reale di Fès, è organizzato dall'Ambasciata d'Italia presso il Regno del Marocco e dall'Istituto Italiano di Cultura di Rabat in collaborazione con il Monteverdi Festival. Il Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi è un lavoro grandioso e complesso datato nei primi anni del Seicento, la cui composizione è concepita dal suo autore come culmine di una preghiera piena di gioia e solennità. 'Con questo concerto, il Monteverdi Festival di Cremona - spiegano i promotori - porta in Marocco una delle eccellenze della cultura italiana: il canto lirico. Una pratica che trova proprio in Monteverdi uno dei suoi primi rappresentanti e che, come la liuteria cremonese, è stata riconosciuta dall'Unesco Patrimonio Immateriale dell'Umanità. ''Il concerto è un significativo momento di apertura e arricchimento reciproco tra Italia e Marocco - dice Andrea Cigni, direttore artistico del Monteverdi Festival -, con l'ensemble cremonese che diventa protagonista di uno scambio culturale che pone le basi per future collaborazioni con l'Orchestra arabo-andalusa''. Dopo il Marocco, il Vespro della Beata Vergine sarà presente nel cartellone dell'edizione 2025 del Monteverdi Festival in programma a Cremona dal 13 al 29 giugno. Il capolavoro monteverdiano sarà eseguito tra le speciali anteprime del Festival, il 7 giugno nella Chiesa di San Marcellino, con la direzione affidata alla star del barocco Jordi Savall, alla guida di La Capella Reial de Catalunya e Le Concert des Nations.
B.Wyler--VB