
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,07%)
-
Argentina, l'ex presidente Fernández va a processo
-
Biden, da nuova amministrazione tanti danni e distruzione
-
'Trump vuole impegno partner a limitare affari con Cina'
-
Sudan,G7 chiede un cessate il fuoco 'immediato e incondizionato'
-
Lima, la moglie di Humala si rifugia nell'ambasciata del Brasile
-
Trump lancia indagine su minerali essenziali, verso dazi
-
>ANSA-BOX/Champions: Barca e Psg vanno in semifinale col brivido
-
Trump, potremmo volere che paesi scelgano fra Usa e Cina
-
Sparatoria in un liceo del Texas, almeno un ferito
-
'Sparatoria in un liceo del Texas, polizia sul posto'
-
Casa Bianca, 'studenti ebrei bullizzati ad Harvard'
-
Cimolai, nel 2024 aumentano ricavi (+20%) e utile
-
Jia Guide, 'in una guerra commerciale non ci sono vincitori'
-
Al San Carlo torna 'La fanciulla del West' di Puccini
-
Anche il Dna ereditato alla nascita decide il destino dei tumori
-
Champions: Bayern; Kompany, dettagli saranno decisivi
-
Champions: Bayern;Kane,convinti di poter ribaltare risultato
-
A 70mila persone di Intesa Sanpaolo premio variabile risultato
-
Tennis: Panatta, "Io allenare Sinner? Per carità. Non fa per me"
-
Nuoto: cade record italiano Pellegrini, Sara Curtis vola nei 100
-
Scommesse e azzurri: Abodi, 'non parlavo di chi ha già pagato'
-
Al Verdi di Pordenone protagonisti i fratelli Jussen
-
Villa di Gene Hackman in New Mexico era infestata dai topi
-
Trump ordina a scienziata anti-Tbc di interrompere le ricerche
-
Media, 'anche consolato Usa a Firenze in lista chiusure'
-
Il telescopio Webb fa l'autopsia di un pianeta
-
Fitto, sui dazi stiamo lavorando in modo efficace e positivo
-
Cate Blanchett, 'sono seria, voglio rinunciare a recitare'
-
McTominay, passione tifosi Napoli incredibile, vogliamo titolo
-
Borsa: Milano chiude a +2,39% con Stellantis, Leonardo e banche
-
Edizione 38 per il festival di Paolo Fresu 'Time in Jazz'
-
Festival di Locarno conferma Giona Nazzaro direttore artistico
-
Chris Martin depresso, lo aiuta la meditazione trascendentale
-
Anima Holding voterà a favore dell'aumento di Mps
-
Ue sull'attacco a Kallas, 'Mosca teme chi parla chiaro'
-
Borsa: l'Europa chiude positiva, Francoforte +1,43%
-
Superman Day, il 18 aprile si festeggia l'uomo d'acciaio
-
Medioevo alla Scala col 'Nome della rosa' di Filidei
-
Borsa: Milano chiude in rialzo del 2,39%
-
Champions: Ancelotti 'serve super gara,ma non mi gioco il posto'
-
Mosca, 'aiutavano Navalny, 4 reporter condannati a 5 anni'
-
Hamas, perso contatto con gruppo che tiene ostaggio Usa
-
Videogiochi, giro d'affari +3%, cresce l'industria italiana
-
Bbc, Hamas ha respinto la proposta israeliana di accordo
-
L'universo dalla A alla Z in un video-glossario cosmico
-
Tennis: Monaco di Baviera; Cobolli eliminato al primo turno
-
Trump, 'la Cina ha rinnegato l'accordo sui Boeing'
-
Potente tempesta di sabbia investe l'Iraq, 3.700 ricoverati
-
Calcio: Torino, Zapata torna al lavoro al Filadelfia

Medioevo alla Scala col 'Nome della rosa' di Filidei
Prima assoluta il 27/4. Regista Michieletto, dirige Metzmacher
Un Medioevo molto più colorato dell'immagine buia che in genere se ne ha, i frati benedettini vestiti con sai arancione e i francescani di azzurro elettrico, farà da cornice a 'Il nome della rosa', la nuova opera di Francesco Filidei tratta dal celebre romanzo di Umberto Eco, in prima assoluta domenica 27 aprile alla Scala (e successive 4 repliche) con la direzione di Ingo Metzmacher e la regia di Damiano Michieletto. Si tratta di uno spettacolo coprodotto dalla Scala col Teatro Carlo Felice di Genova e l'Opéra di Parigi, sostenuto dalla Siae. Il libretto è stato scritto dallo stesso Filidei con Stefano Busellato e Pierre Senges, coi drammaturghi Hannah Dübgen e Carlo Pernigotti, che hanno lavorato su 2 versioni, italiana e francese. "L'ambientazione è medievale certamente - precisa Michieletto - ma creando immagini di volta in volta contemporanee: c'è ad esempio un grande portale medievale che all'inizio accoglie lo spettatore e i due protagonisti principali e che grazie a un gruppo di mimi in qualche modo prende vita e si trasforma". 'Il nome della rosa' è diviso in 7 giornate, tre delle quali formano il primo atto e quattro il secondo. L'installazione principale è una grande cantoria ottagonale che ospita il coro e sormontato da un labirinto sospeso, formato da veli che cambiano di continuo per far apparire i luoghi in cui avviene l'azione scenica. "Abbiamo dato continua vivacità alla trama - aggiunge il regista - cercando di catturare costantemente l'attenzione dello spettatore". Le scene sono di Paolo Fantin, i costumi di Carla Teti, le luci di Fabio Barettin, la drammaturgia di Mattia Palma, la coreografia di Erika Rombaldoni. Gli interpreti principali: il novizio Adso da Melk e Guglielmo da Baskerville sono Kate Lindsey en travesti e Lucas Meachem. Il bibliotecario cieco Jorge de Burgos è Gianluca Buratto. Quindi Daniela Barcellona (l'inquisitore, en travesti), Fabrizio Baggi (l'abate del monastero), Katrina Galka (la ragazza del villaggio, ma anche la statua della Vergine), Roberto Frontali (l'ex dolciniano Fabrizio), Owen Willetts (Malachia). La voce di Adso Vecchio è restituita dal Coro diretto da Alberto Malazzi, mentre le Voci bianche del Coro dell'Accademia dirette da Bruno Casoni sono i Novizi. La prima del 27 aprile sarà trasmessa in diretta da RAI Radio Tre.
J.Sauter--VB