Volkswacht Bodensee - Boccherini e Mozart nel Concerto della Filarmonica Toscanini

Boccherini e Mozart nel Concerto della Filarmonica Toscanini
Boccherini e Mozart nel Concerto della Filarmonica Toscanini

Boccherini e Mozart nel Concerto della Filarmonica Toscanini

Il 16 aprile nel Duomo di Parma diretta da Enrico Onofri

Dimensione del testo:

Un senso del tragico e una inquietudine umana pervadono le musiche del Concerto di Pasqua che si tiene nella Cattedrale di Parma il 16 aprile alle 20.30 con la Filarmonica Toscanini diretta da Enrico Onofri. Il programma ruota attorno allo Stabat Mater composto da Luigi Boccherini su richiesta dell'Infante di Spagna, Don Luis, nel 1781 per organico cameristico poi ampliato nel 1800 per due soprani e un tenore, che in concerto saranno Valentina Mastrangelo, Nikoletta Hertsak e Luigi Morassi. Il programma è completato da due composizioni di Mozart, la Sinfonia N.25 e la Musica funebre massonica. Tenebrosa e inquieta, la Sinfonia N. 25 in sol minore, scritta a 17 anni, è immersa in un'atmosfera da Sturm und Drang, l'omonimo movimento culturale e letterario tedesco. La Musica funebre massonica invece si sviluppa come una marcia solenne, permeata da un senso di antica grandezza. Fu eseguita la prima volta il 17 novembre dello stesso anno per commemorare la morte di due fratelli massoni (il duca Giorgio Augusto di Meclemburgo-Strelitz e il conte Franz Esterhazy von Galantha).

D.Schlegel--VB