
-
Diabete tipo 2, studio conferma efficacia nuova terapia orale
-
Risparmiatori italiani vogliono tornare a investire, ma cautela
-
Calcio: van Dijk rinnova col Liverpool, "orgoglioso e felice"
-
Cremlino, 'le 4 regioni parte integrante della Russia'
-
Tempesta geomagnetica in fase calante, il picco la sera scorsa
-
L'euro è ancora in calo a 1,1368 dollari
-
Poco mossi i tassi dei titoli di Stato in vista della Bce
-
Ankara ad Atene, 'pronti a difendere i nostri diritti nell'Egeo'
-
Batterie ringiovanite grazie a un materiale innovativo
-
Soccorso (Consob), 'con il teatro raccontiamo rischi cripto'
-
Sindacati, domani sciopero di addetti alle consegne per Amazon
-
Upb, impatto dazi su tutti settori, 68mila occupati in meno
-
Cambiamenti clima minacciano scorte sangue per le trasfusioni
-
Test del sangue predice il declino fisico e cognitivo in anziani
-
Energia pulita dalla pioggia, potrebbe diventare realtà
-
Emesse due monete per celebrare Milano Cortina 2026
-
Calcio: Ancelotti in bilico, 'il futuro? non voglio saperlo'
-
Bankitalia, Pil in aumento anche nel primo trimestre
-
Aritmie, ad Ancona il sistema innovativo di ablazione con Affera
-
Luchè, il 16 maggio esce il nuovo album 'Il mio lato peggiore'
-
Borsa: l'Europa debole tra tensioni commerciali e Bce
-
Nuoto: Assoluti;Martinenghi il più veloce nelle batterie 50 rana
-
Time, Machado tra le 100 persone più influenti del 2025
-
Aifa, in arrivo da Ema 112 nuovi farmaci, 31% sono antitumorali
-
Caltagirone sale al 9,96% di Mps, secondo socio dopo il Mef
-
Nyt,Usa valutano se impedire a DeepSeek di acquistare tecnologia
-
Myanmar, la giunta annuncia un'amnistia per quasi 5.000 detenuti
-
Hamas, 'Israele usa il blocco degli aiuti come un'arma'
-
Calcio: nuovo infortunio per Neymar, lascia campo in lacrime
-
Basket: Nba, Miami e Dallas vincono nei play-in
-
Istat,con dazi e incertezza impatto su Pil 2025 dello 0,2%
-
Consigliere di Zelensky a Parigi per incontri con Usa e Ue
-
Transgender, trattamento ormonale vietato ai minori in Brasile
-
Borsa: l'Asia chiude in rialzo e guarda ai negoziati sui dazi
-
Gaza, 'almeno 25 morti in attacco israeliano su campo profughi'
-
Powell, incertezza sui dazi può causare danni duraturi
-
Il prezzo del gas apre in rialzo a 35,55 euro
-
Hermès, nel primo trimestre 4,1 miliardi di ricavi (+9%)
-
Bce verso settimo taglio. Da Powell allarme dazi
-
Il prezzo dell'oro sale ancora, scambiato a 3.331 dollari
-
'Trovata prova consistente di vita su un pianeta alieno'
-
Kiev, tre le vittime del raid russo a Dnipro, anche un bambino
-
Trump minaccia Harvard con divieto iscrizione studenti stranieri
-
Kiev, ci interessa controllo centrale Zaporizhzhia insieme a Usa
-
Wp, Trump vuole tagliare 40 miliardi di dollari alla Sanità
-
Nyt, Trump ferma attacco Israele a siti nucleari Iran
-
Trump, 'grande progresso sui dazi col Giappone'
-
Champions: Kompany, non abbiamo fatto abbastanza per vincere
-
Champions: Inzaghi, serata bellissima contro grande squadra
-
Quito, la vicepresidente accusa Noboa di 'violare la democrazia'

Premio Maria Carta 2025 a Eugenio Bennato
Scelti i vincitori della 23/a edizione del 7 settembre
Scelti i vincitori della 23/a edizione del Premio Maria Carta, che si svolgerà a Siligo (Sassari) il 7 settembre prossimo. Il riconoscimento per il 2025 va a Eugenio Bennato, secondo quanto deciso dal comitato scientifico, presieduto da Giacomo Serreli. "Con una carriera di oltre 55 anni, non ha mai visto venir meno studio, passione e valorizzazione della cultura della sua terra - fanno sapere gli organizzatori in una nota - Senza che, tuttavia, la sua espressione artistica restasse 'napolicentrica'. Anzi, l'apertura verso le musiche del mondo, condividendo diversità e memoria, ha prodotto suoni e canti sempre più segnati da nuove contaminazioni". Premiata anche la cantante Sandra Ligas che "si è dedicata con passione allo studio e promozione delle tradizioni popolari, la musica, le danze della Sardegna, anche attraverso concerti e produzioni discografiche". Gli altri riconoscimenti andranno al Circolo dei sardi "Shardana" di Varsavia e all'azienda Sella & Mosca di Alghero. "Come sempre, il comitato scientifico della Fondazione non delude le aspettative - dichiara il presidente della Fondazione Maria Carta Leonardo Marras -. La qualità e il prestigio dei premiati contribuiscono a dare visibilità a un evento che si inserisce a buon diritto tra le proposte culturali più significative dell'estate in Sardegna. L'atmosfera che si respira a Siligo con il contatto diretto tra artista e pubblico - conclude - è la formula vincente che vogliamo continuare a preservare". Il Premio Maria Carta ha il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna ed è inserito nel programma quadro "Salude&Trigu" della Camera di Commercio di Sassari. Assegnato la prima volta nel 2003, è un riconoscimento istituito dalla Fondazione Maria Carta con lo scopo di favorire il progresso scientifico, culturale, artistico ed economico della Sardegna e dei sardi. Negli anni è stato attribuito, tra gli altri, a Ennio Morricone, Carla Fracci, Alda Merini, Dulce Pontes e Andrea Parodi. Nel 2024 sono stati premiati Tosca, Daniela Pes, il Circolo dei sardi di Trieste e il Rockhaus Blu Studio di Sassari.
E.Burkhard--VB