
-
Rustichelli, dazi distorsivi, rafforzare il modello Ue
-
F1: la pilota saudita AlYousef entra nell'Accademy del Circus
-
Da Cdp-Ceb altri 350 milioni per ricostruzione post-sisma
-
L'indice Zew in Germania scende ampiamente sotto le stime
-
Policlinico Bari, farmaco vivente 'Car-T' cura mieloma multiplo
-
Torna Medimex a Taranto, anche Massive Attack e Primal Scream
-
Bankitalia, a febbraio il debito torna sopra 3000 miliardi
-
Storie di donne al bivio, a giugno in prima serata
-
Civ Inps, nel 2024 cancellati crediti per 16 miliardi
-
Calcio: Gravina 'stadi diventino nuove agorà delle città'
-
Europa League: Lazio-Bodo, arbitra il tedesco Siebert
-
La nuova era del Donizetti Opera Festival parte dalla fine
-
Roberto Abbado Direttore Musicale Orchestra Nazionale Corea
-
Giorgetti, 'Italia sarà all'altezza delle sfide mondiali'
-
Orsetti e batterie di cioccolato, prima torta robot commestibile
-
Nel team anti citomegalovirus nei trapianti anche un italiano
-
Borsa: Europa in ordine sparso, scivolone di Lvmh, Milano +1,3%
-
Gota (Assogestioni), 'servono campioni europei del risparmio'
-
La mostra di Dolce & Gabbana a Palazzo delle Esposizioni
-
Da Marinella a Zanellato come si celebra il Made in Italy
-
Da Apollo 11 a computer music, grande archivio mondiale software
-
Champions: Bayern Monaco; recuperano Pavlovic e Coman
-
Witkoff, 'l'accordo con Putin ruota intorno ai 5 territori'
-
Qe, prezzo benzina cala, self a 1,736 euro al litro
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1%), bene Stellantis e Leonardo
-
Iran, 'le nostre capacità di difesa non negoziabili con gli Usa'
-
Ginnastica: Giunta Coni premia n.1 Fgi Facci con la Stella d'Oro
-
Borsa: Europa positiva in apertura, Parigi +0,06%, Londra +0,36%
-
Stellantis balza in apertura in Piazza Affari , +5%
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +0,53%
-
Xi rende omaggio al mausoleo di Ho Chi Minh ad Hanoi
-
Parigi, 'l'espulsione di diplomatici da Algeri avrà conseguenze'
-
Mosca, '115 droni ucraini sulla Russia, 1 morto e 9 feriti'
-
Witkoff, 'Putin è aperto a una pace permanente con l'Ucraina'
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.226 dollari
-
Prezzo petrolio in lieve rialzo, Wti a 61,67 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1355 dollari
-
Amministrazione Trump, dazi sui pomodori dal Messico al 20,9%
-
Serbia, proseguono nella notte proteste a sedi tv
-
Casa Bianca chiede revoca fondi per tv pubbliche Npr e Pbs
-
Salgono a 231 i morti nel crollo in discoteca a Santo Domingo
-
Casa Bianca per taglio 50% budget dipartimento di Stato
-
D'Aversa, ora tutto sulla sfida con il Venezia
-
Conte, il Napoli a -3 dall'Inter tiene vivo il campionato
-
Napoli nel segno del 3: i gol all'Empoli ed i punti dall'Inter
-
Calcio: Modric diventa socio di minoranza dello Swansea
-
Calcio: Roma 'condanniamo ogni forma di violenza nello sport
-
F1: sul casco di Jackie Stewart anche la firma di Schumacher
-
Il Santos di Neymar va male e licenzia l'allenatore
-
Wall Street accelera, Dj +1,11%, Nasdaq +1,12%

Premio alla carriera per Tim Burton alla Florence Biennale
Dal 18 al 26 ottobre alla Fortezza da Basso di Firenze
Si svolgerà dal 18 al 26 ottobre alla Fortezza da Basso di Firenze la 15/a edizione della Florence Biennale in occasione della quale il regista americano Tim Burton riceverà il Premio 'Lorenzo il Magnifico' alla carriera. Tema scelto per l'edizione 2025, si spiega in una nota, è 'The sublime essence of light and darkness. Concepts of dualism and unity in contemporary art and design', dedicato al primordiale ed eterno connubio tra luce e oscurità, da sempre al centro della ricerca artistica, scientifica, filosofica e letteraria. Burton si è detto "molto onorato di essere il nuovo destinatario del premio 'Lorenzo il Magnifico' alla carriera", unendosi "alla lista di artisti straordinari premiati in passato. Questo riconoscimento - ha sottolineato - mi dà anche la possibilità di creare una mostra a Firenze per la Biennale e non vedo l'ora di esplorare il tema di quest'anno su dualismo e unità attraverso la mia arte e riflettere su quegli opposti che non esistono l'uno senza l'altro: luce e oscurità, bene e male, ordine e caos". La Florence Biennale annovera in concorso numerose categorie artistiche che spaziano dalla ceramica all'arte digitale, dal design alla calligrafia, alla fotografia, alla videoarte con la partecipazione di centinaia di artisti provenienti da oltre 80 Paesi. Gli artisti espositori che si distinguono per le opere in concorso nelle categorie artistiche di riferimento ricevono il Premio Internazionale 'Lorenzo il Magnifico'. Il Premio "Lorenzo il Magnifico' del presidente viene conferito agli artisti a cui viene riconosciuto un particolare merito nello sviluppo e diffusione dell'arte contemporanea odierna, a discrezione e giudizio del presidente della Florence Biennale Pasquale Celona. Per la quarta volta consecutiva, una sezione sarà dedicata anche al mondo del design. Ai migliori designer espositori nelle 6 categorie viene conferito il Premio Internazionale 'Leonardo da Vinci" per il design, mentre il Premio Internazionale 'Leonardo da Vinci' alla Carriera viene conferito a persone o organizzazioni che si siano distinte con i loro lavori dando un importante contributo alla creatività e all'innovazione. Infine, ai designer cui viene riconosciuto un particolare merito nello sviluppo e diffusione del design è destinato il Premio 'Leonardo da Vinci' del presidente.
T.Egger--VB