
-
Rivolta in varie carceri in Francia con incendi e spari
-
Piaggio, bilancio approvato, saldo dividendo a 4 centesimi
-
Khamenei, molto pessimista sui negoziati con gli Usa
-
Lavrov, 'dopo Zelensky l'Europa vuole nuovo mezzo Fuhrer'
-
Borsa: l'Europa tonica con l'auto, positivi i future Usa
-
Hamas, rispondiamo entro 48 ore a proposta tregua Israele
-
Calcio: di padre in figlio, van Nistelrooy jr firma con il Psv
-
Premio Maria Carta 2025 a Eugenio Bennato
-
Una cravatta per la giornata del made in Italy, Urso la indossa
-
Inchiesta Huawei, procura belga disposta a revoca arresto
-
Cremlino, 'per la pace non aspettarsi risultati immediati'
-
Europa L.: Lazio e Croce Rossa insieme, maglia speciale col Bodo
-
Tiromancino, esce il nuovo singolo Mi rituffo nella notte
-
La moda dei tatuaggi diventa un potenziale reato a El Salvador
-
Ricerca:al via domande per rientro cervelli, Piano da 50 milioni
-
Europa League: Lotito'con Bodo ci giochiamo gran parte stagione'
-
Harding e le Sinfonie di Mahler, primo concerto a Santa Cecilia
-
Lo spread tra Btp e Bund si allarga a 117,8 punti
-
Cucina e nautica, il Padiglione Italia celebra il Made in Italy
-
Jany McPherson da Cuba al Blue Note porta la sua 'Long Way'
-
Ue, 'sul tavolo Usa zero dazi per beni industria e auto'
-
Rustichelli, dazi distorsivi, rafforzare il modello Ue
-
F1: la pilota saudita AlYousef entra nell'Accademy del Circus
-
Da Cdp-Ceb altri 350 milioni per ricostruzione post-sisma
-
L'indice Zew in Germania scende ampiamente sotto le stime
-
Policlinico Bari, farmaco vivente 'Car-T' cura mieloma multiplo
-
Torna Medimex a Taranto, anche Massive Attack e Primal Scream
-
Bankitalia, a febbraio il debito torna sopra 3000 miliardi
-
Storie di donne al bivio, a giugno in prima serata
-
Civ Inps, nel 2024 cancellati crediti per 16 miliardi
-
Calcio: Gravina 'stadi diventino nuove agorà delle città'
-
Europa League: Lazio-Bodo, arbitra il tedesco Siebert
-
La nuova era del Donizetti Opera Festival parte dalla fine
-
Roberto Abbado Direttore Musicale Orchestra Nazionale Corea
-
Giorgetti, 'Italia sarà all'altezza delle sfide mondiali'
-
Orsetti e batterie di cioccolato, prima torta robot commestibile
-
Nel team anti citomegalovirus nei trapianti anche un italiano
-
Borsa: Europa in ordine sparso, scivolone di Lvmh, Milano +1,3%
-
Gota (Assogestioni), 'servono campioni europei del risparmio'
-
La mostra di Dolce & Gabbana a Palazzo delle Esposizioni
-
Da Marinella a Zanellato come si celebra il Made in Italy
-
Da Apollo 11 a computer music, grande archivio mondiale software
-
Champions: Bayern Monaco; recuperano Pavlovic e Coman
-
Witkoff, 'l'accordo con Putin ruota intorno ai 5 territori'
-
Qe, prezzo benzina cala, self a 1,736 euro al litro
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1%), bene Stellantis e Leonardo
-
Iran, 'le nostre capacità di difesa non negoziabili con gli Usa'
-
Ginnastica: Giunta Coni premia n.1 Fgi Facci con la Stella d'Oro
-
Borsa: Europa positiva in apertura, Parigi +0,06%, Londra +0,36%
-
Stellantis balza in apertura in Piazza Affari , +5%

Torna il Bellaria Film Festival, le donne al centro
Dal 7 all'11 maggio, 'Una marea risale gentile'
Giunto alla sua 43/a edizione il Bellaria Film Festival, guarda, con decisione al mondo femminile. La kermesse cinematografica, in programma nella cittadina romagnola dal 7 all'11 maggio prossimo - e presentata in Regione a Bologna - celebrerà le autrici del cinema indipendente italiano con la retrospettiva 'Le avventurose' e con il 'Premio Speciale Bff43 - I film che liberano la testa' assegnato alla regista Maura Delpero per 'Vermiglio', opera premiata con il 'Leone d'Argento' a Venezia e candidata a 14 'David di Donatello. Il titolo scelto per questo 2025, è 'Una marea risale gentile', e rimanda, secondo gli organizzatori, a "una gentilezza che non è arrendevole, ma radicale: la forza quieta di chi risale la corrente con determinazione, senza rinunciare alla cura, allo sguardo sensibile e alla complessità". E questa gentilezza, passerà attraverso il lavoro di registe come Alissa Jung, che porterà a Bellaria l'anteprima italiana di 'Paternal leave'; Léonor Serraille, con la prima italiana di Ari che aprirà il Festival; Rebecca Lenkiewicz con 'Hot Milk' che lo chiuderà. Attraverso una retrospettiva sulle registe premiate nel corso degli anni dal Bff dal titolo 'Le avventurose' realizzata dall'Archivio del cinema indipendente italiano. Senza dimenticare la presenza femminile nei concorsi che contraddistinguono il Festival: Casa Rossa internazionale e nazionale, il Concorso Gabbiano, il Concorso 3 minuti a tema fisso. "Siamo orgogliosi di sostenere questo Festival da sempre attento ai nuovi linguaggi cinematografici - osserva l'assessora regionale alla Cultura, Gessica Allegni -: la scelta di valorizzare le storie al femminile, di dare spazio allo sguardo delle donne, in un anno contrassegnato da troppi episodi di violenza sui loro corpi, è per noi un atto concreto verso quel necessario cambiamento culturale che è al centro delle politiche regionali. Bene, quindi, che una delle manifestazioni più longeve d'Italia abbia deciso di rappresentare in modo non retorico il femminile nel cinema", chiosa Allegni. "I festival - racconta la direttrice artistica, Daniela Persico - sono piccole utopie: per questo ho immaginato come potesse essere il mondo alla rovescia. Un festival con il 70% dei film realizzati da registe donne? Un festival che dia spazio ai giovanissimi e a chi racconta altre comunità e altre sensibilità? Oggi è possibile, anzi è quello di cui abbiamo bisogno in un mondo sempre più segnato dai muri dell'incomprensione"
G.Frei--VB