
-
Su Giove violente tempeste di granita fatta di acqua e ammoniaca
-
Evenepoel torna dopo 5 mesi e vince la Freccia del Brabante
-
Ryan Gosling pronto per il nuovo film della galassia Star Wars
-
Sri Lanka, 'dente di Buddha' esposto per prima volta da 16 anni
-
Walt Disney, il primo studio rinasce in versione hi-tech
-
Torino: Zapata firma il rinnovo fino al 2027
-
Gp Arabia: prime libere a Gasly, terzo tempo per Leclerc
-
Noemi annuncia le date del Nostalgia Summer Tour
-
Wmf lancia Music Fest, da BigMama a La Rappresentante di Lista
-
Calcio: Lecce; Giampaolo, dobbiare fare di tutto per vincere
-
A Rio de Janeiro una rassegna di film di registi indigeni
-
Un film sulla Resistenza dal punto di vista delle donne
-
Il Coro della Fenice torna a Osaka per l'Expo 2025
-
Tokio punta a progressi specifici con Usa sui dazi
-
Intermonte, per le Borse fase critica, schiarite a fine anno
-
Champions: Flick elogia l'Inter 'Inzaghi lavoro incredibile'
-
Sempre più T-rex in mano ai privati, paleontologi in difficoltà
-
Fonti europee, 'missione Meloni chance per ponte Ue-Usa'
-
Houthi, 'attaccati Israele e due portaerei Usa'
-
Longo Borghini vince la Freccia del Brabante femminile
-
Via al Festival del Cinema Patologico, "viva i matti in giuria"
-
Locasciulli, 50 anni di carriera con album e tour nei teatri
-
Aspi, prima riunione per il nuovo cda, Giana ad
-
Trump, Meloni ha lasciato impressione fantastica su tutti
-
Usa-Italia, 'Big Tech non vanno discriminate fiscalmente'
-
Casa Bianca, 'Usa-Italia per pace giusta e duratura'
-
Papa, 'con Sondrio valore a tutti gli stakeholder nei territori'
-
Atp Monaco: Darderi ko, in semifinale va Shelton
-
Lazio: 'oraa ripartire insieme', a Genova out Tavares e Isaksen
-
Cervello impara in modi diversi, studio apre a sviluppo dell'IA
-
Go!2025, la cultura si interroga sull'intelligenza dei confini
-
Teheran, 'dagli Usa richieste irrealistiche sul nucleare'
-
Centinaia di persone in fila per vedere il Padiglione Italia
-
Vance, ottimismo sui negoziati tra Russia e Ucraina
-
Vance, con Meloni negoziato commerciale anche con Ue
-
Roma: Ranieri 'Svilar rinnoverà e da Dovbyk voglio di più'
-
Ranieri 'la Roma andrà in Champions solo se altri calano'
-
Vecchioni, 'lanciai disco De Gregori dalla finestra per invidia'
-
Le cellule 'sentono' i suoni e rispondono con 190 geni
-
Guédiguian, la mia anarchica 'leggera' nel mondo di oggi
-
Ben Affleck, 'l'autismo la mia arma segreta in The Accountant 2'
-
Il Cremlino a Rubio, 'progressi in negoziati ci sono'
-
Wta Stoccarda: Gauff teme Paolini, non si arrende mai
-
Monza: Nesta, dobbiamo salvare il salvabile
-
Festività nazionale in India per Venerdì Santo
-
Cremlino,scaduta la tregua su attacchi impianti energetici
-
Un caso su 3 di demenza legato al calo dell'udito
-
In Vietnam per summit P4G inviato speciale per il clima Corvaro
-
Marte era abitabile, trovati grandi depositi di carbonio
-
Neffa, fuori il nuovo album Canerandagio Parte 1

Nanni Moretti al Sacher, scherza con Fabi, Silvestri, Gazzè
Prima apparizione per il regista colto da infarto il 2 aprile
Jeans scuri, maglione ruggine, e la graffiante ironia di sempre: è un Nanni Moretti decisamente in forma quello che ieri sera è comparso sul palco del suo Sacher in veste di intervistatore. L'occasione era la proiezione per il pubblico di 'Un passo alla volta', il documentario che racconta la storia di Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè, sul palco con Moretti insieme al regista Francesco Cordio. È stata la prima uscita pubblica per il regista dopo l'infarto che lo ha colto il 2 aprile. È stato poi ricoverato al San Camillo di Roma per qualche giorno dopo essere stato sottoposto ad un intervento. Infarto che aveva preoccupato tutti perché Moretti già lo scorso ottobre aveva fatto ricorso all'assistenza dell'ospedale per un malore. Solo il 6 aprile, dimesso, si era collegato da casa in viva voce con il Festival Custodi di sogni - I tesori della Cineteca Nazionale, di fronte alla sala piena nel giorno conclusivo del festival per parlare del restauro di Ecce Bombo. Ma ieri sera invece è apparso finalmente sul palco, per la felicità del pubblico. Che cosa apprezzano le persone di voi, chiede Moretti ai tre cantautori, e Fabi spiega che "apprezzano soprattutto il senso dello stare insieme, senza la smania di essere per forza al centro". Chiede ancora Moretti: "Siccome se ne parla molto nel film diteci qualcosa su Il Locale, che non c'è più", ovvero il locale dove tutto ebbe inizio. "Si chiama in realtà Locale - dice Gazzè - , è stato dice il piccolo localino che stava al vicolo del Fico, era punto di ritrovo, un periodo in cui a Roma regnavano le cover band, Locale era fico". E qui si innesca con Moretti un gioco di parole che scatena le risate del pubblico. "Qualche decennio prima c'era il folk studio", commenta il regista... Risponde Silvestri: "I tempi erano diversi, ci sono momenti storici in cui capita che si ritrovano insieme le persone giuste e l'elenco delle persone che sono uscite da quel posto facendo il loro mestiere a livelli alti è infinito". Poi a portare decisamente tutto sul piano dello scherzo suscitando l'ilarità del pubblico della sala è Nanni Moretti che parla della convivialità romana: "Io non ne posso più, ogni tanto suona il citofono 'Nanni ti ho fatto una sorpresa'. Dolce Roma va detto". Ma poi chiude chiedendo: di cosa avevate paura facendo questo documentario, che racconta tre voci, un'amicizia, un viaggio lungo trent'anni. Dal piccolo palco di un locale romano fino al grande evento del Circo Massimo del 6 luglio 2024, passando per i tour, i viaggi, le prove, i concerti e l'amore per la musica che li ha uniti. Il docu, in sala per tre giorni, il 7, 8 e 9 aprile (produzione Fandango, in associazione con Otr Live, in collaborazione con Rai Documentari e con il contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e dell'audiovisivo del Ministero della Cultura), racconta l'amicizia dei tre cantautori e fa rivivere il concerto del Circo Massimo, dieci anni dopo l'esperienza a tre de Il Padrone della Festa.
C.Bruderer--VB