
-
Walt Disney, il primo studio rinasce in versione hi-tech
-
Torino: Zapata firma il rinnovo fino al 2027
-
Gp Arabia: prime libere a Gasly, terzo tempo per Leclerc
-
Noemi annuncia le date del Nostalgia Summer Tour
-
Wmf lancia Music Fest, da BigMama a La Rappresentante di Lista
-
Calcio: Lecce; Giampaolo, dobbiare fare di tutto per vincere
-
A Rio de Janeiro una rassegna di film di registi indigeni
-
Un film sulla Resistenza dal punto di vista delle donne
-
Il Coro della Fenice torna a Osaka per l'Expo 2025
-
Tokio punta a progressi specifici con Usa sui dazi
-
Intermonte, per le Borse fase critica, schiarite a fine anno
-
Champions: Flick elogia l'Inter 'Inzaghi lavoro incredibile'
-
Sempre più T-rex in mano ai privati, paleontologi in difficoltà
-
Fonti europee, 'missione Meloni chance per ponte Ue-Usa'
-
Houthi, 'attaccati Israele e due portaerei Usa'
-
Longo Borghini vince la Freccia del Brabante femminile
-
Via al Festival del Cinema Patologico, "viva i matti in giuria"
-
Locasciulli, 50 anni di carriera con album e tour nei teatri
-
Aspi, prima riunione per il nuovo cda, Giana ad
-
Trump, Meloni ha lasciato impressione fantastica su tutti
-
Usa-Italia, 'Big Tech non vanno discriminate fiscalmente'
-
Casa Bianca, 'Usa-Italia per pace giusta e duratura'
-
Papa, 'con Sondrio valore a tutti gli stakeholder nei territori'
-
Atp Monaco: Darderi ko, in semifinale va Shelton
-
Lazio: 'oraa ripartire insieme', a Genova out Tavares e Isaksen
-
Cervello impara in modi diversi, studio apre a sviluppo dell'IA
-
Go!2025, la cultura si interroga sull'intelligenza dei confini
-
Teheran, 'dagli Usa richieste irrealistiche sul nucleare'
-
Centinaia di persone in fila per vedere il Padiglione Italia
-
Vance, ottimismo sui negoziati tra Russia e Ucraina
-
Vance, con Meloni negoziato commerciale anche con Ue
-
Roma: Ranieri 'Svilar rinnoverà e da Dovbyk voglio di più'
-
Ranieri 'la Roma andrà in Champions solo se altri calano'
-
Vecchioni, 'lanciai disco De Gregori dalla finestra per invidia'
-
Le cellule 'sentono' i suoni e rispondono con 190 geni
-
Guédiguian, la mia anarchica 'leggera' nel mondo di oggi
-
Ben Affleck, 'l'autismo la mia arma segreta in The Accountant 2'
-
Il Cremlino a Rubio, 'progressi in negoziati ci sono'
-
Wta Stoccarda: Gauff teme Paolini, non si arrende mai
-
Monza: Nesta, dobbiamo salvare il salvabile
-
Festività nazionale in India per Venerdì Santo
-
Cremlino,scaduta la tregua su attacchi impianti energetici
-
Un caso su 3 di demenza legato al calo dell'udito
-
In Vietnam per summit P4G inviato speciale per il clima Corvaro
-
Marte era abitabile, trovati grandi depositi di carbonio
-
Neffa, fuori il nuovo album Canerandagio Parte 1
-
Houthi, 'salgono a 58 i morti dei raid Usa nello Yemen'
-
Cavalleria rustica apre stagione Taormina il giorno di Pasqua
-
Via libera ministero Salute a nuovo Piano additivi alimentari
-
Sentenza Gb su trans, spopola celebrazione-sfida di Rowling

Il musical Hamilton tra audio-tesori della Library of Congress
Dieci anni dello show. Miranda, "un giorno" arrivi nelle scuole
Hamilton entra tra i tesori audio della biblioteca del Congresso: la registrazione originale del musical di Lin Manuel Miranda è entrata tra le 25 aggiunte al National Recording Registry, l'album d'onore che racchiude la 'colonna sonora' della storia degli Stati Uniti. "Questa è la playlist in continua evoluzione della nostra nazione. Sono i suoni dell'America: una testimonianza viva della nostra storia e cultura, tanto ricca quanto diversificata", ha dichiarato Carla Hayden, la direttrice della Library of Congress. Con Hamilton, che racconta in chiave rap la storia dei Padri Fondatori e che di recente ha boicottato il Kennedy Center dopo che Donald Trump se ne è auto-nominato presidente, sono entrati nel registro la musica del videogioco Minecraft, l'album di Elton John "Follow the Yellow Brick Road", brani di Tracy Chapman e Mary J. Blige, ma anche le canzoni dei lavoratori giapponesi-americani che lavoravano nelle piantagioni di canna da zucchero delle Hawaii. Creato nel 2000 dalla Library of Congress, l'elenco conta finora 675 titoli. Un'altra aggiunta degna di nota? Il suono di riavvio di Microsoft Windows. Composto nel 1995 da Brian Eno, il jingle era il doppio più lungo rispetto a quanto immaginato da Microsoft, ma riuscì a catturare il senso di "benvenuto, speranza e progresso" che il colosso informatico voleva trasmettere agli utenti che accendevano il computer con Windows 95. L'inclusione di Hamilton coincide con il decimo anniversario dello show che racconta, con un cast multirazziale e una colonna sonora hip hop, la nascita della democrazia in America. Miranda, che nei giorni scorsi si è rimagiato l'ok a mandarlo in scena al Kennedy Center per i 250 anni della Dichiarazione di Indipendenza, ha salutato l'inclusione nel Registry dicendosi "incredibilmente onorato di farne parte". Poi però, in una dichiarazione piu' 'politica' in spagnolo che la Library of Congress ha pubblicato sfidando l'ordine di Trump di fare dell'inglese la lingua ufficiale degli Stati Uniti, il compositore ha auspicato che "tra qualche anno - non so quando - Hamilton venga messo in scena anche nelle scuole. Che le scuole abbiano il diritto di rappresentare lo spettacolo". La cosa che più lo ha sorpreso del successo di Hamilton? "Tutto", ha detto sempre in spagnolo il musicista che è di origini portoricane: "Il fatto che queste 46 canzoni abbiano fatto il giro del mondo e che la storia di Alexander Hamilton sia stata così impattante: per me è la storia dell'immigrazione nella nostra nazione - prima ancora che esistessero gli Stati Uniti".
N.Schaad--VB