
-
Su Giove violente tempeste di granita fatta di acqua e ammoniaca
-
Evenepoel torna dopo 5 mesi e vince la Freccia del Brabante
-
Ryan Gosling pronto per il nuovo film della galassia Star Wars
-
Sri Lanka, 'dente di Buddha' esposto per prima volta da 16 anni
-
Walt Disney, il primo studio rinasce in versione hi-tech
-
Torino: Zapata firma il rinnovo fino al 2027
-
Gp Arabia: prime libere a Gasly, terzo tempo per Leclerc
-
Noemi annuncia le date del Nostalgia Summer Tour
-
Wmf lancia Music Fest, da BigMama a La Rappresentante di Lista
-
Calcio: Lecce; Giampaolo, dobbiare fare di tutto per vincere
-
A Rio de Janeiro una rassegna di film di registi indigeni
-
Un film sulla Resistenza dal punto di vista delle donne
-
Il Coro della Fenice torna a Osaka per l'Expo 2025
-
Tokio punta a progressi specifici con Usa sui dazi
-
Intermonte, per le Borse fase critica, schiarite a fine anno
-
Champions: Flick elogia l'Inter 'Inzaghi lavoro incredibile'
-
Sempre più T-rex in mano ai privati, paleontologi in difficoltà
-
Fonti europee, 'missione Meloni chance per ponte Ue-Usa'
-
Houthi, 'attaccati Israele e due portaerei Usa'
-
Longo Borghini vince la Freccia del Brabante femminile
-
Via al Festival del Cinema Patologico, "viva i matti in giuria"
-
Locasciulli, 50 anni di carriera con album e tour nei teatri
-
Aspi, prima riunione per il nuovo cda, Giana ad
-
Trump, Meloni ha lasciato impressione fantastica su tutti
-
Usa-Italia, 'Big Tech non vanno discriminate fiscalmente'
-
Casa Bianca, 'Usa-Italia per pace giusta e duratura'
-
Papa, 'con Sondrio valore a tutti gli stakeholder nei territori'
-
Atp Monaco: Darderi ko, in semifinale va Shelton
-
Lazio: 'oraa ripartire insieme', a Genova out Tavares e Isaksen
-
Cervello impara in modi diversi, studio apre a sviluppo dell'IA
-
Go!2025, la cultura si interroga sull'intelligenza dei confini
-
Teheran, 'dagli Usa richieste irrealistiche sul nucleare'
-
Centinaia di persone in fila per vedere il Padiglione Italia
-
Vance, ottimismo sui negoziati tra Russia e Ucraina
-
Vance, con Meloni negoziato commerciale anche con Ue
-
Roma: Ranieri 'Svilar rinnoverà e da Dovbyk voglio di più'
-
Ranieri 'la Roma andrà in Champions solo se altri calano'
-
Vecchioni, 'lanciai disco De Gregori dalla finestra per invidia'
-
Le cellule 'sentono' i suoni e rispondono con 190 geni
-
Guédiguian, la mia anarchica 'leggera' nel mondo di oggi
-
Ben Affleck, 'l'autismo la mia arma segreta in The Accountant 2'
-
Il Cremlino a Rubio, 'progressi in negoziati ci sono'
-
Wta Stoccarda: Gauff teme Paolini, non si arrende mai
-
Monza: Nesta, dobbiamo salvare il salvabile
-
Festività nazionale in India per Venerdì Santo
-
Cremlino,scaduta la tregua su attacchi impianti energetici
-
Un caso su 3 di demenza legato al calo dell'udito
-
In Vietnam per summit P4G inviato speciale per il clima Corvaro
-
Marte era abitabile, trovati grandi depositi di carbonio
-
Neffa, fuori il nuovo album Canerandagio Parte 1

Vanzina, 'l'umanità di Mario Carotenuto elevava ogni ruolo'
Giornata sull'attore in Campidoglio a 30 anni dalla morte
Centocinquantadue film, da Abbiamo vinto! di Stemmle fino a Romanzo di un giovane povero di Scola nel 1995, per cui riceve, postuma, la sua prima candidatura ai David di Donatello. Mario Carotenuto è stato un grande interprete, che ha regalato, fra cinema e teatro (dove l'hanno diretto anche Strehler, Bolognini, Garinei e Giovannini, Sbragia, Lerici), una straordinaria galleria di personaggi. In occasione dei 30 anni dalla morte, la sua arte è al centro della giornata di celebrazione Mario Carotenuto - Il commendatore della commedia all'italiana organizzata nella Sala della Protomoteca in Campidoglio dalla Casa della Commedia all'Italiana, fondata dalla figlia dell'attore, Claretta Carotenuto e Steve Della Casa. Romano, classe 1916, figlio d'arte (il padre era l'attore Nello Carotenuto), fratello minore di Memmo, anche lui attore, Mario ha definito vari decenni di commedia e non solo, accanto, tra gli altri, a Totò, Alberto Sordi, Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Silvana Mangano, Giovanna Ralli, Mariangela Melato, Enrico Montesano, Gigi Proietti. In carriera ha tracciato uomini roboanti e vitali, più o meno premiati del destino, da La spiaggia di Lattuada a Un eroe dei nostri tempi di Monicelli, da Lo scopone scientifico di Comencini (per cui ha vinto il Nastro d'argento) a Febbre da cavallo di Steno, che l'ha diretto in sette film. "Papà vedeva in Carotenuto uno dei pochissimi attori italiani che era sempre lui - spiega Enrico Vanzina in conversazione con Gloria Satta -. Voleva dire poter contare sul ruolo che hai scritto sapendo che l'umanità di un attore come lui l'avrebbe portato a una dimensione superiore. In questo è come Sordi o Verdone". L'energia vitale "dei ruoli di papà era la stessa che aveva a casa" spiega all'ANSA Claretta Carotenuto. In una "poliedricità di ruoli ha dato corpo a tutte le sfaccettature della commedia all'italiana". Una ricchezza artistica esplorata durante la giornata (realizzata con il Patrocinio di Roma Capitale, Rai, Titanus, con il riconoscimento della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, e la collaborazione di Rai Teche) in vari approfondimenti come la visione del documentario 'La maschera e il sorriso - L'avventura artistica di Mario Carotenuto' che la figlia Claretta aveva realizzato per i 100 anni dalla nascita.
L.Wyss--VB