
-
Borsa: l'Europa accelera con i future Usa, Milano +1,65%
-
Ue, sui dazi il bazooka è sul tavolo, ma vogliamo evitarlo
-
Taglio del nastro, al via la 63ma edizione del Salone del Mobile
-
Love, in Norvegia, e non solo, è fuga da relazioni tradizionali
-
Tennis: Montecarlo: Sonego eliminato al primo turno
-
Ministro Esteri tunisino incontra rappresentante Nato Colomina
-
Axpo, 'dal 2020 generati circa 29 miliardi in Italia'
-
Calcio: per la Samp inizia nuova era di Evani e Lombardo
-
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto ricorso
-
Grandi (Unhcr), 'nel Ciad aiuti ai rifugiati in fuga dal Sudan'
-
Riportato in vita dopo 10mila anni metalupo del Trono di Spade
-
Salvini, il nuovo hub Generali è innovazione fondamentale
-
Italia Generativa, giovani, donne, stranieri per nuove imprese
-
Calcio: Spagna; portiere Las Palmas Cillessen lascia ospedale
-
Rutte, 'serve relazione più intensa tra Giappone e Nato'
-
Urso, 'evitare escalation di misure daziali e ritorsioni'
-
Giorgetti, hub Generali è un valore aggiunto per l'Europa
-
A Trieste nasce αgorai l'innovation hub di Generali
-
Irene Grandi attesa ai live estivi con il 'Fiera di me tour'
-
Prete (Unioncamere), cala la voglia di impresa dei giovani
-
Trovata nei topi la proteina anti-stress dei follicoli piliferi
-
Erdogan fa causa al leader dell'opposizione per 'insulto'
-
Il Sole supera il minimo di uno dei cicli più grandi,80-100 anni
-
Donnet, Generali supererà anche questa crisi
-
Fim Cisl, peggiora produzione Stellantis, mai così dal 1956
-
'Peggiora la produzione Stellantis, mai così bassa dal 1956'
-
Frecce tricolori e Red arrows insieme sopra i cieli di Roma
-
Bankitalia, imprese pessimiste, incertezza da dazi Usa
-
In Russia -9,8% entrate da gas-petrolio nel primo trimestre
-
Le Connected Sensations di Ploom alla Milano Design Week
-
A Werner Herzog il Leone d'oro alla carriera della Biennale
-
Philip Morris presenta "Curious X" alla Milano Design Week
-
Borsa: l'Europa nervosa con la confusione sui dazi, Milano +0,7%
-
Von der Leyen a premier Cina, 'impegno su commercio equo'
-
Concerto di Vecchioni a Napoli dedicato a prevenzione oncologica
-
Motogp: Martin, 'se finisco la gara sarò come una vittoria'
-
A Venezia estate con la musica da San Marco al parco Albanese
-
Borsa: Milano gira in calo con le banche, Stellantis -2%
-
Motogp: ok dai medici, Martin 'correro' in Qatar'
-
Mix tra farmaco dimagrante e antidiabetico per proteggere cuore
-
Qe, cala prezzo benzina, Self a 1,766 euro al litro
-
Borsa: l'Europa rialza la testa, ma rallenta Milano (+0,7%)
-
Hamas, 19 morti in attacchi israeliani a Gaza da ieri sera
-
Nba: Sacramento vede i play-in, Miami facile con i 76ers
-
Borsa: Milano in rialzo (+1,7%), sprint di Leonardo e Unipol
-
Cina, 'non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine'
-
Borsa: Europa positiva in apertura, Parigi, 1,57%
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +1,54%
-
Cina a Trump, 'misure forti a tutela nostri interessi'
-
Borsa: Tokyo, chiusura in netto rialzo, +6,03%

Descansate Nino, jazz intenso e ipnotico del trio di Ancillotto
Ieri al Knulp di Trieste, brani originali e reinterpretazioni
(di Francesco De Filippo) Un jazz intimista, lento e con un tratto ipnotico per i giri di note ripetitivi e in crescendo che si aprono in intrecci musicali più complessi, e con noti brani reinterpretati in formule ricercate e riuscite. È il concerto Descansate Niño del trio composto da Giacomo Ancillotto, chitarra elettrica, Paolo Papetti che ha sostituito Marco Zenini al basso e Alessandra D'Alessandro alla batteria. Descansate Niño è il primo album di Giacomo Ancillotto, uscito il 27 gennaio per Folderol (Kappabit Music), che lui stesso definisce "un viaggio di frontiera tra improvvisazione e scrittura" e che giunge dopo anni di pratiche improvvisative e riflessioni sulla forma canzone. Organizzato dal Circolo Jazz Club Thelonius, il concerto, ieri sera, si apre al Knulp con "Via Aurelia 253", brano di intense evocazioni, lento ma carico, scritto dallo stesso Ancillotto. Seguono "Igor Legàri", poi un pezzo spigoloso e vario, "Flemma", a rappresentare in musica la lentezza, il tempo lento. Comincia poi, alternata a brani di cui è l'autore, una sequenza di rifacimenti: una originale e irriconoscibile versione di "Se telefonando", il grande successo di Ennio Morricone-Maurizio Costanzo e Ghigo De Chiara, che Ancillotto interpreta da solo con chitarra e una base elementare, ridotta all'essenziale; e poi "Si no me moro" che cantava una indimenticabile Gabriella Ferri in cui, su un tappeto ritmico da savana (ricorda Sun Ra) la chitarra sembra che lanci gli acuti rochi della Ferri per scambiarsi il ruolo con il basso che si lancia in un veloce assolo. Infine, dopo una decina di brani, il pubblico richiama sul palco il trio che aveva decretato la fine del concerto, e tra sonorità appena abbozzate, spigoli d note, si riconoscono gli echi di una hit, ridisegnata nel solito ripetitivo giro, un tratto peculiare di Ancillotto: è Perfect day di un lontano e inatteso Lou Reed.
E.Burkhard--VB