
-
Riportato in vita dopo 10mila anni metalupo del Trono di Spade
-
Salvini, il nuovo hub Generali è innovazione fondamentale
-
Italia Generativa, giovani, donne, stranieri per nuove imprese
-
Calcio: Spagna; portiere Las Palmas Cillessen lascia ospedale
-
Rutte, 'serve relazione più intensa tra Giappone e Nato'
-
Urso, 'evitare escalation di misure daziali e ritorsioni'
-
Giorgetti, hub Generali è un valore aggiunto per l'Europa
-
A Trieste nasce αgorai l'innovation hub di Generali
-
Irene Grandi attesa ai live estivi con il 'Fiera di me tour'
-
Prete (Unioncamere), cala la voglia di impresa dei giovani
-
Trovata nei topi la proteina anti-stress dei follicoli piliferi
-
Erdogan fa causa al leader dell'opposizione per 'insulto'
-
Il Sole supera il minimo di uno dei cicli più grandi,80-100 anni
-
Donnet, Generali supererà anche questa crisi
-
Fim Cisl, peggiora produzione Stellantis, mai così dal 1956
-
'Peggiora la produzione Stellantis, mai così bassa dal 1956'
-
Frecce tricolori e Red arrows insieme sopra i cieli di Roma
-
Bankitalia, imprese pessimiste, incertezza da dazi Usa
-
In Russia -9,8% entrate da gas-petrolio nel primo trimestre
-
Le Connected Sensations di Ploom alla Milano Design Week
-
A Werner Herzog il Leone d'oro alla carriera della Biennale
-
Philip Morris presenta "Curious X" alla Milano Design Week
-
Borsa: l'Europa nervosa con la confusione sui dazi, Milano +0,7%
-
Von der Leyen a premier Cina, 'impegno su commercio equo'
-
Concerto di Vecchioni a Napoli dedicato a prevenzione oncologica
-
Motogp: Martin, 'se finisco la gara sarò come una vittoria'
-
A Venezia estate con la musica da San Marco al parco Albanese
-
Borsa: Milano gira in calo con le banche, Stellantis -2%
-
Motogp: ok dai medici, Martin 'correro' in Qatar'
-
Mix tra farmaco dimagrante e antidiabetico per proteggere cuore
-
Qe, cala prezzo benzina, Self a 1,766 euro al litro
-
Borsa: l'Europa rialza la testa, ma rallenta Milano (+0,7%)
-
Hamas, 19 morti in attacchi israeliani a Gaza da ieri sera
-
Nba: Sacramento vede i play-in, Miami facile con i 76ers
-
Borsa: Milano in rialzo (+1,7%), sprint di Leonardo e Unipol
-
Cina, 'non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine'
-
Borsa: Europa positiva in apertura, Parigi, 1,57%
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +1,54%
-
Cina a Trump, 'misure forti a tutela nostri interessi'
-
Borsa: Tokyo, chiusura in netto rialzo, +6,03%
-
Il gas apre in forte calo a 36,25 euro al Ttf di Amsterdam
-
Criptovalute in rialzo, il Bitcoin sale oltre 79.000 dollari
-
Antitrust, multa da 20 milioni per biglietterie Colosseo
-
Prezzo oro in rialzo, Spot scambiato a 3.005,41 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 61,39 dollari
-
Euro in aumento, scambiato a 1,0963 dollari
-
Borsa: l'Europa e Wall Street verso il rimbalzo, future positivi
-
Borsa, Hong Kong tenta il rimbalzo e apre a +2,06%
-
Società di Hong Kong ha violato contratto porti Canale di Panama
-
La Borsa di Tokyo tenta il rimbalzo, +5,04% l'indice Nikkei

Daniele Vicari prepara Bianco sulla tragedia del Freney
Produzione internazionale per film su leggendario Walter Bonatti
(di Enrico Marcoz) Dopo 10 anni di stop è ripartita la lavorazione di 'Bianco', il film diretto da Daniele Vicari e dedicato alla tragedia del Pilone centrale del Freney del 1961 che provocò quattro morti nel tentativo di scalare per la prima volta una delle pareti più estreme del Monte Bianco. Tre furono i superstiti, tra cui il leggendario Walter Bonatti. La sceneggiatura, di Massimo Gaudioso, Francesca Manieri, Marco Ferrari, è tratta dal libro 'Freney 1961 - Tragedia sul Monte Bianco' di Marco Albino Ferrari (Salani editore). Molte delle scene saranno girate negli studi, dove sono stati ricreati gli ambienti di alta montagna. Il casting è in fase di preparazione. La produzione del film era stata bloccata nel 2015 a causa della mancanza di finanziamenti. "Qualche anno fa un film come Bianco sarebbe stato impossibile. Sulle pareti verticali non si può pensare a scene complesse, con attori che recitano mentre scalano per settimane, con movimenti di macchina arditi. Girare un film in quel luogo è una vera sfida tecnologica, produttiva e artistica. Un punto di riferimento importante per me - dice Vicari nelle note di regia su Filmitalia - è la lavorazione del grande film di Cuaron: Gravity. In questo film Cuaron ha messo a punto un metodo di lavoro sorprendente e innovativo". Il Pilastro Centrale del Frêney è il più maestoso e inaccessibile versante del Monte Bianco, una verticale di 750 metri a ridosso della cima del Bianco. Due team rivali, uno italiano e uno francese, decidono di unire le forze e di conquistare la vetta. Tra loro i due alpinisti più forti di quella generazione, Walter Bonatti e Pierre Mazeaud. L'ascensione degli alpinisti in balia di tormente, neve, temperature glaciali e digiuni per cinque giorni e cinque notti diventa presto un inferno bianco. Il film è una co-produzione internazionale Be Water Film, Tarantula insieme a Rai Cinema, con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno di MEDIA, CNC e le Film Commission di Valle d'Aosta e Sudtirol. Daniele Vicari ha appena finito di girare Ammazzare stanca, con Gabriel Montesi, Vinicio Marchioni, Selene Caramazza, Rocco Papaleo, Andrea Fuorto, Thomas Trabacchi, Pier Giorgio Bellocchio, autobiografia di un ragazzo che si ribella al suo destino criminale.
R.Fischer--VB