
-
Tennis: Nadal 'Sinner innocente, è una persona onesta'
-
La Giordania mette al bando i Fratelli Musulmani
-
Ciclismo: Tour of the Alps; Frigo vince terza tappa in solitaria
-
Carlos Santana rinvia un concerto dopo un malore
-
Auto: 109ª Targa Florio si prepara al debutto con diverse novità
-
Pichetto, con dl bollette aiuto tangibile a famiglie e imprese
-
Il gas procede in rialzo vicino a 35 euro al Ttf di Amsterdam
-
Weekend al cinema tra Lucini, De Matteo e Ben Affleck
-
Entro 30 aprile domande per riammissione alla rottamazione
-
Bolsonaro, 'buone notizie, fra pochi giorni lascerò l'ospedale'
-
Zelensky, 'il primo obiettivo è fermare le uccisioni'
-
Rutte domani a Washington, vede Rubio, Hegseth e Waltz
-
Jazz, Modolo e Zanuttini rileggono la varietà creativa di Mingus
-
Nuova tecnologia rimuove contaminanti dall'acqua
-
Atalanta, Djimsiti verso il recupero per match con il Lecce
-
In Tunisia avvocati, sindacato e Ong chiedono liberazione Souab
-
Alondra De La Parra debutta con la Filarmonica Toscanini
-
La Torino del cinema, cinque nuovi set entro giugno
-
Hamas, '39 morti e 105 feriti in raid Israele su Gaza in 24 ore'
-
The death of Klinghoffer con regia Guadagnino a Festival Maggio
-
Papa: Gruppo Fs avvia potenziamento dei servizi di trasporto
-
Von der Leyen domani da Starmer, poi al summit sull'energia
-
Al via domani la Settimana mondiale dell'immunizzazione 2025
-
Vance, 'Mosca e Kiev dovranno cedere territori per accordo'
-
Investire in Calabria, l'esempio di NTT e le chiavi del successo
-
Il David Speciale a Ornella Muti
-
Al Ravenna Festival concerti Voci e musiche dalla Palestina
-
Esa e Ibm lanciano TerraMind, l'IA che aiuta a capire il pianeta
-
Argentero e Fadoi insieme per una 'medicina gentile'
-
Forte terremoto 6.2 in mare a largo di Istanbul
-
Cremlino, 'sui piani di pace molte notizie false'
-
MotoGP: Marquez "non sono migliore del 2019, sono diverso"
-
Codacons, 'per funerali Papa appartamenti fino a 2500 euro'
-
Papa: cerimonia con leader diverse religioni a Buenos Aires
-
Cremlino, 'a Londra le parti non in grado di accordarsi'
-
Farnesina, non confermati italiani tra vittime in Kashmir
-
Germania, Francia e Gb: 'Stop al blocco degli aiuti a Gaza'
-
Alcaraz, non voglio essere chiamato l'erede di Nadal
-
Intel in crisi, pianifica tagli pari al 20% del personale
-
Scontro governo-Idf su aiuti a Gaza,Smotrich minaccia dimissioni
-
Ponti primavera, 14 milioni in viaggio e giro affari 7 miliardi
-
Antartide, terminata la missione della nave italiana Laura Bassi
-
David Beckham debutta come designer per Boss
-
Inps, nel primo trimestre 54.094 pensioni anticipate, -23%
-
Windsurf: conclusi a Ostia gli Europei giovanili
-
Edoardo Leo, 'Napoli, la mia tappa obbligata'
-
Lady Gaga condivide clip 'Affrontata' di Vibo, boom su Tik Tok
-
Borsa: Europa allunga dopo gli indici pmi, Francoforte +2,6%
-
Quotidiano energia, nuovi ribassi per benzina e diesel
-
Il Mirror, Manchester United sulle tracce di Osimhen

L'Oscar di 'Amarcord' compie 50 anni, Fellini Museum in festa
Esposizione di materiali inediti per celebrare l'anniversario
Cinquant'anni fa, l'8 aprile del 1975, 'Amarcord' di Federico Fellini vinceva il premio Oscar. A mezzo secolo di distanza il 'Fellini Museum' di Rimini festeggia questo anniversario con una esposizione di materiali inediti concessi della 'Fondation Fellini pour le cinéma' di Sion. Per l'occasione martedì 8 aprile il Palazzo del Fulgor - lo storico cinema in cui il Maestro romagnolo si innamorò del grande schermo - sarà aperto a ingresso gratuito e gli appassionati potranno vedere esposti tre preziosi materiali che documentano il processo ideativo della pellicola premiata dall'Academy: il trattamento del film col titolo 'E bourg', un dossier sul film in lavorazione e la scaletta del trailer originale. Nel corso degli anni 'Amarcord' - quarta fatica felliniana premiata con la statuetta dorata per il miglior film in lingua straniera dopo 'La strada', 'Le notti di Cabiria' e '8½': - è diventato un vero e proprio modo di dire, inserito anche nei dizionari della lingua italiana ma non è stato il primo titolo cui ha pensato Fellini insieme all'altro sceneggiatore dell'opera, il poeta Tonino Guerra: prima, raccontano dal Comune di Rimini in una nota, "c'erano stati 'Osciadlamadona', scartato perché troppo blasfemo, 'Nteblig!', troppo esoterico, 'Viva l'Italia', troppo retorico; e ancora, 'Romagna' , 'Hammarkörd: l'uomo invaso' e 'll borgo' o in una sua ancor precedente versione dialettale, 'E bourg'. Della sceneggiatura del film, quando ancora il titolo era 'Il borgo', l'archivio del 'Fellini Museum' possiede e ha esposto in passato le copie dattiloscritte appartenute a Giuliano Geleng e a Norma Giacchero, due collaboratori storici del regista, ma da oggi, grazie concessione della 'Fondation Fellini pour le cinéma' di Sion l'archivio acquisisce i tre preziosi e rarissimi documenti, che da martedì 8 aprile e per una settimana saranno in mosra al 'Palazzo del Fulgor':
L.Maurer--VB