
-
Kiev, ci interessa controllo centrale Zaporizhzhia insieme a Usa
-
Wp, Trump vuole tagliare 40 miliardi di dollari alla Sanità
-
Nyt, Trump ferma attacco Israele a siti nucleari Iran
-
Trump, 'grande progresso sui dazi col Giappone'
-
Champions: Kompany, non abbiamo fatto abbastanza per vincere
-
Champions: Inzaghi, serata bellissima contro grande squadra
-
Quito, la vicepresidente accusa Noboa di 'violare la democrazia'
-
Champions: Real Madrid-Arsenal 1-2, inglesi in semifinale
-
Champions: 2-2 con il Bayern, Inter in semifinale
-
Netanyahu ordina di continuare sforzi per liberare ostaggi
-
Serena Williams 'adoro Sinner. Clostebol? A me davano 20 anni'
-
++ Powell, Fed non sarà mai influenzata da pressione politica ++
-
Taekwondo: Italia campione d'Europa nel freestyle
-
È operativa la stazione sismica più profonda del Mediterraneo
-
Costa, Ue consenta a Roma margini sul debito per la difesa
-
Dybala, Friedkin sceglierà miglior tecnico per la Roma
-
Casa Bianca preannuncia appello contro l'oltraggio a corte
-
Tornano Le Vibrazioni, al via il summer tour
-
Per la sfilata di Dior a Kyoto Chiuri rilegge il kimono
-
Febbre gialla, è emergenza sanitaria ed economica in Colombia
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,3 euro ad Amsterdam
-
Osservato in diretta il turbolento risveglio di un buco nero
-
Avicii Forever, la compilation in arrivo il 16 maggio
-
Totti 'rimanere in un solo club per 25 anni? Oggi impossibile'
-
American Academy in Rome premia il chirurgo Sacchini e Tornatore
-
Criticità ma anche ripresa per trasporto ferroviario merci
-
Luca Gaudiano, il mio Jesus Christ Superstar combatte il potere
-
Moncler, nel primo trimestre ricavi +1% a 829 milioni
-
Inps, al via da domani le domande per bonus nuovi nati 2025
-
Il Brasile ricorda i militari che aiutarono a liberare l'Italia
-
Borsa: Milano riagguanta soglia 36.000 e chiude a +0,62%
-
Mit, niente aumento per collegamenti Sicilia e isole minori
-
Borsa: Europa migliora nel finale, Milano +0,42%
-
WunderKammer Orchestra Pesaro, conti in ordine e musica d'arte
-
L'agricoltura nella Valle dell'Indo iniziò solo 7000 anni fa
-
Bollani firma nuova playlist Auditorium Parco della Musica Roma
-
Red Bull Bc one Cypher Italy torna a Firenze, il 26 e 27 aprile
-
L'Aiea, 'l'Iran non è lontano dalla bomba nucleare'
-
Honda pronta a spostare parte della produzione negli Usa
-
Mfe-Mediaset sale oltre il 30% nella tedesca Prosieben
-
Armani, 20 anni di alta moda in mostra a Milano
-
Los Angeles '28: da Studios Hollywood a Venice Beach, ecco sedi
-
Star Wars, versione originale del 1977 torna sul grande schermo
-
Esce Joking, il nuovo singolo di Lusaint
-
Maupas, 'racconto l'amore di una generazione smarrita'
-
Illusione, sul set Archibugi con un'inquietante storia nera
-
L'ex ostaggio Noa Argamani tra le 100 persone influenti del Time
-
Missione Pe in Ungheria, 'Pride si svolga pacificamente'
-
Conference: Palladino, 'Vogliamo arrivare più alto possibile'
-
Piacenza celebra i 20 anni dell'Orchestra Cherubini

Pesaro ospiterà il Global Meeting Unesco della musica
Previsti 90 delegati da tutto il mondo. Eventi da 8 a 11 aprile
Pesaro si trasforma nel cuore pulsante della musica mondiale con l'arrivo del Global Meeting Unesco delle Città Creative della Musica, in programma dall'8 all'11 aprile 2025. Un evento di portata internazionale che vedrà oltre 90 delegati provenienti da 37 città del mondo riunirsi nella patria del compositore, Gioacchino Rossini, per discutere del ruolo della creatività come motore di sviluppo culturale, sociale ed economico. Pesaro, che dal 2017 fa parte del network Uneso, raccoglie dunque quest'anno il testimone dalla canadese London per presentari al mondo forte della sua identità musicale, l'anno dopo aver ricevuto il titolo di capitale italiana della cultura 2024. Durante il forum, che si svolgerà principalmente tra le sale di palazzo Gradari, i delegati saranno coinvolti in incontri, confronti e visite nei luoghi simbolo della cultura cittadina.Al programma istituzionale sarà anche affiancato un fitto calendario di eventi musicali aperti alla cittadinanza, con proposte per tutti i gusti e generi. Martedì 8 aprile si parte alle 17:30 nel cortile di palazzo Gradari con "Note dalle piante", performance botanico-musicale di Robin Grandini e Camila Antonelli, con letture di Sergio Paladino. La sera, alle 21:30, la Chiesa della Santissima Annunziata ospita "Sinfonia Romanì", concerto interculturale in occasione della giornata Internazionale dei Rom, Sinti e Camminanti, con l'Orchestra Sinfonica Rossini e l'Alexian Group, con arrangiamenti di Marco Bartolini. Mercoledì 9 aprile, la musica invade il centro storico: alle 18:30, da casa Rossini risuoneranno le arie del Barbiere di Siviglia e della Semiramide. Subito dopo, alle 19:00, palazzo Gradari ospiterà un concerto rock con la Vagabend. Alle 21:00 poi, al teatro Rossini, la rassegna Playlist Pesaro, Ginevra Di Marco rende omaggio a Luigi Tenco con lo spettacolo "Quello che conta". In contemporanea, alle 21:15, alle Vinerie Clandestine va in scena "Pianosongs": voce, pianoforte e loopstation di Mario Mariani, per una serata di sperimentazione sonora. Giovedì 10 aprile si apre alle 18:00 al circolo Mengaroni con i concerti live di Jordan MacDonald e Distrasse. La serata prosegue alle 21:00 con due appuntamenti: da un lato, al teatro Rossini, l'Orchestra Philharmonie du Luxembourg propone il concerto "Preziosi insegnamenti", dall'altro, alle Vinerie Clandestine, torna il Jazz Clandestino, una jam session a cura degli studenti del conservatorio Rossini, in collaborazione con il Pesaro Jazz Club. La giornata conclusiva di venerdì 11 aprile si aprirà invece al Parco Miralfiore, alle 11:30, con "The Soundscape Variations", performance di tastiere ed elettronica live firmata ancora da Mario Mariani. La chiusura sarà invece affidata, alle 18:30, nel salone Antonia Pallerini di palazzo Gradari, a "L'archivio dei suoni", raffinato concerto di musica antica con Franco Pavan e Morgan Marquié ai liuti e la voce di Pamela Lucciarini, realizzato in collaborazione con l'ente Olivieri e l'università di Tours.
R.Buehler--VB