
-
Wp, Trump vuole tagliare 40 miliardi di dollari alla Sanità
-
Nyt, Trump ferma attacco Israele a siti nucleari Iran
-
Trump, 'grande progresso sui dazi col Giappone'
-
Champions: Kompany, non abbiamo fatto abbastanza per vincere
-
Champions: Inzaghi, serata bellissima contro grande squadra
-
Quito, la vicepresidente accusa Noboa di 'violare la democrazia'
-
Champions: Real Madrid-Arsenal 1-2, inglesi in semifinale
-
Champions: 2-2 con il Bayern, Inter in semifinale
-
Netanyahu ordina di continuare sforzi per liberare ostaggi
-
Serena Williams 'adoro Sinner. Clostebol? A me davano 20 anni'
-
++ Powell, Fed non sarà mai influenzata da pressione politica ++
-
Taekwondo: Italia campione d'Europa nel freestyle
-
È operativa la stazione sismica più profonda del Mediterraneo
-
Costa, Ue consenta a Roma margini sul debito per la difesa
-
Dybala, Friedkin sceglierà miglior tecnico per la Roma
-
Casa Bianca preannuncia appello contro l'oltraggio a corte
-
Tornano Le Vibrazioni, al via il summer tour
-
Per la sfilata di Dior a Kyoto Chiuri rilegge il kimono
-
Febbre gialla, è emergenza sanitaria ed economica in Colombia
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,3 euro ad Amsterdam
-
Osservato in diretta il turbolento risveglio di un buco nero
-
Avicii Forever, la compilation in arrivo il 16 maggio
-
Totti 'rimanere in un solo club per 25 anni? Oggi impossibile'
-
American Academy in Rome premia il chirurgo Sacchini e Tornatore
-
Criticità ma anche ripresa per trasporto ferroviario merci
-
Luca Gaudiano, il mio Jesus Christ Superstar combatte il potere
-
Moncler, nel primo trimestre ricavi +1% a 829 milioni
-
Inps, al via da domani le domande per bonus nuovi nati 2025
-
Il Brasile ricorda i militari che aiutarono a liberare l'Italia
-
Borsa: Milano riagguanta soglia 36.000 e chiude a +0,62%
-
Mit, niente aumento per collegamenti Sicilia e isole minori
-
Borsa: Europa migliora nel finale, Milano +0,42%
-
WunderKammer Orchestra Pesaro, conti in ordine e musica d'arte
-
L'agricoltura nella Valle dell'Indo iniziò solo 7000 anni fa
-
Bollani firma nuova playlist Auditorium Parco della Musica Roma
-
Red Bull Bc one Cypher Italy torna a Firenze, il 26 e 27 aprile
-
L'Aiea, 'l'Iran non è lontano dalla bomba nucleare'
-
Honda pronta a spostare parte della produzione negli Usa
-
Mfe-Mediaset sale oltre il 30% nella tedesca Prosieben
-
Armani, 20 anni di alta moda in mostra a Milano
-
Los Angeles '28: da Studios Hollywood a Venice Beach, ecco sedi
-
Star Wars, versione originale del 1977 torna sul grande schermo
-
Esce Joking, il nuovo singolo di Lusaint
-
Maupas, 'racconto l'amore di una generazione smarrita'
-
Illusione, sul set Archibugi con un'inquietante storia nera
-
L'ex ostaggio Noa Argamani tra le 100 persone influenti del Time
-
Missione Pe in Ungheria, 'Pride si svolga pacificamente'
-
Conference: Palladino, 'Vogliamo arrivare più alto possibile'
-
Piacenza celebra i 20 anni dell'Orchestra Cherubini
-
Scoperte le impronte dei dinosauri con la coda a mazza chiodata

The Shrouds, l'horror di Cronenberg è amore oltre la morte
In sala dal 3 aprile con Cassel e Kruger
(di Francesco Gallo) Si può amare fin dentro la tomba? Sì, se ti chiami David Cronenberg e sei da sempre ossessionato dal corpo e dalle sue trasformazioni fin dentro la morte. Da qui l'idea di The Shrouds, distribuito dal 3 aprile al cinema da Europictures con Adler Entertainment, presentato in concorso al Festival di Cannes e in anteprima italiana al Busto Arsizio festival il 29 marzo. Lo stesso Cronenberg lo accompagna a Roma lunedì 31 marzo, alle ore 19 all'Auditorium Parco della Musica in un incontro-evento con uno dei più grandi e visionari registi contemporanei, realizzato grazie alla collaborazione tra Alice nella Città e Fondazione Musica per Roma in occasione di una puntata di ArteSettima Podcast dal vivo. Dedicato alla moglie Carolyn scomparsa nel 2017, The Shrouds è un thriller-horror con protagonisti Diane Kruger e Vincent Cassel e, nella parte finale, anche una intricata spy story. Il protagonista Karsh (Cassel) è innamorato di sua moglie Becca (Kruger), così quando la donna muore colloca nella sua bara, dove ha promesso di raggiungerla, una telecamera attivabile con una semplice app del suo smartphone. Non solo: Karsh, che ha una mentalità imprenditoriale, fa di questa sua mania un'impresa, costruendo un intero cimitero con queste caratteristiche e fornito anche di un ristorante alla moda. Quando però alcune delle tombe vengono vandalizzate, Karsh cerca di indagare su chi sia l'artefice di questo attacco e quali siano le sue motivazioni. E da qui tutto si complica. L'uomo intraprende prima una storia con la sorella gemella di Betta (sempre Kruger, che interpreta poi anche un Avatar), scopre che il marito di lei, a cui ha affidato tutto il software, lo ha tradito e, infine, che dietro la profanazione delle tombe c'è forse un complotto russo-cinese. Tra sogni di sesso con la moglie mutilata dalla sua lunga malattia e sesso vero con la sorella di lei, Karsh sembra non riuscire a sfuggire all'incantamento per quella moglie "il cui corpo era il mondo". "Quella tecnologia potrebbe esistere - ha detto il regista canadese - le persone potrebbero pensare sia un horror, un'opera soprannaturale, per me è invece un lavoro realistico. Non è affatto fantastico, potrebbe davvero accadere. Anche se va detto che sono comunque ateo, non credo nell'aldilà". E ancora Cronenberg: "Certamente alcune cose dette nel film sono vere. Ad esempio, quando mia moglie venne sepolta, volevo essere nella bara con lei. Non potevo immaginare di abbandonarla. Naturalmente, nel mondo reale questo non è possibile. Ma questo è stato il primo momento di ispirazione, perché oggi l'unico modo in cui puoi essere nella bara è usando la tecnologia". Infine, ha sottolineato il regista, "al di là di qualsiasi considerazione cinematografica sul body horror, un termine tra l'altro non mio, quello che conta è l'estetica. Karsh quando sogna dice a sua moglie: 'sei ancora sessualmente attraente, ti voglio ancora, sei ancora bella. Posso adattare la mia estetica a qualsiasi cosa sia diventato il tuo corpo perché ti amo e saremo legati per sempre'. Questo era quello che volevo dire".
G.Haefliger--VB