
-
Papa: Buffon, ci ha scosso l'anima, lo porterò sempre nel cuore
-
Papa:Infantino'sempre condiviso il suo entusiasmo per il calcio'
-
Auto: il Rally del Salento banco di prova per talenti veri
-
Papa: San Lorenzo 'gli intitoleremo il nuovo stadio'
-
Casa Bianca, Trump sostiene capo del Pentagono Hegseth
-
Papa: ufficiale, mercoledì il recupero 4 gare di Serie A
-
Trump, 'il Papa riposi in pace, che Dio lo benedica'
-
Papa: Serie A, ipotesi recuperi mercoledi'
-
Calcio: Juve rientra da Parma, allenamento alla Continassa
-
Auto: la Coppa della Consuma si prepara tra fascino e anteprime
-
A Lisbona un ciclo sui cineasti stranieri della rivoluzione
-
Incassi cinema, domina ancora Minecraft e sfiora i 10 milioni
-
Calcio: Marsiglia De Zerbi in ritiro a Roma sino a fine stagione
-
Tennis: Atp Finals, Zverev supera Sinner nella Race per Torino
-
Papa: Abodi 'custodiremo i suoi insegnamenti nei nostri cuori'
-
Messa in onore di Papa Francesco a Buenos Aires
-
Zelensky, 'Francesco pregò per l'Ucraina, memoria eterna'
-
Papa: Pancalli 'ha dedicato la sua vita a ultimi e fragili'
-
Re Carlo ricorda la compassione di papa Francesco
-
Papa: Lotito 'straordinario, ha toccato il cuore di tutti'
-
Tass posta video di un incontro tra Putin e Papa Francesco
-
Papa Francesco: Sport e Salute 'emozioni Olimpico nei cuori'
-
Brembo inaugura a Shanghai il primo Inspiration Lab in Asia
-
Papa Francesco: Roma 'sua eredità resterà esempio indelebile'
-
Vance, felice di averlo visto ieri,lo ricorderò per sempre
-
Herzog, 'il papa era un uomo di grande fede e misericordia'
-
Metsola, 'l'Europa piange Francesco, il Papa del popolo'
-
Tajani, 'papa Francesco è tornato alla Casa del Padre'
-
Calcio: Donadoni, scudetto? Vantaggio Napoli per calendario
-
Kiev, '3 missili e 96 droni russi su Ucraina dopo tregua'
-
Calcio: Braida, Milan? Previsto stagione così, manca competenza
-
Auto: la Targa Florio numero 109 si accende tra cultura e sport
-
F1: Larini, alla Ferrari manca qualche decimo ma la vettura c'è
-
Hamas, 'a Gaza esecuzioni sommarie dei medici a marzo'
-
Media, la Cina rimanda negli Usa gli aerei Boeing
-
L'oro a nuovi massimi, sale a 3.393,4 dollari
-
Cina, 'ferma opposizione ad accordi a nostre spese"
-
El Salvador propone scambio di prigionieri al Venezuela
-
Nyt, Hegseth mandò chat di guerra anche a moglie e fratello
-
Zelensky dopo la tregua, 'le nostre azioni restano simmetriche'
-
Leao "non mi spiego cosa ci succede, ora tutto nel derby"
-
Calcio: Gasperini "serata fantastica,passo avanti per Champions"
-
Serie A: Milan-Atalanta 0-1, la Dea riprende a correre
-
F1: Vasseur "molto bene in gara, qualifiche da migliorare"
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"

Il Coro di Santa Cecilia per Brahms, Schumann ed Elgar
Il 15 maggio protagonista all' Auditorium Parco della Musica
Il Coro dell'Accademia di Santa Cecilia diretto da Andrea Secchi è il protagonista del concerto in programma il 15 maggio alle 20:30 all' Auritorium Parco della Musica per la stagione da camera. La serata si aprirà con i Quattro canti op. 17 per coro femminile composti nell'estate del 1859 ad Amburgo da Johannes Brahms con testi sono di Friedrich Rupert, William Shakespeare, Joseph von Eichendorff e del ciclo, e l' accompagnamento strumentale affidato all'arpista francese Coline-Marie Orliac, e a due corni, strumento particolarmente caro al compositore. Quindi sarà la volta dei cinque Canti di caccia op. 137 per coro maschile e quattro corni, composti nel 1849 da Robert Schumann. Seguirà Waldesnacht su testo di Paul Heyse (per coro misto) probabilmente composto da Brahms nel 1874. Chiudono la serata, in prima esecuzione ceciliana (così come i Canti di caccia schumanniani) i sei canti di From the Bavarian Highlands composti dal britannico Edward Elgar nel 1895 sull'onda delle impressioni suscitate dai paesaggi e dalle montagne della Baviera. Il Coro ceciliano vanta una tradizione secolare dal momento che le origini dell'Accademia sono legate proprio alla pratica del canto corale. Nella seconda metà del '500 alcuni Cantori elessero Presidente Giovanni Pierluigi da Palestrina fondando l'Accademia e dalla fine dell'Ottocento il Coro partecipa alle esecuzioni del repertorio sinfonico-vocale. Negli ultimi anni ha avuto collaborazione prestigiose collaborazioni con orchestre quali i Wiener Philharmoniker, il Concertgebouw di Amsterdam, l'Orchestra del Festival di Lucerna, l'Orchestre National de France e l'Orchestre de la Suisse Romande Recentissima anche la residenza al Festival di Pasqua di Salisburgo 2024 dove ha preso parte alla Gioconda di Ponchielli e al Requiem di Verdi.
C.Stoecklin--VB