
-
Media, la Cina rimanda negli Usa gli aerei Boeing
-
L'oro a nuovi massimi, sale a 3.393,4 dollari
-
Cina, 'ferma opposizione ad accordi a nostre spese"
-
El Salvador propone scambio di prigionieri al Venezuela
-
Nyt, Hegseth mandò chat di guerra anche a moglie e fratello
-
Zelensky dopo la tregua, 'le nostre azioni restano simmetriche'
-
Leao "non mi spiego cosa ci succede, ora tutto nel derby"
-
Calcio: Gasperini "serata fantastica,passo avanti per Champions"
-
Serie A: Milan-Atalanta 0-1, la Dea riprende a correre
-
F1: Vasseur "molto bene in gara, qualifiche da migliorare"
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0

Entusiasmo a Ravenna per Riccardo Muti e i Wiener Philharmoniker
In 4000 per la Haffner di Mozart e la Grande di Schubert
Erano quasi 4000 le persone che ieri sera hanno salutato con straordinario entusiasmo il concerto di Riccardo Muti sul podio dei celeberrimi Wiener Philharmoniker per l'inaugurazione del 34/o Ravenna Festival in un Pala De André che ha registrato l'affluenza maggiore di sempre nella storia della manifestazione. Del resto, la popolarità del programma scelto, la Sinfonia N. 35 di Mozart e la N. 9 di Schubert, espressione più alta della classicità viennese e da sempre cavalli di battaglia sia della compagine orchestrale che del maestro napoletano, hanno fatto sì che fin da subito, all'apertura delle prevendite, il concerto andasse esaurito. È facile prevedere che anche le repliche di questa sera al Teatro del Maggio a Firenze e di domani al Petruzzelli di Bari andranno nella stessa direzione. Il sodalizio tra Riccardo Muti e i Wiener Philharmoniker ha ormai superato il mezzo secolo di frequentazione, iniziato nel 1971 al Festival di Salisburgo e poi via via intensificatosi con opere, concerti e con le televisive maratone di Capodanno (che si ripeterà anche nel 2025): e dunque un'intesa oramai naturale che porta il maestro a un gesto sempre più misurato ed elegante, leggero, per non dire delle numerose volte in cui abbassa le braccia e lascia che l'orchestra vada da sola, come una sorta deltaplano che si lascia trasportare dall'aria. Il suono della mitica orchestra viennese è sempre compatto, smaltato con vernice brillante e preziosa, di quell'impeccabile che non conosce sbavature e, anzi, esalta la solennità della sinfonia in do minore "La Grande" di Schubert, così come la leggiadra purezza delle note mozartiane della "Haffner". Muti naturalmente ha sempre in pugno la situazione e a tratti il suo gesto diventa incisivo, energico, autorevole, ma sempre con sguardi di sorriso, d'affetto verso quelli che sono ormai i "suoi strumentisti d'elezione". Poche altre volte, come in questo, un direttore si è identificato (pur non essendone mai stato il direttore musicale, carica non contemplata dai Wiener) in maniera così simbiotica con un'orchestra e viceversa. "Dopo una sinfonia come la Grande - ha detto al termine Riccardo Muti, mai così parco di parole verso il suo pubblico - non ci vorrebbe nient'altro. Ma i Wiener Philharmoniker amano la città di Ravenna, la loro casa italiana, e dunque abbiamo deciso di suonare il Kaiser-Walzer di Johann Strauss", tredici minuti di meravigliosa musica gioiosa che ha ulteriormente entusiasmato gli spettatori. Un altro concerto nel concerto.
M.Schneider--VB