
-
El Salvador propone scambio di prigionieri al Venezuela
-
Nyt, Hegseth mandò chat di guerra anche a moglie e fratello
-
Zelensky dopo la tregua, 'le nostre azioni restano simmetriche'
-
Leao "non mi spiego cosa ci succede, ora tutto nel derby"
-
Calcio: Gasperini "serata fantastica,passo avanti per Champions"
-
Serie A: Milan-Atalanta 0-1, la Dea riprende a correre
-
F1: Vasseur "molto bene in gara, qualifiche da migliorare"
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione

Muti e i Wiener Philharmoniker inaugurano Ravenna Festival
L'11 maggio con le Sinfonie N. 35 di Mozart e N. 9 di Schubert
Nei giorni scorsi li ha diretti per celebrare il bicentenario della Nona Sinfonia di Beethoven mentre il prossimo primo gennaio sarà ancora una volta, la settima, per il tradizione Capodanno di Capodanno al Musikverein: sono Riccardo Muti e i Wiener Phalharmoniker, un sodalizio speciale iniziati nel 1971 e concretizzatosi in più di 500 incontri tra opere e concerti. Il celebre direttore napoletano e quella che molti considerano la più importante orchestra al mondo, saranno di nuovo assieme l'11 maggio prossimo alle 21 per inaugurare la 35/a edizione di Ravenna Festival al Pala De André. Alla manifestazione romagnola l'orchestra viennese mancava dal 2021 (due concerti quando ancora erano attivi i "protocolli Covid"), ma la prima esibizione ravennate risale al 1992, mentre qualche anno dopo, nel 1996, proprio a Ravenna i Wiener sarebbero scesi in buca per la prima volta al di fuori del proprio teatro, per l'opera Così fan tutte, primo tassello della trilogia Mozart-Da Ponte poi portata a termine negli anni successivi. Il concerto al Pala De André, gremito di oltre 3500 spettatori e già sold out, vedrà Riccardo Muti impegnato in un programma composto da due capolavori, di quelli capaci di mettere in luce al meglio le peculiarità di quel suono unico, inconfondibilmente "viennese" che contraddistingue questa straordinaria orchestra: la Sinfonia N. 35 in re maggiore detta "Haffner" di Wolfgang Amadeus Mozart e, a seguire, la Sinfonia N. 9 in do maggiore "La grande" di Franz Schubert. Il sodalizio tra Riccardo Muti e il complesso, è sottolineato dal presidente dell'Orchestra Daniel Froschauer che non esita a riconoscere a Muti "un ruolo eccezionale nella storia dei Wiener" e come egli "con il suo lavoro ne abbia plasmato in modo unico il repertorio e il suono"; dall'altra, Riccardo Muti (che ne è anche Membro onorario) ha ribadito in più occasioni "di aver imparato molto dai Wiener: il senso del fraseggio, il timbro, il colore, la cultura mitteleuropea, un tipo di suono che unito alla mia cultura italiana costituisce quella combinazione che ho sempre cercato di trasmettere a tutte le orchestre che ho diretto".
N.Schaad--VB