
-
Nuoto: Assoluti;Martinenghi il più veloce nelle batterie 50 rana
-
Time, Machado tra le 100 persone più influenti del 2025
-
Aifa, in arrivo da Ema 112 nuovi farmaci, 31% sono antitumorali
-
Caltagirone sale al 9,96% di Mps, secondo socio dopo il Mef
-
Nyt,Usa valutano se impedire a DeepSeek di acquistare tecnologia
-
Myanmar, la giunta annuncia un'amnistia per quasi 5.000 detenuti
-
Hamas, 'Israele usa il blocco degli aiuti come un'arma'
-
Calcio: nuovo infortunio per Neymar, lascia campo in lacrime
-
Basket: Nba, Miami e Dallas vincono nei play-in
-
Istat,con dazi e incertezza impatto su Pil 2025 dello 0,2%
-
Consigliere di Zelensky a Parigi per incontri con Usa e Ue
-
Transgender, trattamento ormonale vietato ai minori in Brasile
-
Borsa: l'Asia chiude in rialzo e guarda ai negoziati sui dazi
-
Gaza, 'almeno 25 morti in attacco israeliano su campo profughi'
-
Powell, incertezza sui dazi può causare danni duraturi
-
Il prezzo del gas apre in rialzo a 35,55 euro
-
Hermès, nel primo trimestre 4,1 miliardi di ricavi (+9%)
-
Bce verso settimo taglio. Da Powell allarme dazi
-
Il prezzo dell'oro sale ancora, scambiato a 3.331 dollari
-
'Trovata prova consistente di vita su un pianeta alieno'
-
Kiev, tre le vittime del raid russo a Dnipro, anche un bambino
-
Trump minaccia Harvard con divieto iscrizione studenti stranieri
-
Kiev, ci interessa controllo centrale Zaporizhzhia insieme a Usa
-
Wp, Trump vuole tagliare 40 miliardi di dollari alla Sanità
-
Nyt, Trump ferma attacco Israele a siti nucleari Iran
-
Trump, 'grande progresso sui dazi col Giappone'
-
Champions: Kompany, non abbiamo fatto abbastanza per vincere
-
Champions: Inzaghi, serata bellissima contro grande squadra
-
Quito, la vicepresidente accusa Noboa di 'violare la democrazia'
-
Champions: Real Madrid-Arsenal 1-2, inglesi in semifinale
-
Champions: 2-2 con il Bayern, Inter in semifinale
-
Netanyahu ordina di continuare sforzi per liberare ostaggi
-
Serena Williams 'adoro Sinner. Clostebol? A me davano 20 anni'
-
++ Powell, Fed non sarà mai influenzata da pressione politica ++
-
Taekwondo: Italia campione d'Europa nel freestyle
-
È operativa la stazione sismica più profonda del Mediterraneo
-
Costa, Ue consenta a Roma margini sul debito per la difesa
-
Dybala, Friedkin sceglierà miglior tecnico per la Roma
-
Casa Bianca preannuncia appello contro l'oltraggio a corte
-
Tornano Le Vibrazioni, al via il summer tour
-
Per la sfilata di Dior a Kyoto Chiuri rilegge il kimono
-
Febbre gialla, è emergenza sanitaria ed economica in Colombia
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,3 euro ad Amsterdam
-
Osservato in diretta il turbolento risveglio di un buco nero
-
Avicii Forever, la compilation in arrivo il 16 maggio
-
Totti 'rimanere in un solo club per 25 anni? Oggi impossibile'
-
American Academy in Rome premia il chirurgo Sacchini e Tornatore
-
Criticità ma anche ripresa per trasporto ferroviario merci
-
Luca Gaudiano, il mio Jesus Christ Superstar combatte il potere
-
Moncler, nel primo trimestre ricavi +1% a 829 milioni

Onofri e la Toscanini eseguono le sinfonie di Beethoven
Il 13 aprile a Parma la Prima e la Seconda del ciclo completo
La Filarmonica Arturo Toscanini di Parma e il suo direttore principale Enrico Onofri portano a compimento l'esecuzione del ciclo integrale delle 9 sinfonie di Beethoven il 13 aprile alle 20.30 all'Auditorium Paganini. Vengono proposte la Sinfonia N. 1 in do maggiore Op. 21 composta fra il 1799 e 1800 e la Sinfonia N. 2 in re maggiore Op. 36 composta, invece, fra il 1800 e 1802. Con questo concerto si conclude anche il quadriennio di Onofri come direttore principale della Filarmonica Toscanini: "Da emiliano-romagnolo per me è stato un onore e un privilegio aver ricoperto la carica di direttore principale dell'orchestra della regione - scrive Onofri - e per altro ho trovato in Parma una città di grande accoglienza. Sono stati quattro anni splendidi". Dopo aver diretto la Nona a Capodanno e la Quarta il mese scorso, il direttore ravennate termina il celebre ciclo beethoveniano con i primi due capitoli che il compositore di Bonn ha scritto per il genere sinfonico e che rivelano la spumeggiante creatività di un Beethoven ancora trentenne. Beethoven, infatti, si avventura relativamente tardi nel mondo sinfonico: quando termina la sua Prima Sinfonia, Mozart ne aveva già composte 36 e Joseph Haydn quasi 20. Lontano dalla maturità stilistica dei suoi predecessori, Beethoven è interessato alla ricerca: la sua preoccupazione principale è elaborare non tanto una tecnica di scrittura, ma una strategia compositiva in grado di contenere tutta la ricchezza delle sue idee all'interno dell'architettura classica. Il programma è completato dall'esecuzione dell'Ouverture dell'Aureliano in Palmira (la stessa de Il Barbiere di Siviglia) di Gioachino Rossini e dell'ouverture dall'opera Leonora di Ferdinando Paër.
S.Spengler--VB