
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
-
Colloqui Usa-Iran, per Teheran serve 'intesa logica e razionale'
-
25 aprile, proiezioni speciali di Porco Rosso di Hayao Miyazaki
-
Coe, sentenza della Corte Suprema "un bene per sport femminile"
-
Tornano nelle sale tre film di Lars von Trier in edizione 4K
-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
-
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio
-
Domani l'Amstel Gold Race, Pogacar sfida il rinato Evenepoel
-
Tre regioni italiane tra peggiori 4 in Ue per occupazione
-
Il debito Usa al centro della guerra commerciale con la Cina
-
Brad Pitt stilista con Sat Hari, il brand è Made in Tuscany
-
Media, Kiev d'accordo al 90% con il piano di pace di Trump
-
Unicredit, non chiaro il merito prescrizioni all'Ops su Bpm
-
MotoGP: Aleix Espargarò con la Honda alla gara in Spagna
-
Tunisia: pene tra 13-66 anni a processo per 'cospirazione'
-
Corte Suprema Usa sospende espulsione venezuelani da Texas
-
A Pechino la prima mezza maratona al mondo con robot umanoidi
-
Senatore, da Usa a Salvador 15 milioni per ospitare illegali
-
Giudice Usa non sospende voli di deportazione dei migranti
-
Congo: imbarcazione prende fuoco, almeno 143 morti
-
Patate e caramelle, alternative a uova da colorare negli Usa
-
Trump ha sostituito capo del fisco a tre giorni dalla nomina
-
Ecuador, Noboa ha ottenuto il 55,62% dei voti
-
Colombia: Petro a 'dissidenze' Farc, 'avete un mese per la pace'
-
Gli Usa ridurranno della metà i loro militari in Siria
-
Pasqua:sport e focus abitudini,come rimanere in forma in vacanza
-
F1: dubbi Hamilton 'fatico a trovare una prestazione costante'

Il pianista Alexander Malofeev in concerto a Bologna
Il 6 maggio al Manzoni: brani di Haendel, Chopin, Rachmaninov
Il ventitreenne pianista russo Alexander Malofeev, vincitore del Premio Ciajkovskij nel 2014, torna a Bologna per il debutto nella stagione concertistica di Musica Insieme il 6 maggio alle 20.30 all'Auditorium Manzoni. Il giovane artista proporrà un programma multiforme, che viaggia tra epoche, luoghi e generi diversi, come lui stesso spiega: "Ho voluto costruire la prima parte del concerto su musiche dell'epoca barocca, ma in qualche modo 'non barocche', perché guardano al futuro". Dalla Suite N. 1 in si bemolle maggiore di Georg Friedrich Haendel, famosa soprattutto per il suo Minuetto, alle Variazioni e Fuga su un tema di Haendel Op. 24 di Johannes Brahms, dal sapore romantico, che lascerà poi spazio al Ground in do minore di Henry Purcell, che "pur essendo barocco suona molto simile a un brano di Philip Glass - dice ancora Malofeev - d'altronde i compositori minimalisti del ventesimo secolo si sono molto ispirati al barocco". A seguire, la Passacaglia in sol minore di Georg Muffat, tratta dall'Apparatus musico-organisticus dedicata a Leopoldo I d'Asburgo, e il Concerto N. 2 in la minore per organo solo (da Vivaldi) BWV 593 di Johann Sebastian Bach nella trascrizione di Samuel Feinberg. "Nella seconda metà del concerto ho pensato di inserire invece tre dei miei compositori romantici preferiti: Rachmaninov, Skrjabin e Chopin. Ascoltando questi brani si comprende come ci sia una forte connessione fra le due parti del concerto, una relazione fra epoca barocca e romantica che desideravo condividere con gli ascoltatori". Verranno eseguiti dunque i Morceaux de fantaisie Op. 3 di Sergej Rachmaninov (fra di essi spicca il celeberrimo Preludio in do diesis minore), eseguiti per la prima volta a Mosca nel settembre del 1892. E ancora i Due Pezzi per la mano sinistra Op. 9 di Aleksandr Skrjabin, un Preludio dallo stile malinconico e un Notturno dal ritmo Andante e appassionato; per chiudere con l'Andante spianato e Grande Polacca brillante Op. 22 di Fryderyk Chopin, scritto in due riprese fra il 1830 e il 1835, e considerato il più virtuosistico fra i suoi lavori giovanili.
T.Ziegler--VB