
-
Amnesty: 'Nel mondo i diritti umani in crisi, effetto Trump'
-
Lazio; Baroni 'siamo in corsa, lotteremo fino alla fine'
-
Parma: Chivu, soddisfatto di vedere i miei arrabbiati per il 2-2
-
Media Spagna, c'è l'accordo tra Ancelotti e il Brasile
-
Parma: Ondrejka, il pareggio ci lascia amaro in bocca
-
Sanchez, 'oltre il 50% delle forniture elettriche ripristinato'
-
Vela: Ran 630; Falcon si prende il Trofeo One Ocean
-
Red Bull Bc One Cypher Italy, Firenze celebra l'energia hip hop
-
Serie B: playoff al via il 17 maggio, finale ritorno l'1 giugno
-
Verso i materiali del futuro grazie a gocce di cristalli liquidi
-
Campus Bio-Medico di Roma rinnova il cda, confermati i vertici
-
Sanchez, 'nessuna ipotesi esclusa sul blackout'
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, guarda alla partita dei dazi
-
Ottenute super cellule staminali, più abili nel differenziarsi
-
Simonelli, su Atalanta-Lecce presa migliore decisione possibile
-
Il gas conclude in calo (-2%) a 31,7 euro al Megawattora
-
Atletica: Battocletti a Tokyo per i 5 km su strada
-
A Nicole Kidman il Women in Motion a Cannes
-
Coni: Paltrinieri candidato a consiglio in quota atleti
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,31%
-
Trump, 'non penso a ricandidarmi, sarebbe molto difficile'
-
Leader conservatori Canada, 'Trump non interferisca sul voto'
-
Gestore spagnolo, ripristinata energia in varie aree Paese
-
Un ormone aiuta i tumori frenando il sistema immunitario
-
Alba Rohrwacher nella giuria di Cannes
-
Beyoncé, al via il tour ma la vendita dei biglietti non decolla
-
Gene Hackman, da autopsia non è morto per virus dei topi
-
L'accordo con il regista dei Peccatori spacca Hollywood
-
Diagnosi precoce,tumori muscolo scheletrici sempre più guaribili
-
Tennis: black out Spagna, cancellata la giornata a Madrid
-
Charles Leclerc da pilota a stilista per Ferrari
-
Fedez e Clara per la prima volta insieme in Scelte Stupide
-
Malamore, un melò di delinquenza ed eros
-
Ultimo, il 23 maggio esce il nuovo live album
-
Eos, la vicina di casa invisibile del Sistema Solare
-
Beach volley: Manfredi 'nostro obiettivo rimane Los Angeles '28'
-
Dedicato alla Francia il Festival delle Nazioni
-
Buffon, Napoli passo importante ma campionato ancora aperto
-
Borsa: Milano positiva (+0,5%) con l'Europa dopo Wall Street
-
Kiev, 'se Putin vuole pace,tregua sia immediata e di 1 mese'
-
Giornata Internazionale della Danza domani in Friuli
-
Merz, controllo a frontiere,faremo respingimenti massicci
-
Autorità spagnole ai cittadini, restate a casa
-
Florence Pugh, bello crescere con gli antieroi di Thunderbolts
-
Calcio:Inter; Mkhitaryan, stagione difficile ma vogliamo vincere
-
Tatuaggi e ghiaccio trasformano i microrganismi in robot viventi
-
I 70 anni di Donatella Versace da ambasciatrice della maison
-
Acea, soci approvano bilancio 2024 e cedola a 0,95 euro
-
Alla Scala in scena la potenza dell'opera Il Nome della Rosa
-
I Berliner Philharmoniker e Muti inaugurano Bologna Festival

Verso i materiali del futuro grazie a gocce di cristalli liquidi
Per tessuti biologici artificiali e micro-capsule per farmaci
Da microscopiche gocce di cristalli liquidi attivi, formati cioè da un gran numero di elementi che consumano energia, si arriva ai materiali innovativi del futuro, che potrebbero costituire il punto di partenza ad esempio per realizzare tessuti artificiali che imitano quelli biologici, o micro-capsule per la somministrazione di farmaci in maniera controllata. È la prospettiva aperta dallo studio internazionale pubblicato sulla rivista Nature Communications e guidato dall'Università di Edimburgo, che vede tra gli autori anche ricercatori italiani dell'Università di Bari e dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo 'M. Picone' del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma. Gli autori guidati da Giuseppe Negro e Louise Head dell'Ateneo britannico hanno infatti svelato le proprietà di un nuovo tipo di materia soffice attiva, costituita da gocce di fluido contenenti una miscela di diverse sostanze. "Se incapsulati in una goccia di fluido, questi cristalli liquidi attivi possono dare origine ad effetti sorprendenti - afferma Adriano Tiribocchi del Cnr-Iac, tra i ricercatori coinvolti - in grado, per esempio, di generare un moto spontaneo simile a quello di alcune cellule". Grazie a simulazioni al computer, i ricercatori hanno osservato che quando è presente una sola goccia, il movimento è influenzato dalla posizione della goccia stessa, mentre quando ci sono tante gocce il movimento diventa rotatorio, regolare e coordinato. "In questo secondo scenario - continua Tiribocchi - un ruolo cruciale è svolto dai difetti topologici, affascinanti oggetti matematici osservabili anche nella vita quotidiana, ad esempio nelle impronte digitali sotto forma di imperfezioni puntiformi, frutto dell'intersezione tra le linee dei polpastrelli".
L.Wyss--VB