
-
Giornata Internazionale della Danza domani in Friuli
-
Merz, controllo a frontiere,faremo respingimenti massicci
-
Autorità spagnole ai cittadini, restate a casa
-
Florence Pugh, bello crescere con gli antieroi di Thunderbolts
-
Calcio:Inter; Mkhitaryan, stagione difficile ma vogliamo vincere
-
Tatuaggi e ghiaccio trasformano i microrganismi in robot viventi
-
I 70 anni di Donatella Versace da ambasciatrice della maison
-
Acea, soci approvano bilancio 2024 e cedola a 0,95 euro
-
Alla Scala in scena la potenza dell'opera Il Nome della Rosa
-
I Berliner Philharmoniker e Muti inaugurano Bologna Festival
-
Torna alla Spezia il grande jazz, apre Miller
-
Tennis: Madrid; Arnaldi agli ottavi di finale
-
Maxi blackout in Spagna e Portogallo, colpito anche sud Francia
-
The Hormonauts, nuovo singolo dopo 15 anni silenzio su disco
-
Putin dichiara un nuovo cessate il fuoco di tre giorni
-
Calcio: Juve altro forfait, per Kelly lesione muscolare
-
Calcio: Juve; Yldiz si scusa con tutti, 'molto dispiaciuto'
-
Faggin, 'l'intelligenza artificiale senza coscienza è niente'
-
Borsa: Europa allunga il passo, Milano +0,5%, future Usa deboli
-
Nel segno di Pino Daniele debutto a Berlino per Caponi Brothers
-
Firmato memorandum d'intesa tra Gruppo San Donato e Tirana
-
Turismo, dal MiTur quasi 11 milioni per la montagna calabra
-
Notte di scontri tra eserciti di India e Pakistan in Kashmir
-
L'artigianato del Friuli Venezia Giulia si tocca con mano
-
Calcio: Serie B, squalificati 6 giocatori per una giornata
-
Nagel, 'Banca Generali non è azione difensiva da Mps'
-
Sulle ossa di un gladiatore la prima prova del morso di un leone
-
Hiv, farmaci a lunga azione strategici per prevenzione e terapia
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,7%), corre Banca Generali
-
Patrimonio ed evoluzione dialogano nell'opera 'Stella d'Italia'
-
Champions: il francese Turpin arbitrerà Barcellona-Inter
-
Alessandro Martire al pianoforte nel sito Unesco di Los Angeles
-
Lavrov, 'è Kiev che non dimostra la capacità di negoziare'
-
Sheinbaum, 'in Usa non si usi il Messico in campagna elettorale'
-
Musica e spiritualità con quattro cantautori a Bologna
-
Incassi cinema, domina ancora Minecraft
-
Borsa: Europa cauta, occhi su dazi, future in calo, Milano +0,6%
-
Il 29/4 al Comunale di Modena le musiche di Paul McCartney
-
Cdu ufficializza ministri, Wadephul agli Esteri
-
L'olivo sfruttato in Italia da 3.700 anni, le prove in Sicilia
-
Anmil, in due mesi 138 infortuni mortali, +16%
-
Borsa: Milano sale (+0,95%), balza B. Generali, bene Mediobanca
-
Nba: Minnesota implacabili, Lakers ad un passo dall'eliminazione
-
Banche in fermento a Piazza Affari, Mps +1,9%
-
Mosca, 'colloquio Lavrov-Rubio sui negoziati per l'Ucraina'
-
Calcio: Ludi (Como), "orgogliosi della salvezza, non scontata"
-
Fonti mediche, 'almeno 17 morti in raid notturni su Gaza'
-
Prezzo oro cala, Spot scambiato a 3.294 dollari
-
Saipem, contratto da 520 milioni da Eni per cattura Co2 in Uk
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 63,40 dollari

L'olivo sfruttato in Italia da 3.700 anni, le prove in Sicilia
E' la seconda testimonianza più antica di tutto il Mediterraneo
Le prime tracce di sfruttamento dell'olivo in Italia provengono dalla Sicilia e risalgono a 3.700 anni fa, in piena età del Bronzo: la testimonianza è la seconda più antica di tutto il Mediterraneo dopo quella di Malta che risale a 5.000 anni fa. Lo dimostra uno studio pubblicato su Quaternary Science Reviews dall'Università di Pisa, da quella della Tuscia e dalla Sapienza di Roma. Le indagini hanno riguardato in particolare il sito di Pantano Grande, un'area paludosa vicino Messina. I carotaggi eseguiti in questa zona hanno restituito una sequenza continua di sedimenti di circa 3.700 anni. L'analisi al microscopio ha rivelato quantità eccezionalmente elevate di polline di olivo già nella Media Età del Bronzo, il che suggerisce una massiccia presenza di questi alberi e la loro possibile gestione attiva da parte delle popolazioni. Secondo lo studio, l'olivo selvatico era sfruttato in modo sistematico non solo per la produzione di olio: il legno era usato come combustibile o materiale da costruzione, mentre le foglie servivano come foraggio per gli animali. Anche se non si trattava ancora di una vera e propria coltivazione, la sua presenza intensiva nel paesaggio suggerisce un intervento umano consapevole e mirato. Dopo l'Età del Bronzo, lo studio identifica altre due fasi di propagazione dell'olivo collegate a momenti chiave della storia della Sicilia. In epoca romana (dal II secolo a.C. al III secolo d.C.) le evidenze archeologiche e paleobotaniche convergono: il polline di olivo è associato a reperti come anfore o presse per l'olio e tutto fa pensare ad una vera e propria coltivazione. In epoca moderna (Regno di Sicilia, XIII-XIX secolo) si assiste a una nuova espansione dell'olivo. Come testimonia la documentazione storica, si trattava di una olivicoltura in senso moderno, non più una gestione del selvatico.
L.Meier--VB