
-
Coppa Italia: Italiano, "finale dedicata alla nostra gente"
-
Ufficio Netanyahu, 'condoglianze per la morte del Papa'
-
Folla alla messa per Papa Francesco nella cattedrale di Mosca
-
Madrid Open: Bronzetti fuori con la statunitense Keys
-
Giorgetti ha visto Bessent, 'incontro costruttivo'
-
Zelensky, in raid a Kiev Mosca ha usato missile nordcoreano
-
Trump, Putin si è offerto di fermare la guerra in Ucraina
-
Nuovo vertice per la Fondazione del Nuovo Cinema di Pesaro
-
Hubble compie 35 anni, è il più celebre dei telescopi spaziali
-
Madrid Open: Arnaldi al secondo turno, affronterà Djokovic
-
Auto: Federer darà il via alla prossima 24 ore di Le Mans
-
E' 'Nitrito' il nuovo album di inediti di Nada
-
A Rio arrivano gli U2, il sindaco Paes annuncia lo show nel 2026
-
Starmer-von der Leyen, sanzioni a Mosca fino a stop guerra
-
Fiorentina, Kean in dubbio per il derby con l'Empoli
-
Ortigia Film Festival si sposta a settembre
-
25 aprile: Vanoni canta davanti al Piccolo Teatro
-
Trump, oggi c'è stato un incontro con la Cina sui dazi
-
Trump, Zelensky e Putin devono venire a trattare la pace
-
Il ricordo del freddo influenza il metabolismo
-
Diodato, il 25 aprile esce il nuovo brano Non ci credo più
-
Carl Brave, torno alle origini e mi racconto con sincerità
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Francoforte +0,47%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib 0,96%
-
MotoGP: Aprilia, sabato Martin a Madrid per altri esami
-
Inter, giornata di riposo dopo ko nel derby
-
Marc Marquez, Gp Spagna è speciale ma Bagnaia lo vince dal 2022
-
Serie B: tutte alle 20.30 le gare della 34/a giornata
-
Kiev, 'salgono a 12 i morti del raid russo nella capitale'
-
La Gloria di Primavera di Scarlatti all' Opera di Roma
-
Il 6 maggio la roadmap Ue per l'addio all'energia russa
-
Bagnaia "posso lottare con Marc, serve di più per batterlo"
-
Lotito 'continueremo a custodire i valori di Papa Francesco'
-
Zelensky conta anche sul sostegno del Sudafrica per la pace
-
Champions: Barcellona-Inter sarà in chiaro mercoledì sul Nove
-
Juho Kuosmanen dal 5 maggio al cinema con la sua Silent Trilogy
-
20 anni della Casa del Jazz, musica, emozioni e riscatto sociale
-
Borsa: Europa piatta dopo Wall Street, Milano positiva (+0,8%)
-
Serie A: 5 giocatori fermati per un turno, stop anche per Vieira
-
Trump, Harvard è anti-semita, minaccia per la democrazia
-
Pronto il metabot, che sfuma i confini tra materiali e robot
-
Tennis: Madrid; Sonego batte Kecmanovic e va al 2/o turno
-
Demi Moore, ho torturato il mio corpo con palestra e diete folli
-
Parallel Tales, il nuovo film di Asghar Farhadi
-
Tennis: Madrid; Darderi batte Halys e va al secondo turno
-
Associazione, progetto ponte Stretto non può avere l'ok
-
Dominic Sessa e Antonio Banderas in Tony, biopic su Bourdain
-
Francesco, monaci di clausura faro per tutte le persone
-
Francesca e Giovanni, esce il film dedicato a Morvillo
-
Calcio: Juve; Vlahovic sovraccarico muscolare, salta il Monza

Hubble compie 35 anni, è il più celebre dei telescopi spaziali
Tra stelle e pianeti, ha cambiato la comprensione del cosmo
Da una cometa in collisione con Giove alle lune attorno a Plutone, dalle nursery stellari della Via Lattea alle atmosfere di esopianeti distanti, sono passati 35 anni dal lancio del più celebre dei telescopi spaziali, Hubble, che ha cambiato per sempre la nostra comprensione del cosmo e ogni aspetto dell'astronomia. Dal 1990, l'anno in cui il telescopio di Nasa e Agenzia Spaziale Europea è partito per la sua missione a bordo dello Space Shuttle Discoverey, ha effettuato oltre 1,6 milioni di osservazioni e generato più di 430 terabyte di dati (che equivalgono a 430mila gigabyte), ha scrutato nel lontano passato dell'universo, fino a 13,4 miliardi di anni luce dalla Terra, e oltre 21mila articoli scientifici sono stati pubblicati grazie alle sue scoperte. Hubble è in grado di rilevare la luce che va dall'ultravioletto al visibile, fino al vicino infrarosso: questo intervallo gli ha permesso di fornire immagini straordinarie di stelle, galassie e altri oggetti astronomici, realizzando il sogno degli astronomi fin dagli albori dell'esplorazione spaziale: collocare un telescopio al di là degli effetti distorcenti dell'atmosfera terrestre. Si trova, infatti, a 515 chilometri dal nostro pianeta, su un'orbita che impiega circa 95 minuti a completare. Eppure, le sue prime immagini furono una sgradita sorpresa: rivelarono, infatti, che lo specchio principale del telescopio era stato levigato nella forma sbagliata. Il problema venne rapidamente risolto con la prima delle cinque missioni di manutenzione che nel tempo hanno raggiunto Hubble, permettendo agli astronauti incaricati di installare nuovi strumenti che riportarono le capacità del telescopio a quelle promesse. Grazie a queste missioni, le capacità dello strumento sono enormemente cresciute nel corso della sua vita, e quest'ultima si è allungata ben oltre i 15 anni previsti inizialmente. Adesso non sono previste ulteriori missioni di manutenzione ma, grazie a soluzioni innovative per superare gli inevitabili problemi che affliggono le apparecchiature così vecchie, un gruppo dedicato lavora costantemente per mantenere Hubble operativo il più a lungo possibile, almeno fino al 2035 secondo i piani della Nasa.
M.Betschart--VB