
-
Lotito 'continueremo a custodire i valori di Papa Francesco'
-
Zelensky conta anche sul sostegno del Sudafrica per la pace
-
Champions: Barcellona-Inter sarà in chiaro mercoledì sul Nove
-
Juho Kuosmanen dal 5 maggio al cinema con la sua Silent Trilogy
-
20 anni della Casa del Jazz, musica, emozioni e riscatto sociale
-
Borsa: Europa piatta dopo Wall Street, Milano positiva (+0,8%)
-
Serie A: 5 giocatori fermati per un turno, stop anche per Vieira
-
Trump, Harvard è anti-semita, minaccia per la democrazia
-
Pronto il metabot, che sfuma i confini tra materiali e robot
-
Tennis: Madrid; Sonego batte Kecmanovic e va al 2/o turno
-
Demi Moore, ho torturato il mio corpo con palestra e diete folli
-
Parallel Tales, il nuovo film di Asghar Farhadi
-
Tennis: Madrid; Darderi batte Halys e va al secondo turno
-
Associazione, progetto ponte Stretto non può avere l'ok
-
Dominic Sessa e Antonio Banderas in Tony, biopic su Bourdain
-
Francesco, monaci di clausura faro per tutte le persone
-
Francesca e Giovanni, esce il film dedicato a Morvillo
-
Calcio: Juve; Vlahovic sovraccarico muscolare, salta il Monza
-
Lanciata la missione cinese Shenzhou 20, a bordo 3 astronauti
-
Borsa: Milano accelera (+0,9%) con Stm, Saipem e Montepaschi
-
Valentini inaugura la mostra 'L'Italia dei brevetti'
-
Tennis: Madrid; Bellucci eliminato al primo turno
-
Fiori e cordoglio per il Papa al Padiglione Italia
-
Expo 2025 Osaka raggiunge un milione di visitatori dall'apertura
-
Iss, nel 2023 in Italia 798 casi di malaria tutti importati
-
Tennis: Alcaraz, 'cercherò di essere a Roma e al Roland Garros'
-
Un colore mai visto grazie a un laser che ha ingannato l'occhio
-
Tennis:Alcaraz 'salto Madrid', Sinner sarà n.1 per un anno
-
Calcio: Juve; esami per Vlahovic dopo l'infortunio a Parma
-
Muore fisioterapista, Lecce 'match Atalanta sarà rinviato'
-
David di Donatello, a Pupi Avati il Premio alla Carriera
-
Ue, valutiamo possibilità di un incontro con Trump a Roma
-
Il gas naturale scende sotto i 34 euro al Ttf di Amsterdam
-
Generali, alla lista Mediobanca 52,38% voti, 10 consiglieri
-
++ Ue, 'il vero ostacolo alla pace è Mosca, non Kiev' ++
-
Sarafine, 'faccio musica per rendermi felice
-
Simona Tagli, addio castità, sposo Francesco Ambrosoli
-
Ciclismo: Vingegaard, 'l'obiettivo è il Tour de France'
-
Svelata per la prima volta l'origine degli abitanti di Cartagine
-
Capo intelligence russa, 'ho parlato con capo della Cia'
-
Extraliscio, esce il nuovo brano "Ah! Il cielo è il mare"
-
Mosca, a Kiev colpita l'industria militare
-
Calcio: La Lega Serie B omaggia Papa Francesco
-
Tennis: media Spagna, Alcaraz salta torneo Madrid
-
Lorde ritorna con il nuovo singolo ''What Was That''
-
Generali, Unicredit in assemblea con il 6,7%
-
Intesa Sanpaolo supporta la crescita delle Pmi all'estero
-
Germania, fiducia delle aziende oltre le stime a 86,9 punti
-
Borsa: Europa contrastata, effetto trimestrali, Milano +0,1%
-
Leucodistrofia metacromatica, terapia genica ne cambia la storia

Un colore mai visto grazie a un laser che ha ingannato l'occhio
Si chiama olo, è una tonalità blu-verde incredibilmente intensa
Gli unici ad ammirarlo finora sono stati i 5 partecipanti allo studio: è un colore mai visto prima da occhio umano, una tonalità blu-verde che ricorda il blu pavone o il verde acqua, ma con un livello di saturazione completamente fuori scala che lo rende incredibilmente intenso e diverso da ogni altro colore. Si chiama 'olo' ed è frutto di un trucco: utilizzando un laser per attivare in maniera estremamente selettiva alcune cellule della retina, i ricercatori guidati dall'Università della California a Berkeley sono riusciti a ingannare l'occhio, permettendogli di percepire il nuovo colore. Il risultato, pubblicato sulla rivista Science Advances, potrebbe aprire la strada alla creazione di nuovi colori e permettere alle persone affette da daltonismo di vedere tonalità per loro impossibili. Alla base della visione umana dei colori ci sono tre tipologie diverse di fotorecettori, cioè cellule contenute nella retina che percepiscono lunghezze d'onda della luce leggermente diverse: quelle più corte per il blu, quelle intermedie per il verde e quelle più lunghe per il rosso. Ogni colore deriva da uno schema di attivazione caratteristico di questi tre tipi di cellule. Gli autori dello studio coordinati da Ren Ng si sono quindi domandati se fosse possibile creare un nuovo colore stimolando in maniera specifica questi fotorecettori. Dopo aver mappato la retina di ciascun partecipante, contrassegnando la posizione e la tipologia di ogni cellula, ne hanno attivate solo alcune con microdosi di luce laser. Hanno poi chiesto di abbinare ciò che stavano vedendo ai colori normali, ma si è rivelato impossibile: il colore olo sembra essere molto più intenso anche delle tonalità più vibranti e il paragone diventa possibile solo sbiadendolo notevolmente con l'aggiunta di luce bianca. Non è la prima volta che si riesce a stimolare singoli fotorecettori, ma in questo caso l'area attivata è stata abbastanza grande da alterare in maniera sostanziale la visione.
J.Marty--VB