
-
Le disuguaglianze non sono inevitabili,lo raccontano 50mila case
-
Il principe William andrà al funerale del Papa
-
Da Conclave ai Due Papi, Bergoglio fonte ispirazione
-
Earth day, appello a triplicare le rinnovabili entro il 2030
-
La musica popolare di Cirillo fa 'Rumore al Sud'
-
International Jazz Day Roma, il 30 aprile concerti e incontri
-
Sogna Finché Puoi, esce un inedito di Little Tony
-
Calcio: senza vittorie da un mese, il Torino vuole rialzarsi
-
Calcio: giudice A; 6 squalificati per una giornata
-
La Fenice illumina il Festival Hall di Osaka con Verdi e Puccini
-
Lagarde, 'Bce deve essere agile, dipende dai dati per decidere'
-
Suor Angelica e Il prigioniero, dittico all' Opera di Roma
-
Rkomi, dal 25 aprile esce il brano Apnea da un po'
-
Nneka, la voce dell'Africa, aprirà il Festival Aperto
-
Necrologio di Guadagnino, Bergoglio contro la guerra dei padroni
-
Roy Paci, dal 25 aprile il nuovo singolo Tromba
-
I Sapiens usavano la protezione solare già 41.000 anni fa
-
The Cure annunciano Mixes of a Lost World
-
Borsa: l'Europa prosegue stabile dopo Wall street, Milano -0,6%
-
Duferco energia e Ansaldo green tech, nasce Hydrogen valley
-
Consulenti del lavoro, 'meno tasse per stimolare competitività'
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +1,09%, Nasdaq +1,18%
-
25 aprile: manifestazione si chiude alla Scala, concerto soldout
-
Wta Madrid: Bronzetti batte Osaka e va al 2/o turno
-
In mostra a Trieste i disegni per foulard di Ken Scott
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 63,95 dollari
-
Fmi rivede al ribasso crescita Italia, +0,4% nel 2025
-
Jovanotti conferma i live di Roma, "faremo dedica al Papa"
-
Hegseth, 'non ho inviato piani di guerra su Signal'
-
Cern, allo studio le proposte per il futuro acceleratore
-
Francesco Gheghi, il talento è giovane e va a Cannes
-
Danza, a Prato debutta La Sicilia dei fratelli Florio - l'inizio
-
Gozzi rilancia ipotesi, a Genova agenzia italiana per nucleare
-
Media, Germania ancora a crescita zero nel 2025
-
Uefa: 233 milioni ai club per prestito atleti a nazionali
-
Coppa Italia: Conceicao, per il Milan è una partita fondamentale
-
Funerali Papa, Malagò invita a sospendere eventi sport di sabato
-
Ciak per A Year in London con Melanie Liburd e Nina Pons
-
Coppa Italia: Doveri arbitrerà Inter-Milan, semifinale di domani
-
David di Donatello, Anora miglior film internazionale
-
Borsa: Europa poco mossa, pesa stacco cedole a Milano (-0,9%)
-
Una volta tutte le rose erano gialle
-
Beghelli sospesa in Borsa, domani l'addio
-
Bari celebra 300 anni nascita Piccinni con tre anni di eventi
-
Il gas scende sotto i 35 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Da Salvatore Ferragamo collezione per giornata della Terra
-
Mimit, pronto il piano di risanamento Coin, salvi i posti
-
Humala dirige il violinista Gringolts in concerto a Padova
-
James Conlon dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
L'Accademia di Imola rende omaggio al pianista Lazar Berman

I Sapiens usavano la protezione solare già 41.000 anni fa
Quando lo scudo magnetico della Terra era debole
Gli antichi Sapiens in Europa usavano la protezione solare già 41.000 anni fa: l'ocra spalmata sulla pelle, insieme all'uso di indumenti e alla vita nelle caverne, avrebbe permesso ai nostri antenati di difendersi dalle radiazioni nocive provenienti dallo spazio durante un periodo in cui si era indebolito lo 'scudo' protettivo del campo magnetico terrestre. Al contrario i Neanderthal, sprovvisti di simili tecnologie, sono scomparsi. Lo indica uno studio dell'Università del Michigan pubblicato su Science Advances. I ricercatori si sono focalizzati su un breve periodo di inversione del campo magnetico terrestre avvenuto circa 41.000 anni fa (la cosiddetta 'escursione di Laschamp'). In collaborazione con il Centro Helmholtz per le Geoscienze in Germania, hanno ricostruito in 3D il sistema geospaziale terrestre, combinando un modello del campo geomagnetico, un modello del plasma spaziale attorno alla Terra e un modello delle aurore terrestri in quel periodo. Il risultato ha mostrato dove le particelle cariche provenienti dallo spazio sarebbero riuscite a penetrare il campo magnetico terrestre. Lo studio dimostra che, durante l'escursione di Laschamps, il campo magnetico terrestre si è ridotto a circa il 10% della sua intensità attuale. Ciò ha permesso ai poli magnetici terrestri di abbassarsi vicino all'equatore e alle linee del campo magnetico di espandersi. Questo avrebbe anche permesso di osservare le aurore boreali in tutta Europa e nell'Africa settentrionale. Sovrapponendo il modello 3D alla mappa del globo, i ricercatori hanno constatato che l'escursione di Laschamps (41.000-39.000 anni fa) coincide con un periodo di notevoli cambiamenti per i nostri antenati in Europa. L'Homo sapiens aveva infatti iniziato a vivere nelle caverne e a produrre indumenti, che oltre a scaldare offrivano anche protezione dai raggi ultravioletti del Sole. Nello stesso periodo si era intensificato l'uso decorativo dell'ocra, un pigmento naturale (composto da ossido di ferro, argilla e silice) che spalmato sulla pelle agisce come un filtro solare. I risultati dello studio evidenziano come nella preistoria gli esseri umani siano stati in grado di sopravvivere in condizioni molto diverse da quelle attuali, aprendo nuovi scenari nella ricerca di vita su altri pianeti. Il modello 3D del sistema geospaziale terrestre, inoltre, potrà essere utile per studiare le conseguenze che potrebbe avere un simile cambiamento del campo magnetico terrestre in futuro.
J.Sauter--VB