Volkswacht Bodensee - Dai supercomputer possibile farmaco italiano per l'autismo

Dai supercomputer possibile farmaco italiano per l'autismo
Dai supercomputer possibile farmaco italiano per l'autismo

Dai supercomputer possibile farmaco italiano per l'autismo

Da Iama Therapeutics

Dimensione del testo:

Supercomputer, simulazioni e neurofarmacologia insieme per lo sviluppo di una nuova molecola per trattare l'autismo: si chiama Iama-6 ed è stata sviluppata dalla startup italiana Iama Therapeutics nata dall'Istituto Italiano di Tecnologia che ha annunciato anche un nuovo investimento da 15 milioni di euro. "Questo round di finanziamento rappresenta una pietra miliare per Iama e sottolinea la forte motivazione alla base del nostro lavoro in laboratorio", hanno detto Laura Cancedda e Marco De Vivo, cofondatori scientifici di Iama Therapeutics e alla guida di due diversi laboratori all'interno dell'Iit. Il nuovo candidato farmaco denominato Iama-6 era stato identificato già nel 2020, in una ricerca con il contributo anche di Fondazione Telethon, e ha dimostrato le sue potenzialità nei test di fase 1 su volontari sani e che hanno mostrato non solo assenza di tossicità ma anche dimostrato le sue capacità di modulazione dell'attività cerebrale. Quei lavori avevano permesso di comprendere come Iama-6 sia una molecola in grado di silenziare una specifica proteina, denominata Nkcc1, che gioca un ruolo essenziale nella modulazione dell'eccitabilità neuronale. Premesse che hanno portato ora all'annuncio della chiusura di un round di investimento da 15 milioni di euro per accelerare la fase 2 degli studi clinici e testare l'efficacia del farmaco su soggetti con autismo. Un annuncio che è stato fatto nell'ambito di un evento nato su iniziativa dell'On. Alberto Luigi Gusmeroli, Presidente della X Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo e dell'On. Simone Billi, componente della III Commissione Affari esteri e Comunitari, e in cui è stato anche presentato il nuovo rapporto sulle startup nate dalla ricerca dell'Iit.

C.Stoecklin--VB