
-
Patate e caramelle, alternative a uova da colorare negli Usa
-
Trump ha sostituito capo del fisco a tre giorni dalla nomina
-
Ecuador, Noboa ha ottenuto il 55,62% dei voti
-
Colombia: Petro a 'dissidenze' Farc, 'avete un mese per la pace'
-
Gli Usa ridurranno della metà i loro militari in Siria
-
Pasqua:sport e focus abitudini,come rimanere in forma in vacanza
-
F1: dubbi Hamilton 'fatico a trovare una prestazione costante'
-
Ginnastica: cdm Baku, le nuove Farfalle in finale con i 5 nastri
-
Tajani a omologo Oman, 'sostegno alla mediazione fra Usa e Iran'
-
Gli abiti-scultura di Capucci in mostra a Villa Pisani
-
F1: Arabia; McLaren Norris vola in libere 2, 4/a Ferrari Leclerc
-
Witkoff all'Eliseo, 'qui assomiglia a Mar-a-Lago'
-
Il processo a Combs comincerà come previsto il 5 maggio
-
No a laurea honoris causa a Marracash, 'rischio testi sessisti'
-
Da cdm via libera condizionato Ops Unicredit su Banco Bpm
-
Calcio: Juve Women campione d'Italia, lo scudetto è bianconero
-
Firmato decreto correttivo tax credit, c'è anche IA
-
Al Bano-show al pianoforte dell'Amerigo Vespucci
-
Vuitton Cruise 2025 sfilerà nel Palazzo dei Papi di Avignone
-
Hit parade, Sfera Ebbasta e Shiva scalzano Corsi in vetta
-
Scassinata la serratura delle cellule per introdurre farmaci
-
Tennis: Sinner di nuovo in campo 'grazie Draper'
-
Tennis: de Minaur ko, Alcaraz facile in semifinale a Barcellona
-
Scorte di gas Ue in rialzo al 36%, sopra i livelli del 2022
-
Vance a San Pietro per i riti del Venerdì Santo
-
Su Giove violente tempeste di granita fatta di acqua e ammoniaca
-
Evenepoel torna dopo 5 mesi e vince la Freccia del Brabante
-
Ryan Gosling pronto per il nuovo film della galassia Star Wars
-
Sri Lanka, 'dente di Buddha' esposto per prima volta da 16 anni
-
Walt Disney, il primo studio rinasce in versione hi-tech
-
Torino: Zapata firma il rinnovo fino al 2027
-
Gp Arabia: prime libere a Gasly, terzo tempo per Leclerc
-
Noemi annuncia le date del Nostalgia Summer Tour
-
Wmf lancia Music Fest, da BigMama a La Rappresentante di Lista
-
Calcio: Lecce; Giampaolo, dobbiare fare di tutto per vincere
-
A Rio de Janeiro una rassegna di film di registi indigeni
-
Un film sulla Resistenza dal punto di vista delle donne
-
Il Coro della Fenice torna a Osaka per l'Expo 2025
-
Tokio punta a progressi specifici con Usa sui dazi
-
Intermonte, per le Borse fase critica, schiarite a fine anno
-
Champions: Flick elogia l'Inter 'Inzaghi lavoro incredibile'
-
Sempre più T-rex in mano ai privati, paleontologi in difficoltà
-
Fonti europee, 'missione Meloni chance per ponte Ue-Usa'
-
Houthi, 'attaccati Israele e due portaerei Usa'
-
Longo Borghini vince la Freccia del Brabante femminile
-
Via al Festival del Cinema Patologico, "viva i matti in giuria"
-
Locasciulli, 50 anni di carriera con album e tour nei teatri
-
Aspi, prima riunione per il nuovo cda, Giana ad
-
Trump, Meloni ha lasciato impressione fantastica su tutti
-
Usa-Italia, 'Big Tech non vanno discriminate fiscalmente'

Con il mare caldo aumentano i nidi di Caretta caretta in Italia
Ma la presenza umana impatta sulla schiusa
Con il riscaldamento dei mari sta progressivamente aumentando la nidificazione delle tartarughe Caretta caretta sulle spiagge italiane: lo dimostra uno studio dell'Università di Padova condotto su oltre un migliaio di nidi censiti nell'arco di cinque anni dal progetto di citizen-science 'Tartapedia'. I risultati, pubblicati sulla rivista Plos One, dimostrano il forte impatto delle attività umane sulla schiusa delle uova e l'importanza di preservare ampie spiagge naturali con dune e aree verdi per favorire la nascita dei piccoli. Tra il 2019 e il 2023 su Tartapedia sono stati segnalati complessivamente 1.179 nidi di Caretta caretta lungo le coste italiane, con un trend in generale aumento al di là delle fluttuazioni annuali. Dai 94 nidi del 2019 si è passati ai 246 del 2020 (+161,7%), poi ai 256 del 2021 (+4,1%); nel 2022 c'è stato un temporaneo calo a 129 nidi (-49,6%), ma poi nel 2023 c'è stata una nuova impennata che ha portato a contare ben 454 nidi (+252,7%). "Nel 2024 sono stati censiti addirittura 601 nidi", racconta all'ANSA Luca Ceolotto, biologo marino dell'Università di Padova e primo autore dello studio. I ricercatori hanno ristretto l'analisi spaziale a 237 nidi sui quali erano disponibili dati sufficientemente completi per l'analisi statistica. Dai risultati è emerso che la maggior parte dei nidi si trova nelle regioni del centro-sud come Campania, Puglia e Sicilia, mentre sono pochi quelli presenti nelle regioni settentrionali. "Si evidenzia comunque un allargamento dell'areale di nidificazione verso nord e verso ovest", precisa Ceolotto. "Nel 2021 sono stati segnalati perfino due nidi in Veneto, i più settentrionali al mondo". Gli studiosi hanno sviluppato un modello statistico per prevedere il successo riproduttivo delle Caretta caretta (rappresentato dal successo di schiusa delle uova) che tiene conto di diverse variabili ambientali marine e terrestri oltre che delle pressioni locali derivanti dall'urbanizzazione e dall'antropizzazione. "I dati dimostrano che la temperatura è uno dei fattori più decisivi per il successo della schiusa, ma molto dipende anche dalla presenza di stabilimenti balneari e costruzioni umane lungo la costa", spiega Ceolotto. "Per questo è fondamentale preservare le spiagge naturali e gestire meglio quelle antropizzate, ad esempio evitando gli interventi di ripascimento nel periodo della nidificazione e scegliendo la sabbia con una granulometria che garantisca le migliori condizioni in termini di temperatura, umidità e ossigenazione".
A.Ruegg--VB