
-
Noemi annuncia le date del Nostalgia Summer Tour
-
Wmf lancia Music Fest, da BigMama a La Rappresentante di Lista
-
Calcio: Lecce; Giampaolo, dobbiare fare di tutto per vincere
-
A Rio de Janeiro una rassegna di film di registi indigeni
-
Un film sulla Resistenza dal punto di vista delle donne
-
Il Coro della Fenice torna a Osaka per l'Expo 2025
-
Tokio punta a progressi specifici con Usa sui dazi
-
Intermonte, per le Borse fase critica, schiarite a fine anno
-
Champions: Flick elogia l'Inter 'Inzaghi lavoro incredibile'
-
Sempre più T-rex in mano ai privati, paleontologi in difficoltà
-
Fonti europee, 'missione Meloni chance per ponte Ue-Usa'
-
Houthi, 'attaccati Israele e due portaerei Usa'
-
Longo Borghini vince la Freccia del Brabante femminile
-
Via al Festival del Cinema Patologico, "viva i matti in giuria"
-
Locasciulli, 50 anni di carriera con album e tour nei teatri
-
Aspi, prima riunione per il nuovo cda, Giana ad
-
Trump, Meloni ha lasciato impressione fantastica su tutti
-
Usa-Italia, 'Big Tech non vanno discriminate fiscalmente'
-
Casa Bianca, 'Usa-Italia per pace giusta e duratura'
-
Papa, 'con Sondrio valore a tutti gli stakeholder nei territori'
-
Atp Monaco: Darderi ko, in semifinale va Shelton
-
Lazio: 'oraa ripartire insieme', a Genova out Tavares e Isaksen
-
Cervello impara in modi diversi, studio apre a sviluppo dell'IA
-
Go!2025, la cultura si interroga sull'intelligenza dei confini
-
Teheran, 'dagli Usa richieste irrealistiche sul nucleare'
-
Centinaia di persone in fila per vedere il Padiglione Italia
-
Vance, ottimismo sui negoziati tra Russia e Ucraina
-
Vance, con Meloni negoziato commerciale anche con Ue
-
Roma: Ranieri 'Svilar rinnoverà e da Dovbyk voglio di più'
-
Ranieri 'la Roma andrà in Champions solo se altri calano'
-
Vecchioni, 'lanciai disco De Gregori dalla finestra per invidia'
-
Le cellule 'sentono' i suoni e rispondono con 190 geni
-
Guédiguian, la mia anarchica 'leggera' nel mondo di oggi
-
Ben Affleck, 'l'autismo la mia arma segreta in The Accountant 2'
-
Il Cremlino a Rubio, 'progressi in negoziati ci sono'
-
Wta Stoccarda: Gauff teme Paolini, non si arrende mai
-
Monza: Nesta, dobbiamo salvare il salvabile
-
Festività nazionale in India per Venerdì Santo
-
Cremlino,scaduta la tregua su attacchi impianti energetici
-
Un caso su 3 di demenza legato al calo dell'udito
-
In Vietnam per summit P4G inviato speciale per il clima Corvaro
-
Marte era abitabile, trovati grandi depositi di carbonio
-
Neffa, fuori il nuovo album Canerandagio Parte 1
-
Houthi, 'salgono a 58 i morti dei raid Usa nello Yemen'
-
Cavalleria rustica apre stagione Taormina il giorno di Pasqua
-
Via libera ministero Salute a nuovo Piano additivi alimentari
-
Sentenza Gb su trans, spopola celebrazione-sfida di Rowling
-
Iran, 'raid barbari degli Usa contro gli Houthi in Yemen'
-
In mostra la luce delle perle di vetro del maestro veneziano
-
Istat, produzione costruzioni febbraio +0,3% mese, +6% annuo

Uno studio di 5 anni e 5,3 milioni su 3 malattie neuromuscolari
Con fondi di Telethon e della Fondazione Cariparo
L'Istituto Veneto di Medicina Molecolare (Vimm) di Padova svolgerà un progetto di ricerca quinquennale da 5,3 milioni di euro finanziato da Fondazione Telethon e dalla Fondazione Cariparo, per dimostrare le potenzialità di una nuova piattaforma terapeutica che combina approcci innovativi per massimizzare l'effetto terapeutico e superare i limiti di utilizzo della terapia genica nelle malattie rare neuromuscolari, per la maggior parte delle quali non esiste ancora un trattamento efficace. La parte scientifica, valutata da una commissione internazionale di esperti e finanziata da Telethon, coinvolgerà quattro gruppi di ricerca del Vimm e sarà coordinata da Marco Sandri, del Laboratorio di Fisiopatologia Molecolare Neuromuscolare, insieme a Carlo Viscomi del Laboratorio di Bioenergetica Neuromuscolare, Maria Pennuto del Laboratorio di Patologia Neuromuscolare e Francesco Chemello, del Laboratorio di Editing Genico Neuromuscolare. L'approccio genetico combinato si concentrerà su tre malattie neuromuscolari ereditarie, ancora orfane di cura: la distrofia muscolare di Duchenne, l'atrofia muscolare spinale bulbare, o malattia di Kennedy, e la miopatia mitocondriale da mutazioni nel gene Polg. Il muscolo è un organo difficile da raggiungere e trattare con la terapia genica o altri farmaci innovativi, che sono stati già messi a punto favorevolmente per altre patologie. La scarsa efficienza nel correggere geneticamente le fibre muscolari e la risposta immunitaria generata dall'uso di vettori di origine virale sono tra i limiti principali che finora hanno ostacolato l'applicazione della terapia genica nelle malattie neuromuscolari. Inoltre, la diagnosi di queste patologie arriva spesso tardi, quando la perdita di massa e forza muscolare è già presente e non può essere ripristinata, ma può preservare solo le fibre muscolari esistenti e non quelle già perse. Il progetto sarà cofinanziato dalla Fondazione Cariparo, che sosterrà il lavoro di altri gruppi di ricerca del Vimm dedicati allo sviluppo di piattaforme di tecnologie all'avanguardia impiegate nel progetto, quali per esempio organoidi, biobanche di tessuti, analisi bioinformatica, coordinati da Bert Blaauw (Fisiologia Neuromuscolare), Anna Urciuolo (Ingegneria Neuromuscolare), Elena Pegoraro (Clinica Neuromuscolare), Cristina Mammucari (Omeostasi del Calcio Neuromuscolare).
F.Fehr--VB