
-
Kiev, ci interessa controllo centrale Zaporizhzhia insieme a Usa
-
Wp, Trump vuole tagliare 40 miliardi di dollari alla Sanità
-
Nyt, Trump ferma attacco Israele a siti nucleari Iran
-
Trump, 'grande progresso sui dazi col Giappone'
-
Champions: Kompany, non abbiamo fatto abbastanza per vincere
-
Champions: Inzaghi, serata bellissima contro grande squadra
-
Quito, la vicepresidente accusa Noboa di 'violare la democrazia'
-
Champions: Real Madrid-Arsenal 1-2, inglesi in semifinale
-
Champions: 2-2 con il Bayern, Inter in semifinale
-
Netanyahu ordina di continuare sforzi per liberare ostaggi
-
Serena Williams 'adoro Sinner. Clostebol? A me davano 20 anni'
-
++ Powell, Fed non sarà mai influenzata da pressione politica ++
-
Taekwondo: Italia campione d'Europa nel freestyle
-
È operativa la stazione sismica più profonda del Mediterraneo
-
Costa, Ue consenta a Roma margini sul debito per la difesa
-
Dybala, Friedkin sceglierà miglior tecnico per la Roma
-
Casa Bianca preannuncia appello contro l'oltraggio a corte
-
Tornano Le Vibrazioni, al via il summer tour
-
Per la sfilata di Dior a Kyoto Chiuri rilegge il kimono
-
Febbre gialla, è emergenza sanitaria ed economica in Colombia
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,3 euro ad Amsterdam
-
Osservato in diretta il turbolento risveglio di un buco nero
-
Avicii Forever, la compilation in arrivo il 16 maggio
-
Totti 'rimanere in un solo club per 25 anni? Oggi impossibile'
-
American Academy in Rome premia il chirurgo Sacchini e Tornatore
-
Criticità ma anche ripresa per trasporto ferroviario merci
-
Luca Gaudiano, il mio Jesus Christ Superstar combatte il potere
-
Moncler, nel primo trimestre ricavi +1% a 829 milioni
-
Inps, al via da domani le domande per bonus nuovi nati 2025
-
Il Brasile ricorda i militari che aiutarono a liberare l'Italia
-
Borsa: Milano riagguanta soglia 36.000 e chiude a +0,62%
-
Mit, niente aumento per collegamenti Sicilia e isole minori
-
Borsa: Europa migliora nel finale, Milano +0,42%
-
WunderKammer Orchestra Pesaro, conti in ordine e musica d'arte
-
L'agricoltura nella Valle dell'Indo iniziò solo 7000 anni fa
-
Bollani firma nuova playlist Auditorium Parco della Musica Roma
-
Red Bull Bc one Cypher Italy torna a Firenze, il 26 e 27 aprile
-
L'Aiea, 'l'Iran non è lontano dalla bomba nucleare'
-
Honda pronta a spostare parte della produzione negli Usa
-
Mfe-Mediaset sale oltre il 30% nella tedesca Prosieben
-
Armani, 20 anni di alta moda in mostra a Milano
-
Los Angeles '28: da Studios Hollywood a Venice Beach, ecco sedi
-
Star Wars, versione originale del 1977 torna sul grande schermo
-
Esce Joking, il nuovo singolo di Lusaint
-
Maupas, 'racconto l'amore di una generazione smarrita'
-
Illusione, sul set Archibugi con un'inquietante storia nera
-
L'ex ostaggio Noa Argamani tra le 100 persone influenti del Time
-
Missione Pe in Ungheria, 'Pride si svolga pacificamente'
-
Conference: Palladino, 'Vogliamo arrivare più alto possibile'
-
Piacenza celebra i 20 anni dell'Orchestra Cherubini

Riportato in vita dopo 10mila anni metalupo del Trono di Spade
Nati tre cuccioli a partire dal Dna estratto da resti antichi
Il cosiddetto metalupo, estinto oltre 10mila anni fa e diventato celebre grazie alla serie tv 'Il Trono di Spade', è stato riportato in vita. Come riporta la rivista americana Time, grazie al Dna estratto da resti antichi e a embrioni sviluppati in cani che hanno fatto da madri surrogate, tre cuccioli sono nati da tre gravidanze separate, tra ottobre 2024 e gennaio 2025: i due maschi, Romulus e Remus, e la femmina Khaleesi, che ora vivono in un'area protetta e tenuta segreta. Il risultato si deve all'azienda statunitense Colossal Biosciences, che poche settimane fa ha avvicinato anche il sogno di riportare in vita i mammut grazie alla nascita in laboratorio dei primi topi lanosi, geneticamente modificati per avere una pelliccia simile a quella di questi animali ormai estinti. I tre cuccioli appartengono alla specie Aenocyon dirus, comunemente nota come enocione o 'dire wolf', vissuta tra 200mila e 10mila anni fa nelle Americhe e in Asia orientale. Si tratta di un lignaggio che si è separato dagli altri canidi molto presto, circa 5,7 milioni di anni fa, cosa che lo rende parente stretto dello sciacallo africano. Avevano le dimensioni di un grosso lupo grigio odierno, con un peso che raggiungeva i 68 chilogrammi, ma denti più grandi e taglienti, capaci di cacciare e abbattere i grandi erbivori come bisonti e cavalli. I ricercatori della Colossal Biosciences hanno utilizzato il Dna estratto da due campioni: un dente di 13mila anni fa trovato in Ohio e un osso dell'orecchio di 72mila anni fa rinvenuto in Idaho. Solitamente, la clonazione richiede di isolare una cellula del campione, estrarre il nucleo che contiene tutto il Dna e inserirlo in un ovulo privato del suo nucleo, a partire dal quale potrà poi svilupparsi l'embrione. In questo caso, invece, come racconta il Time, è stato scelto un approccio differente: è stato sufficiente effettuare 20 modifiche su 14 geni del comune lupo grigio, e trasferire poi il genoma così modificato in un ovulo. Il risultato sono i tre cuccioli di pochi mesi, caratterizzati da mantello bianco, spalle più potenti, denti e mascelle più grandi, zampe più muscolose e un ululato caratteristico.
F.Fehr--VB