
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
-
Colloqui Usa-Iran, per Teheran serve 'intesa logica e razionale'
-
25 aprile, proiezioni speciali di Porco Rosso di Hayao Miyazaki
-
Coe, sentenza della Corte Suprema "un bene per sport femminile"
-
Tornano nelle sale tre film di Lars von Trier in edizione 4K
-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
-
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio
-
Domani l'Amstel Gold Race, Pogacar sfida il rinato Evenepoel
-
Tre regioni italiane tra peggiori 4 in Ue per occupazione
-
Il debito Usa al centro della guerra commerciale con la Cina
-
Brad Pitt stilista con Sat Hari, il brand è Made in Tuscany
-
Media, Kiev d'accordo al 90% con il piano di pace di Trump
-
Unicredit, non chiaro il merito prescrizioni all'Ops su Bpm
-
MotoGP: Aleix Espargarò con la Honda alla gara in Spagna
-
Tunisia: pene tra 13-66 anni a processo per 'cospirazione'
-
Corte Suprema Usa sospende espulsione venezuelani da Texas
-
A Pechino la prima mezza maratona al mondo con robot umanoidi
-
Senatore, da Usa a Salvador 15 milioni per ospitare illegali
-
Giudice Usa non sospende voli di deportazione dei migranti
-
Congo: imbarcazione prende fuoco, almeno 143 morti
-
Patate e caramelle, alternative a uova da colorare negli Usa
-
Trump ha sostituito capo del fisco a tre giorni dalla nomina
-
Ecuador, Noboa ha ottenuto il 55,62% dei voti
-
Colombia: Petro a 'dissidenze' Farc, 'avete un mese per la pace'
-
Gli Usa ridurranno della metà i loro militari in Siria
-
Pasqua:sport e focus abitudini,come rimanere in forma in vacanza
-
F1: dubbi Hamilton 'fatico a trovare una prestazione costante'
-
Ginnastica: cdm Baku, le nuove Farfalle in finale con i 5 nastri
-
Tajani a omologo Oman, 'sostegno alla mediazione fra Usa e Iran'
-
Gli abiti-scultura di Capucci in mostra a Villa Pisani
-
F1: Arabia; McLaren Norris vola in libere 2, 4/a Ferrari Leclerc
-
Witkoff all'Eliseo, 'qui assomiglia a Mar-a-Lago'
-
Il processo a Combs comincerà come previsto il 5 maggio
-
No a laurea honoris causa a Marracash, 'rischio testi sessisti'
-
Da cdm via libera condizionato Ops Unicredit su Banco Bpm
-
Calcio: Juve Women campione d'Italia, lo scudetto è bianconero
-
Firmato decreto correttivo tax credit, c'è anche IA
-
Al Bano-show al pianoforte dell'Amerigo Vespucci
-
Vuitton Cruise 2025 sfilerà nel Palazzo dei Papi di Avignone
-
Hit parade, Sfera Ebbasta e Shiva scalzano Corsi in vetta
-
Scassinata la serratura delle cellule per introdurre farmaci
-
Tennis: Sinner di nuovo in campo 'grazie Draper'
-
Tennis: de Minaur ko, Alcaraz facile in semifinale a Barcellona
-
Scorte di gas Ue in rialzo al 36%, sopra i livelli del 2022
-
Vance a San Pietro per i riti del Venerdì Santo
-
Su Giove violente tempeste di granita fatta di acqua e ammoniaca

La più grande mappa 3D del cosmo riscrive l'energia oscura
Non è una costante, può evolvere nel tempo
L'energia oscura che permea l'universo provocandone l'espansione accelerata non sarebbe una costante come ipotizzato finora, ma potrebbe evolvere nel tempo in modi inaspettati: è quanto suggerisce la più grande mappa 3D del cosmo - con 13 milioni di galassie, 4 milioni di stelle e 1,6 milioni di quasar - realizzata grazie ai dati raccolti nei primi tre anni dell'esperimento internazionale Desi (Dark Energy Spectroscopic Instrument), che comprende 900 ricercatori provenienti da 70 istituzioni di tutto il mondo. Alla collaborazione partecipa anche l'Università Statale di Milano con l'astrofisico Davide Bianchi, che ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo degli strumenti statistici. I nuovi dati sono contenuti in una serie di articoli che saranno condivisi sulla piattaforma arXiv e verranno presentati al Global Physics Summit dell'American Physical Society in California. "Quello che stiamo osservando è profondamente affascinante", afferma Alexie Leauthaud-Harnett, co-portavoce di Desi e docente presso l'Università della California a Santa Cruz. "È emozionante pensare che potremmo essere sull'orlo di una grande scoperta sull'energia oscura e sulla natura fondamentale del nostro universo". Presi singolarmente, i dati di Desi sembrano in linea con il modello cosmologico standard Lambda-CDM (Lambda-Cold Dark Matter), dove l'energia oscura è rappresentata dalla costante cosmologica lambda, originariamente introdotta da Albert Einstein nelle sue equazioni della Relatività Generale ai primi del Novecento e poi rispolverata nel 1998 dopo la scoperta dell'accelerazione dell'espansione cosmica (premiata con il Nobel per la Fisica nel 2011). Se però i dati di Desi vengono incrociati con altre osservazioni complementari (come quelle della radiazione cosmica di fondo o delle supenovae lontane), emergono nuovi indizi che suggeriscono come l'impatto dell'energia oscura potrebbe indebolirsi nel tempo, rendendo più adatti altri modelli cosmologici. "I dati indicano con sempre maggior consistenza che il contributo della costante cosmologica appare affievolirsi, suggerendo - conclude Bianchi - un modello di energia oscura variabile nel tempo".
T.Germann--VB