
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
-
Colloqui Usa-Iran, per Teheran serve 'intesa logica e razionale'
-
25 aprile, proiezioni speciali di Porco Rosso di Hayao Miyazaki
-
Coe, sentenza della Corte Suprema "un bene per sport femminile"
-
Tornano nelle sale tre film di Lars von Trier in edizione 4K
-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
-
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio
-
Domani l'Amstel Gold Race, Pogacar sfida il rinato Evenepoel
-
Tre regioni italiane tra peggiori 4 in Ue per occupazione
-
Il debito Usa al centro della guerra commerciale con la Cina
-
Brad Pitt stilista con Sat Hari, il brand è Made in Tuscany
-
Media, Kiev d'accordo al 90% con il piano di pace di Trump
-
Unicredit, non chiaro il merito prescrizioni all'Ops su Bpm
-
MotoGP: Aleix Espargarò con la Honda alla gara in Spagna
-
Tunisia: pene tra 13-66 anni a processo per 'cospirazione'
-
Corte Suprema Usa sospende espulsione venezuelani da Texas
-
A Pechino la prima mezza maratona al mondo con robot umanoidi
-
Senatore, da Usa a Salvador 15 milioni per ospitare illegali
-
Giudice Usa non sospende voli di deportazione dei migranti
-
Congo: imbarcazione prende fuoco, almeno 143 morti
-
Patate e caramelle, alternative a uova da colorare negli Usa
-
Trump ha sostituito capo del fisco a tre giorni dalla nomina
-
Ecuador, Noboa ha ottenuto il 55,62% dei voti
-
Colombia: Petro a 'dissidenze' Farc, 'avete un mese per la pace'
-
Gli Usa ridurranno della metà i loro militari in Siria
-
Pasqua:sport e focus abitudini,come rimanere in forma in vacanza
-
F1: dubbi Hamilton 'fatico a trovare una prestazione costante'
-
Ginnastica: cdm Baku, le nuove Farfalle in finale con i 5 nastri
-
Tajani a omologo Oman, 'sostegno alla mediazione fra Usa e Iran'
-
Gli abiti-scultura di Capucci in mostra a Villa Pisani
-
F1: Arabia; McLaren Norris vola in libere 2, 4/a Ferrari Leclerc
-
Witkoff all'Eliseo, 'qui assomiglia a Mar-a-Lago'
-
Il processo a Combs comincerà come previsto il 5 maggio
-
No a laurea honoris causa a Marracash, 'rischio testi sessisti'
-
Da cdm via libera condizionato Ops Unicredit su Banco Bpm
-
Calcio: Juve Women campione d'Italia, lo scudetto è bianconero
-
Firmato decreto correttivo tax credit, c'è anche IA

Il frammento di uno zigomo riscrive la storia dei primi europei
Appartenevano a due specie diverse di ominini
Il frammento di un osso che comprende lo zigomo e parte della mascella sta facendo riscrivere la storia dei primi europei. Suggerisce infatti che la colonizzazione del continente sia iniziata almeno 1,8 milioni di anni fa e che a intraprenderla furono almeno due specie diverse di ominini, cioè quel gruppo di primati dai quali hanno avuto origine anche gli esseri umani moderni. Come riportato sulla rivista Nature, il frammento del volto è stato scoperto nel 2022 in uno dei più importanti siti archeologici d'Europa, la Sierra de Atapuerca nel Nord della Spagna, ed è stato analizzato dal gruppo di ricerca internazionale guidato da Rosa Huguet, dell'Istituto Catalano di Paleoecologia Umana ed Evoluzione Sociale dei Centri di Ricerca della Catalogna (Iphes-Cerca). Il fossile è stato oggetto di un meticoloso lavoro di ricostruzione durato circa 2 anni, che ha combinato tecniche tradizionali di restauro con strumenti più avanzati e analisi in 3D. L'esame del frammento, soprannominato 'Pink', ha rivelato che non appartiene a Homo antecessor, i cui fossili sono stati in passato individuati sempre nella Sierra de Atapuerca, bensì ad un ominide più primitivo che potrebbe essere Homo erectus, anche se non è stato possibile identificarlo con certezza. "Homo antecessor condivide con Homo sapiens un volto dall'aspetto più moderno e una struttura ossea nasale prominente, mentre i tratti del viso di Pink sono più primitivi, simili ad Homo erectus, in particolare nella sua struttura nasale piatta e sottosviluppata", afferma Huguet. "Tuttavia, le prove sono ancora insufficienti per una classificazione definitiva". Datato tra 1,1 e 1,4 milioni di anni fa, il frammento osseo è dunque molto più antico dei resti di Homo antecessor trovati finora, che risalgono invece a circa 860mila anni fa: ciò suggerisce che questo individuo appartenesse ad una popolazione giunta in Europa molto prima. "La scoperta di prove di diverse popolazioni di ominini nell'Europa occidentale - aggiunge Eudald Carbonell dell'Iphes-Cerca, tra gli autori dello studio - suggerisce che questa regione sia stata un punto chiave nella storia evolutiva del genere Homo".
H.Kuenzler--VB