
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
-
Colloqui Usa-Iran, per Teheran serve 'intesa logica e razionale'
-
25 aprile, proiezioni speciali di Porco Rosso di Hayao Miyazaki
-
Coe, sentenza della Corte Suprema "un bene per sport femminile"
-
Tornano nelle sale tre film di Lars von Trier in edizione 4K
-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
-
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio
-
Domani l'Amstel Gold Race, Pogacar sfida il rinato Evenepoel
-
Tre regioni italiane tra peggiori 4 in Ue per occupazione
-
Il debito Usa al centro della guerra commerciale con la Cina
-
Brad Pitt stilista con Sat Hari, il brand è Made in Tuscany
-
Media, Kiev d'accordo al 90% con il piano di pace di Trump
-
Unicredit, non chiaro il merito prescrizioni all'Ops su Bpm
-
MotoGP: Aleix Espargarò con la Honda alla gara in Spagna

Tempeste magnetiche come quella del 2024 in media ogni 12 anni
Esperto, avvengono quando l'attività solare è in fase di declino
Tempeste geomagnetiche importanti come quella di maggio 2024, che ha prodotto aurore visibili anche dall'Italia ma anche problemi ai sistemi satellitari e alle reti elettriche, potrebbero ripetersi in media ogni 12,5 anni. A indicarlo è uno studio guidato da Sean Elvidge, dell'Università di Birmingham, pubblicato sulla rivista Space Weather. "Si tratta di uno studio molto interessante ma in realtà è molto difficile fare previsioni sulla frequenza di eventi intensi come quello del 2024, abbiamo in realtà una statistica molto povera su tempeste di questo tipo", spiega all'ANSA, Mauro Messerotti, docente di Meteorologia spaziale all'Università di Trieste. Avvenuta tra il 10 e il 13 maggio 2024, la tempesta geomagnetica è stata la più intensa dopo quella del 1989 che aveva provocato importanti danni alle reti elettriche di vari paesi, come in Canada con un black-out di circa 9 ore. Dovute all'interazione tra le particelle elettricamente cariche emesse dal Sole e quelle presenti negli strati alti della nostra atmosfera, le tempeste magnetiche sono delle alterazioni più o meno intense di queste regioni più esterne e possono provocare una serie di fenomeni come le aurore così come disturbi nelle comunicazioni elettromagnetiche e persino danni ai satelliti o alle reti elettriche a terra. Quella del 2004 aveva prodotto spettacoli luminosi anche nei cieli italiani e alcuni disturbi ma senza creare veri danni. Ora, analizzando i dati i ricercatori britannici sono arrivati alla conclusione che tempeste con la stessa intensità di quella del 2024 si verificano mediamente ogni 12,5 anni ma la sua particolarità è stata nella durata, che è invece un evento più raro calcolato come possibili solo una volta su 41 anni. "Definire queste probabilità dipende molto dai parametri che si prendono in considerazione", ha aggiunto Messerotti. "Sappiamo ancora poco su queste super tempeste ma una delle caratteristiche che abbiamo osservato è che avvengono molto più frequentemente quando l'attività solare è in fase di declino. Il Sole - ha concluso Messerotti - ha già superato la sua fase di attività massina, dunque, potremmo attenderci una super tempesta proprio in questa fase attuale".
G.Haefliger--VB