
-
Un nuovo pianeta con due soli come in Star Wars, orbita inedita
-
Yokai e altri mostri, l'immaginario orientale arriva al Far East
-
Fiorentina: a Cagliari rientra Dodo, colloquio Commisso-Kean
-
Cardinale Arborelius, 'altamente improbabile un papa svedese'
-
'Bessent prevede una de-escalation con la Cina sui dazi'
-
Oro ritraccia (-1%) dopo aver toccato il suo massimo storico
-
Timor Est, 7 giorni di lutto per Francesco
-
Cardinale Bustillo, 'niente tattiche, scegliere un buon Pastore'
-
Borsa: Milano fiacca con stacco cedole, bene Tim e Generali
-
Scoperta la gemella della Via Lattea più distante mai osservata
-
Kirill,'il Papa respinse pressioni per allontanarlo da me'
-
Brutta notizia per il Napoli, Neres fuori almeno due settimane
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 116 punti base
-
Coppa Italia: Inter con Bastoni e Mkhitaryan, squalificati in A
-
Borsa: l'Europa conclude in lieve rialzo, Londra +0,5%
-
I Patagarri annunciano il nuovo singolo Sole Zingaro
-
Valeria Golino mentore La Residenza, progetto formazione regia
-
Le disuguaglianze non sono inevitabili,lo raccontano 50mila case
-
Il principe William andrà al funerale del Papa
-
Da Conclave ai Due Papi, Bergoglio fonte ispirazione
-
Earth day, appello a triplicare le rinnovabili entro il 2030
-
La musica popolare di Cirillo fa 'Rumore al Sud'
-
International Jazz Day Roma, il 30 aprile concerti e incontri
-
Sogna Finché Puoi, esce un inedito di Little Tony
-
Calcio: senza vittorie da un mese, il Torino vuole rialzarsi
-
Calcio: giudice A; 6 squalificati per una giornata
-
La Fenice illumina il Festival Hall di Osaka con Verdi e Puccini
-
Lagarde, 'Bce deve essere agile, dipende dai dati per decidere'
-
Suor Angelica e Il prigioniero, dittico all' Opera di Roma
-
Rkomi, dal 25 aprile esce il brano Apnea da un po'
-
Nneka, la voce dell'Africa, aprirà il Festival Aperto
-
Necrologio di Guadagnino, Bergoglio contro la guerra dei padroni
-
Roy Paci, dal 25 aprile il nuovo singolo Tromba
-
I Sapiens usavano la protezione solare già 41.000 anni fa
-
The Cure annunciano Mixes of a Lost World
-
Borsa: l'Europa prosegue stabile dopo Wall street, Milano -0,6%
-
Duferco energia e Ansaldo green tech, nasce Hydrogen valley
-
Consulenti del lavoro, 'meno tasse per stimolare competitività'
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +1,09%, Nasdaq +1,18%
-
25 aprile: manifestazione si chiude alla Scala, concerto soldout
-
Wta Madrid: Bronzetti batte Osaka e va al 2/o turno
-
In mostra a Trieste i disegni per foulard di Ken Scott
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 63,95 dollari
-
Fmi rivede al ribasso crescita Italia, +0,4% nel 2025
-
Jovanotti conferma i live di Roma, "faremo dedica al Papa"
-
Hegseth, 'non ho inviato piani di guerra su Signal'
-
Cern, allo studio le proposte per il futuro acceleratore
-
Francesco Gheghi, il talento è giovane e va a Cannes
-
Danza, a Prato debutta La Sicilia dei fratelli Florio - l'inizio
-
Gozzi rilancia ipotesi, a Genova agenzia italiana per nucleare

Non fu un suicidio ecologico a far collassare l'Isola di Pasqua
Lo indica l'analisi del Dna antico
Non fu un 'suicidio ecologico' dovuto allo sfruttamento massiccio delle risorse naturali a determinare, nel XVII secolo, il collasso della comunità che viveva sull'Isola di Pasqua: contrariamente a quanto si ritenesse finora, l'isola ha ospitato una piccola popolazione che è cresciuta costantemente fino agli anni Sessanta del XIX secolo e decimata dalle incursioni degli schiavi peruviani. A raccontare la vera storia degli abitati di Rapa Nui è la ricerca internazionale coordinata da Víctor Moreno-Mayar, dell'Università di Copenhagen, e alla quale la rivista Nature dedica la copertina. La ricerca si è basata sull'analisi del Dna antico e ha analizzato i resti di 15 individui vissuti tra il 1670 e il 1950. La tecnica, premiata nel 2022 con il Nobel per la Medicina, permette di ricostruire i frammenti degradati e usarli come una sorta di orologio capace di tornare indietro nel tempo e ricostruire le dinamiche delle popolazioni antiche. Dall'analisi è emerso inoltre che Il Dna, come gli attuali abitanti di Rapa Nui, il Dna degli individui più antichi contiene tracce di Dna dei nativi americani. la poplazione dell'isola di Pasqua aveva quindi avuto contatti con le popolazioni del continente americano, probabilmente tra il 1250 e il 1430 d.C.. Insieme alle prove archeologiche e alle storie orali, questa scoperta suggerisce che i polinesiani potrebbero aver attraversato il Pacifico ben prima che gli europei arrivassero a Rapa Nui e ben prima che Colombo arrivasse nelle Americhe. Rapa Nui è uno dei luoghi più remoti del mondo, a quasi 2.000 chilometri dall'isola abitata più vicina, eppure vi si sviluppò per secoli una misteriosa cultura che produsse anche enormi statue note come Moai. La sua popolazione è da sempre circondata da due grandi misteri: il primo legato ai motivi che ne portarono al rapido crollo, il secondo sui possibili contatti con l'America, distante 3.700 chilometri. La nuova storia degli abitani di Rpa Nui "contraddice direttamente l'idea di un drammatico crollo della popolazione prima del contatto", osserva Bárbara Sousa da Mota, dell'Università di Losanna e prima autrice dello studio.
A.Ammann--VB