
-
Un nuovo pianeta con due soli come in Star Wars, orbita inedita
-
Yokai e altri mostri, l'immaginario orientale arriva al Far East
-
Fiorentina: a Cagliari rientra Dodo, colloquio Commisso-Kean
-
Cardinale Arborelius, 'altamente improbabile un papa svedese'
-
'Bessent prevede una de-escalation con la Cina sui dazi'
-
Oro ritraccia (-1%) dopo aver toccato il suo massimo storico
-
Timor Est, 7 giorni di lutto per Francesco
-
Cardinale Bustillo, 'niente tattiche, scegliere un buon Pastore'
-
Borsa: Milano fiacca con stacco cedole, bene Tim e Generali
-
Scoperta la gemella della Via Lattea più distante mai osservata
-
Kirill,'il Papa respinse pressioni per allontanarlo da me'
-
Brutta notizia per il Napoli, Neres fuori almeno due settimane
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 116 punti base
-
Coppa Italia: Inter con Bastoni e Mkhitaryan, squalificati in A
-
Borsa: l'Europa conclude in lieve rialzo, Londra +0,5%
-
I Patagarri annunciano il nuovo singolo Sole Zingaro
-
Valeria Golino mentore La Residenza, progetto formazione regia
-
Le disuguaglianze non sono inevitabili,lo raccontano 50mila case
-
Il principe William andrà al funerale del Papa
-
Da Conclave ai Due Papi, Bergoglio fonte ispirazione
-
Earth day, appello a triplicare le rinnovabili entro il 2030
-
La musica popolare di Cirillo fa 'Rumore al Sud'
-
International Jazz Day Roma, il 30 aprile concerti e incontri
-
Sogna Finché Puoi, esce un inedito di Little Tony
-
Calcio: senza vittorie da un mese, il Torino vuole rialzarsi
-
Calcio: giudice A; 6 squalificati per una giornata
-
La Fenice illumina il Festival Hall di Osaka con Verdi e Puccini
-
Lagarde, 'Bce deve essere agile, dipende dai dati per decidere'
-
Suor Angelica e Il prigioniero, dittico all' Opera di Roma
-
Rkomi, dal 25 aprile esce il brano Apnea da un po'
-
Nneka, la voce dell'Africa, aprirà il Festival Aperto
-
Necrologio di Guadagnino, Bergoglio contro la guerra dei padroni
-
Roy Paci, dal 25 aprile il nuovo singolo Tromba
-
I Sapiens usavano la protezione solare già 41.000 anni fa
-
The Cure annunciano Mixes of a Lost World
-
Borsa: l'Europa prosegue stabile dopo Wall street, Milano -0,6%
-
Duferco energia e Ansaldo green tech, nasce Hydrogen valley
-
Consulenti del lavoro, 'meno tasse per stimolare competitività'
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +1,09%, Nasdaq +1,18%
-
25 aprile: manifestazione si chiude alla Scala, concerto soldout
-
Wta Madrid: Bronzetti batte Osaka e va al 2/o turno
-
In mostra a Trieste i disegni per foulard di Ken Scott
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 63,95 dollari
-
Fmi rivede al ribasso crescita Italia, +0,4% nel 2025
-
Jovanotti conferma i live di Roma, "faremo dedica al Papa"
-
Hegseth, 'non ho inviato piani di guerra su Signal'
-
Cern, allo studio le proposte per il futuro acceleratore
-
Francesco Gheghi, il talento è giovane e va a Cannes
-
Danza, a Prato debutta La Sicilia dei fratelli Florio - l'inizio
-
Gozzi rilancia ipotesi, a Genova agenzia italiana per nucleare

Una forte tempesta geomagnetica ha colpito la Terra stanotte
Messerotti, il picco ha raggiunto classe G4, ora diminuita a G3
Una forte tempesta geomagnetica ha colpito la Terra durante la notte: l'arrivo è stato registrato alle 04,57 ora italiana del 17 settembre, secondo quanto riportato dall'Agenzia statunitense della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa). "Il picco ha raggiunto la classe G4, dunque abbastanza intensa dal momento che la classificazione delle tempeste geomagnetiche viene fatta su una scala che va da G1 a G5", dice all'ANSA Mauro Messerotti, docente di Meteorologia spaziale all'Università di Trieste. "La tempesta è ancora in corso, ma in fase di decadimento - aggiunge l'esperto - è infatti diminuita alla classe G3". A provocare l'evento è stata un'espulsione di massa coronale, una cosiddetta Cme, cioè un getto di materiale sotto forma di plasma spesso associato a brillamenti, che quando raggiunge la Terra ne disturba la magnetosfera, generando lo spettacolo delle aurore boreali a latitudini più basse del consueto e, se abbastanza intenso, anche blackout, disturbi alle trasmissioni radio e problemi ai satelliti e ai sistemi di navigazione satellitare. La Cme responsabile della tempesta di stanotte è stata rilasciata dal Sole lo scorso 14 settembre alle ore 17,29 italiane, durante un colossale brillamento di classe X, la più potente. In particolare, il brillamento è stato classificato come X4.5, poiché ad ogni lettera è associato anche un numero da 1 a 9: ciò ne fa il quinto più potente dell'attuale ciclo solare. A dare una mano alla tempesta geomagnetica ancora in corso si è aggiunto poi un buco coronale situato sul lato del Sole rivolto verso la Terra. I buchi coronali sono aree dove la corona solare è temporaneamente più scura e più fredda delle aree circostanti, e dove il campo magnetico aperto consente al vento solare di 'fuggire' più facilmente nello spazio. "Questo buco coronale è l'origine del vento solare veloce che ha accelerato la Cme", afferma Messerotti: "La sua velocità ha raggiunto i 581 chilometri al secondo".
F.Fehr--VB