
-
Le disuguaglianze non sono inevitabili,lo raccontano 50mila case
-
Il principe William andrà al funerale del Papa
-
Da Conclave ai Due Papi, Bergoglio fonte ispirazione
-
Earth day, appello a triplicare le rinnovabili entro il 2030
-
La musica popolare di Cirillo fa 'Rumore al Sud'
-
International Jazz Day Roma, il 30 aprile concerti e incontri
-
Sogna Finché Puoi, esce un inedito di Little Tony
-
Calcio: senza vittorie da un mese, il Torino vuole rialzarsi
-
Calcio: giudice A; 6 squalificati per una giornata
-
La Fenice illumina il Festival Hall di Osaka con Verdi e Puccini
-
Lagarde, 'Bce deve essere agile, dipende dai dati per decidere'
-
Suor Angelica e Il prigioniero, dittico all' Opera di Roma
-
Rkomi, dal 25 aprile esce il brano Apnea da un po'
-
Nneka, la voce dell'Africa, aprirà il Festival Aperto
-
Necrologio di Guadagnino, Bergoglio contro la guerra dei padroni
-
Roy Paci, dal 25 aprile il nuovo singolo Tromba
-
I Sapiens usavano la protezione solare già 41.000 anni fa
-
The Cure annunciano Mixes of a Lost World
-
Borsa: l'Europa prosegue stabile dopo Wall street, Milano -0,6%
-
Duferco energia e Ansaldo green tech, nasce Hydrogen valley
-
Consulenti del lavoro, 'meno tasse per stimolare competitività'
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +1,09%, Nasdaq +1,18%
-
25 aprile: manifestazione si chiude alla Scala, concerto soldout
-
Wta Madrid: Bronzetti batte Osaka e va al 2/o turno
-
In mostra a Trieste i disegni per foulard di Ken Scott
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 63,95 dollari
-
Fmi rivede al ribasso crescita Italia, +0,4% nel 2025
-
Jovanotti conferma i live di Roma, "faremo dedica al Papa"
-
Hegseth, 'non ho inviato piani di guerra su Signal'
-
Cern, allo studio le proposte per il futuro acceleratore
-
Francesco Gheghi, il talento è giovane e va a Cannes
-
Danza, a Prato debutta La Sicilia dei fratelli Florio - l'inizio
-
Gozzi rilancia ipotesi, a Genova agenzia italiana per nucleare
-
Media, Germania ancora a crescita zero nel 2025
-
Uefa: 233 milioni ai club per prestito atleti a nazionali
-
Coppa Italia: Conceicao, per il Milan è una partita fondamentale
-
Funerali Papa, Malagò invita a sospendere eventi sport di sabato
-
Ciak per A Year in London con Melanie Liburd e Nina Pons
-
Coppa Italia: Doveri arbitrerà Inter-Milan, semifinale di domani
-
David di Donatello, Anora miglior film internazionale
-
Borsa: Europa poco mossa, pesa stacco cedole a Milano (-0,9%)
-
Una volta tutte le rose erano gialle
-
Beghelli sospesa in Borsa, domani l'addio
-
Bari celebra 300 anni nascita Piccinni con tre anni di eventi
-
Il gas scende sotto i 35 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Da Salvatore Ferragamo collezione per giornata della Terra
-
Mimit, pronto il piano di risanamento Coin, salvi i posti
-
Humala dirige il violinista Gringolts in concerto a Padova
-
James Conlon dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
L'Accademia di Imola rende omaggio al pianista Lazar Berman

Una frana in Groenlandia ha fatto tremare la Terra per 9 giorni
Il segnale sismico rimasto finora un mistero
Una frana avvenuta a settembre 2023 in una remota regione orientale della Groenlandia ha provocato uno tsunami che ha fatto tremare tutta la Terra per 9 giorni: è stata questa la causa del misterioso segnale sismico registrato dalle stazioni di tutto il mondo e inizialmente classificato come 'Uso', cioè 'oggetto sismico non identificato'. La soluzione dell'enigma, pubblicata sulla rivista Science, si deve al gruppo internazionale di 68 ricercatori provenienti di 40 istituzioni di 15 Paesi, che hanno unito le forze con il coordinamento del Geological Survey di Danimarca e Groenlandia, con sede a Copenaghen. Per l'Italia hanno partecipato l'Università di Catania, l'Osservatorio Etneo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e l'Università di Padova. Il segnale sismico è apparso subito del tutto diverso da quelli associati ai terremoti, poiché conteneva una singola frequenza di vibrazione, come un suono estremamente monotono. "Quando siamo partiti per questa avventura scientifica, nessuno aveva la più pallida idea di cosa avesse causato il segnale sismico", commenta il coordinatore della ricerca Kristian Svennevig. "Tutto quello che sapevamo era che, in qualche modo, la frana era coinvolta". In base ai dati raccolti, i ricercatori hanno stimato che la frana ha fatto crollare nel fiordo sottostante, da un'altezza di 1,2 chilometri, circa 25 milioni di metri cubi di roccia e ghiaccio, sufficienti a riempire 10mila piscine olimpioniche. A generare la frana è stato il risultato dell'assottigliamento del ghiacciaio ai piedi della montagna dovuto al cambiamento climatico. La caduta di rocce e ghiaccio ha generato un'onda alta fino a 110 metri e spruzzi spruzzi d'acqua alti fino a 200 metri. Gli autori dello studio sono riusciti a stabilire che è stata quest'onda, che ha continuato a viaggiare avanti e indietro ogni 90 secondi nello spazio chiuso del fiordo, lungo circa 10 chilometri, a provocare le vibrazioni nella crosta terrestre che sono poi proseguite per 9 giorni. "Questa è la prima volta che il movimento dell'acqua è stato registrato sotto forma di vibrazioni nella crosta terrestre che hanno viaggiato in tutto il modo rimanendo attive per diversi giorni"., osserva Stephen Hicks dello University College di Londra, tra gli autori dello studio.
R.Fischer--VB