
-
Da Conclave ai Due Papi, Bergoglio fonte ispirazione
-
Earth day, appello a triplicare le rinnovabili entro il 2030
-
La musica popolare di Cirillo fa 'Rumore al Sud'
-
International Jazz Day Roma, il 30 aprile concerti e incontri
-
Sogna Finché Puoi, esce un inedito di Little Tony
-
Calcio: senza vittorie da un mese, il Torino vuole rialzarsi
-
Calcio: giudice A; 6 squalificati per una giornata
-
La Fenice illumina il Festival Hall di Osaka con Verdi e Puccini
-
Lagarde, 'Bce deve essere agile, dipende dai dati per decidere'
-
Suor Angelica e Il prigioniero, dittico all' Opera di Roma
-
Rkomi, dal 25 aprile esce il brano Apnea da un po'
-
Nneka, la voce dell'Africa, aprirà il Festival Aperto
-
Necrologio di Guadagnino, Bergoglio contro la guerra dei padroni
-
Roy Paci, dal 25 aprile il nuovo singolo Tromba
-
I Sapiens usavano la protezione solare già 41.000 anni fa
-
The Cure annunciano Mixes of a Lost World
-
Borsa: l'Europa prosegue stabile dopo Wall street, Milano -0,6%
-
Duferco energia e Ansaldo green tech, nasce Hydrogen valley
-
Consulenti del lavoro, 'meno tasse per stimolare competitività'
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +1,09%, Nasdaq +1,18%
-
25 aprile: manifestazione si chiude alla Scala, concerto soldout
-
Wta Madrid: Bronzetti batte Osaka e va al 2/o turno
-
In mostra a Trieste i disegni per foulard di Ken Scott
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 63,95 dollari
-
Fmi rivede al ribasso crescita Italia, +0,4% nel 2025
-
Jovanotti conferma i live di Roma, "faremo dedica al Papa"
-
Hegseth, 'non ho inviato piani di guerra su Signal'
-
Cern, allo studio le proposte per il futuro acceleratore
-
Francesco Gheghi, il talento è giovane e va a Cannes
-
Danza, a Prato debutta La Sicilia dei fratelli Florio - l'inizio
-
Gozzi rilancia ipotesi, a Genova agenzia italiana per nucleare
-
Media, Germania ancora a crescita zero nel 2025
-
Uefa: 233 milioni ai club per prestito atleti a nazionali
-
Coppa Italia: Conceicao, per il Milan è una partita fondamentale
-
Funerali Papa, Malagò invita a sospendere eventi sport di sabato
-
Ciak per A Year in London con Melanie Liburd e Nina Pons
-
Coppa Italia: Doveri arbitrerà Inter-Milan, semifinale di domani
-
David di Donatello, Anora miglior film internazionale
-
Borsa: Europa poco mossa, pesa stacco cedole a Milano (-0,9%)
-
Una volta tutte le rose erano gialle
-
Beghelli sospesa in Borsa, domani l'addio
-
Bari celebra 300 anni nascita Piccinni con tre anni di eventi
-
Il gas scende sotto i 35 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Da Salvatore Ferragamo collezione per giornata della Terra
-
Mimit, pronto il piano di risanamento Coin, salvi i posti
-
Humala dirige il violinista Gringolts in concerto a Padova
-
James Conlon dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
L'Accademia di Imola rende omaggio al pianista Lazar Berman
-
Trovata possibile arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
-
Tennis: Madrid al via, 8 azzurri nel tabellone maschile

In città piove di più, lo studio su mille aree urbane del mondo
Colpa del calore e degli edifici alti
Nelle città piove di più che nelle campagne circostanti: colpa dell'effetto 'isola di calore', generato dalle emissioni di gas serra, e della presenza di edifici alti, che alterano lo spostamento delle masse d'aria. Lo dimostrano i dati satellitari e radar relativi a oltre mille aree urbane di tutto il mondo, pubblicati sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze (Pnas) dai ricercatori dell'Università del Texas ad Austin. Lo studio, supportato anche dalla Nasa, ha preso in esame le anomalie che si sono verificate nelle precipitazioni giornaliere di 1.056 città del mondo tra il 2001 e il 2020. Dalle analisi è emerso che "oltre il 60% di queste città ha avuto più precipitazioni rispetto alle aree rurali circostanti", spiega la ricercatrice Xinxin Sui. Le anomalie più significative si sono registrate a Houston negli Stati Uniti, Ho Chi Minh in Vietnam, Kuala Lumpur in Malesia, Lagos in Nigeria, e nell'area metropolitana di Miami sempre negli Stati Uniti. Confrontando le diverse zone climatiche si è scoperto che le città più calde e umide registrano anomalie maggiori rispetto alle città che si trovano in zone più fresche e asciutte. Secondo gli studiosi, il fenomeno potrebbe avere diverse spiegazioni. Uno dei fattori determinanti è sicuramente la densità di popolazione: dove si concentra un maggior numero di abitanti si creano aree urbane più dense, con maggiori emissioni di gas serra e dunque più calore. Palazzoni e grattacieli, inoltre, possono rallentare o bloccare i venti, "determinando un più forte movimento dell'aria verso l'alto", spiega il geologo Liang Yang. "Questo movimento promuove la condensazione del vapore acqueo e la formazione di nuvole, che sono condizioni critiche per la produzione di precipitazioni". La maggiore probabilità di maltempo, combinata alla presenza di asfalto e cemento che impermeabilizzano il suolo, potrebbe così diventare l'innesco di inondazioni improvvise sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico.
A.Ruegg--VB