
-
Da Conclave ai Due Papi, Bergoglio fonte ispirazione
-
Earth day, appello a triplicare le rinnovabili entro il 2030
-
La musica popolare di Cirillo fa 'Rumore al Sud'
-
International Jazz Day Roma, il 30 aprile concerti e incontri
-
Sogna Finché Puoi, esce un inedito di Little Tony
-
Calcio: senza vittorie da un mese, il Torino vuole rialzarsi
-
Calcio: giudice A; 6 squalificati per una giornata
-
La Fenice illumina il Festival Hall di Osaka con Verdi e Puccini
-
Lagarde, 'Bce deve essere agile, dipende dai dati per decidere'
-
Suor Angelica e Il prigioniero, dittico all' Opera di Roma
-
Rkomi, dal 25 aprile esce il brano Apnea da un po'
-
Nneka, la voce dell'Africa, aprirà il Festival Aperto
-
Necrologio di Guadagnino, Bergoglio contro la guerra dei padroni
-
Roy Paci, dal 25 aprile il nuovo singolo Tromba
-
I Sapiens usavano la protezione solare già 41.000 anni fa
-
The Cure annunciano Mixes of a Lost World
-
Borsa: l'Europa prosegue stabile dopo Wall street, Milano -0,6%
-
Duferco energia e Ansaldo green tech, nasce Hydrogen valley
-
Consulenti del lavoro, 'meno tasse per stimolare competitività'
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +1,09%, Nasdaq +1,18%
-
25 aprile: manifestazione si chiude alla Scala, concerto soldout
-
Wta Madrid: Bronzetti batte Osaka e va al 2/o turno
-
In mostra a Trieste i disegni per foulard di Ken Scott
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 63,95 dollari
-
Fmi rivede al ribasso crescita Italia, +0,4% nel 2025
-
Jovanotti conferma i live di Roma, "faremo dedica al Papa"
-
Hegseth, 'non ho inviato piani di guerra su Signal'
-
Cern, allo studio le proposte per il futuro acceleratore
-
Francesco Gheghi, il talento è giovane e va a Cannes
-
Danza, a Prato debutta La Sicilia dei fratelli Florio - l'inizio
-
Gozzi rilancia ipotesi, a Genova agenzia italiana per nucleare
-
Media, Germania ancora a crescita zero nel 2025
-
Uefa: 233 milioni ai club per prestito atleti a nazionali
-
Coppa Italia: Conceicao, per il Milan è una partita fondamentale
-
Funerali Papa, Malagò invita a sospendere eventi sport di sabato
-
Ciak per A Year in London con Melanie Liburd e Nina Pons
-
Coppa Italia: Doveri arbitrerà Inter-Milan, semifinale di domani
-
David di Donatello, Anora miglior film internazionale
-
Borsa: Europa poco mossa, pesa stacco cedole a Milano (-0,9%)
-
Una volta tutte le rose erano gialle
-
Beghelli sospesa in Borsa, domani l'addio
-
Bari celebra 300 anni nascita Piccinni con tre anni di eventi
-
Il gas scende sotto i 35 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Da Salvatore Ferragamo collezione per giornata della Terra
-
Mimit, pronto il piano di risanamento Coin, salvi i posti
-
Humala dirige il violinista Gringolts in concerto a Padova
-
James Conlon dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
L'Accademia di Imola rende omaggio al pianista Lazar Berman
-
Trovata possibile arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
-
Tennis: Madrid al via, 8 azzurri nel tabellone maschile

Un asteroide è esploso sulle Filippine, nessun danno
Scoperto poco prima, è stato il più veloce mai visto
Un piccolo asteroide è esploso sul cielo delle Filippine, senza causare danni e conquistando il primato del più veloce mai visto, considerando che sfrecciava a 20,6 chilometri al secondo, a causa delle caratteristiche della sua orbita. Era stato scoperto soltanto poche ore prima del suo impatto nell'atmosfera e, secondo il servizio di Difesa planetaria dell'Agenzia Spaziale Europea, è la nona volta che un asteroide viene scoperto poco prima del suo arrivo. Indicato con la sigla 2024 RW1, l'asteroide aveva un diametro compreso fra 1 e 2 metri. E' stato individuato il 4 settembre dal progetto Catalina Sky Survey, finanziato dslla Nasa. L'asteroide era in possibile rotta di collisione con la Terra e così, nell'arco di pochi minuti, sono stati allertati tutti i sistemi di allarme per gli impatti, compreso il Meerkat dell'Esa. La probabilità di un impatto a distanza di poche ora era calcolata del 20%. La certezza dell'impatto, riferisce ancora il centro specializzato dell'Esa, è stata data meno di un'ora dopo dall'americano Magdalena Ridge Observatory, che ha individuato il punto d'impatto in un'area dell'oceano Pacifico vicina all'isola di Luzon, nelle Filippine. Nonostante, per le piccole dimensioni, l'asteroide non avrebbe potuto avere un impatto dalle conseguenze gravi, gli osservatori di tutto il mondo hanno continuato a seguirlo finché l'impatto non è stato localizzato con precisione, appena fuori dalla costa orientale di Luzon. Utilizzando telescopi in Cile e in Australia, il gruppo dell'Esa ha seguito l'asteroide fino a quando è entrato nell'ombra della Terra, 37 minuti prima dell'impatto. Le numerose testimonianze dell'evento hanno confermato l'accuratezza della previsione. La difesa planetaria, che prevede la ricerca di asteroidi vicini alla Terra, la loro catalogazione e localizzazione, è diventata una delle priorità delle agenzie spaziali di tutto il mondo. A questo scopo la Nasa sta progettando un nuovo telescopio a infrarossi, chiamato Neo Surveyor, e la Cina sta preparando una missione per deviare un asteroide entro il 2030. L'Europa punta sulla rete di telescopi Flyeye, il primo dei quali è previsto in Italia, in Sicilia, ma la cui costruzione è attualmente bloccata dal Tar della Sicilia.
E.Burkhard--VB