
-
Jovanotti conferma i live di Roma, "faremo dedica al Papa"
-
Hegseth, 'non ho inviato piani di guerra su Signal'
-
Cern, allo studio le proposte per il futuro acceleratore
-
Francesco Gheghi, il talento è giovane e va a Cannes
-
Danza, a Prato debutta La Sicilia dei fratelli Florio - l'inizio
-
Gozzi rilancia ipotesi, a Genova agenzia italiana per nucleare
-
Media, Germania ancora a crescita zero nel 2025
-
Uefa: 233 milioni ai club per prestito atleti a nazionali
-
Coppa Italia: Conceicao, per il Milan è una partita fondamentale
-
Funerali Papa, Malagò invita a sospendere eventi sport di sabato
-
Ciak per A Year in London con Melanie Liburd e Nina Pons
-
Coppa Italia: Doveri arbitrerà Inter-Milan, semifinale di domani
-
David di Donatello, Anora miglior film internazionale
-
Borsa: Europa poco mossa, pesa stacco cedole a Milano (-0,9%)
-
Una volta tutte le rose erano gialle
-
Beghelli sospesa in Borsa, domani l'addio
-
Bari celebra 300 anni nascita Piccinni con tre anni di eventi
-
Il gas scende sotto i 35 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Da Salvatore Ferragamo collezione per giornata della Terra
-
Mimit, pronto il piano di risanamento Coin, salvi i posti
-
Humala dirige il violinista Gringolts in concerto a Padova
-
James Conlon dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
L'Accademia di Imola rende omaggio al pianista Lazar Berman
-
Trovata possibile arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
-
Tennis: Madrid al via, 8 azzurri nel tabellone maschile
-
Deficit/Pil Eurozona 2024 cala a 3,1%, Italia decima in Ue
-
Napoli celebra Alessandro Scarlatti nel 300/o della morte
-
Battiston e Foglietta genitori in crisi in 'Storia di una notte'
-
L'eccellenza della ricerca italiana nel progetto Inarc
-
FolleMente, Genovese supera al botteghino Perfetti sconosciuti
-
Bandiere a mezz'asta a Expo 2025 Osaka per la scomparsa del Papa
-
Borsa: Europa in ordine sparso, future positivi, Milano -0,95%
-
Lincei, il Papa sostenitore dei valori del dialogo e della pace
-
Unicredit, impossibile decisione definitiva su Banco-Bpm
-
Playoff Nba: i Pistons interrompono la striscia negativa
-
Borsa: Europa fiacca in apertura, Parigi -0,02%, Londra -0,01%
-
Brasile, Lula parteciperà ai funerali di Papa Francesco a Roma
-
Borsa: Milano apre in ribasso, -0,6%
-
Borsa: Asia contrastata, future Europa negativi, Tokyo -0,17
-
Macron, 'parteciperemo ai funerali di Papa Francesco'
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre poco mosso a 117,9 punti
-
++ Prezzo oro sale ancora, Comex supera i 3.500 dollari, +2,39%+
-
Il gas parte in calo sopra i 35 euro sulla piazza di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 63,73 dollari
-
Euro in lieve aumento a 1,1543 dollari
-
Prezzo oro corre ancora, Spot a 3.480 dollari
-
Gaza, sette morti negli attacchi notturni sulla Striscia
-
Attacco russo con droni su Odessa, tre feriti
-
Deputata Usa cospirazionista esulta per la morte del Papa
-
Premier: il Nottingham batte 2-1 gli Spurs e sale al terzo posto

Topi vivi resi trasparenti con un comune colorante alimentare
Effetto temporaneo, utile per la ricerca
Un comune colorante alimentare che ha la proprietà di assorbire molto la luce rende temporaneamente trasparente la pelle di un topo vivo, al punto da rendere visibili i vasi sanguigni del cuoio capelluto, il movimento degli organi che si trovano sotto la pelle dell'addome e le minuscole unità contrattili dei muscoli al lavoro. Pubblicato sulla rivista Science dal gruppo dell'Università di Stanford guidato da Zihao Ou, questo risultato apre la strada alla possibilità di rilevare le immagini degli organi interni in modo meno invasivo e più semplice. Negli ultimi anni sono stati fatti altri esperimenti in questa direzione. Per esempio, nel 2014 il California Institute of Technology (Caltech) aveva reso trasparenti organi e corpi interi immergendoli in un idrogel, con una tecnica non applicabile su animali vivi. Si era dimostrata efficace, ma non su animali viventi, anche la tecnica messa a punto nel 2016 all'Università di Monaco di Baviera. La tecnica di Stanford può invece essere applicata ad animali vivi grazie al principio fisico sul quale si basa. Le molecole di colorante utilizzate hanno infatti la caratteristica di assorbire fortemente la luce quando attraversano mezzi che, come i tessuti e gli organi, sono caratterizzati da una notevole dispersione luminosa a causa della loro componente acquosa. Il colorante sperimentato a Stanford è in grado di modificare l'indice di rifrazione delle parti acquose dei tessuti, assorbendo la luce nelle regioni vicine all'ultravioletto e al blu dello spettro. In questo modo, la parte dello spettro che non assorbe la luce, cioè quella rossa-arancione, viene trasmessa più in profondità attraverso il tessuto. Il risultato è un effetto di trasparenza temporaneo, che può essere annullato con un rapido lavaggio e non danneggia gli animali vivi. Il colorante utilizzato si chiama tartrazina, è giallo e di solito viene aggiunto a bevande gassate, caramelle, gelati, gomme da masticare e marmellate, così come nelle capsule di alcuni farmaci. Applicandolo sul cuoio capelluto dei topi è stato possibile osservare i vasi sanguigni che attraversano il cervello e, applicandolo sull'addome si sono potute osservare le contrazioni dell'intestino e i movimenti causati dai battiti cardiaci e dalla respirazione. L'effetto è svanito in pochi minuti e, una volta risciacquato il colorante, i tessuti hanno ripreso il loro aspetto normale. La tartrazina, osservano i ricercatori, non sembra avere effetti a lungo termine e la quantità in eccesso viene espulsa dall'organismo entro 48 ore.
P.Staeheli--VB