
-
25 aprile: manifestazione si chiude alla Scala, concerto soldout
-
Wta Madrid: Bronzetti batte Osaka e va al 2/o turno
-
In mostra a Trieste i disegni per foulard di Ken Scott
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 63,95 dollari
-
Fmi rivede al ribasso crescita Italia, +0,4% nel 2025
-
Jovanotti conferma i live di Roma, "faremo dedica al Papa"
-
Hegseth, 'non ho inviato piani di guerra su Signal'
-
Cern, allo studio le proposte per il futuro acceleratore
-
Francesco Gheghi, il talento è giovane e va a Cannes
-
Danza, a Prato debutta La Sicilia dei fratelli Florio - l'inizio
-
Gozzi rilancia ipotesi, a Genova agenzia italiana per nucleare
-
Media, Germania ancora a crescita zero nel 2025
-
Uefa: 233 milioni ai club per prestito atleti a nazionali
-
Coppa Italia: Conceicao, per il Milan è una partita fondamentale
-
Funerali Papa, Malagò invita a sospendere eventi sport di sabato
-
Ciak per A Year in London con Melanie Liburd e Nina Pons
-
Coppa Italia: Doveri arbitrerà Inter-Milan, semifinale di domani
-
David di Donatello, Anora miglior film internazionale
-
Borsa: Europa poco mossa, pesa stacco cedole a Milano (-0,9%)
-
Una volta tutte le rose erano gialle
-
Beghelli sospesa in Borsa, domani l'addio
-
Bari celebra 300 anni nascita Piccinni con tre anni di eventi
-
Il gas scende sotto i 35 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Da Salvatore Ferragamo collezione per giornata della Terra
-
Mimit, pronto il piano di risanamento Coin, salvi i posti
-
Humala dirige il violinista Gringolts in concerto a Padova
-
James Conlon dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
L'Accademia di Imola rende omaggio al pianista Lazar Berman
-
Trovata possibile arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
-
Tennis: Madrid al via, 8 azzurri nel tabellone maschile
-
Deficit/Pil Eurozona 2024 cala a 3,1%, Italia decima in Ue
-
Napoli celebra Alessandro Scarlatti nel 300/o della morte
-
Battiston e Foglietta genitori in crisi in 'Storia di una notte'
-
L'eccellenza della ricerca italiana nel progetto Inarc
-
FolleMente, Genovese supera al botteghino Perfetti sconosciuti
-
Bandiere a mezz'asta a Expo 2025 Osaka per la scomparsa del Papa
-
Borsa: Europa in ordine sparso, future positivi, Milano -0,95%
-
Lincei, il Papa sostenitore dei valori del dialogo e della pace
-
Unicredit, impossibile decisione definitiva su Banco-Bpm
-
Playoff Nba: i Pistons interrompono la striscia negativa
-
Borsa: Europa fiacca in apertura, Parigi -0,02%, Londra -0,01%
-
Brasile, Lula parteciperà ai funerali di Papa Francesco a Roma
-
Borsa: Milano apre in ribasso, -0,6%
-
Borsa: Asia contrastata, future Europa negativi, Tokyo -0,17
-
Macron, 'parteciperemo ai funerali di Papa Francesco'
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre poco mosso a 117,9 punti
-
++ Prezzo oro sale ancora, Comex supera i 3.500 dollari, +2,39%+
-
Il gas parte in calo sopra i 35 euro sulla piazza di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 63,73 dollari
-
Euro in lieve aumento a 1,1543 dollari

Le bugie dei robot sono accettabili solo se a fin di bene
Sviluppatori e proprietari sono ritenuti responsabili
Le bugie dei robot sono considerate accettabili solo se sono a fin di bene, come nel caso di un robot-infermiere che rassicura la sua paziente malata di Alzheimer dicendole che il marito tornerà presto a casa. Lo ha scoperto lo studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Robotics and AI e guidato dall'americana George Mason University: negli altri scenari, un robot-colf che nasconde il fatto che sta filmando quello che gli accade intorno o il robot-commesso che si fa sostituire da un umano fingendo di essere stanco, per i partecipanti si tratta di menzogne non accettabili, per le quali sono ritenuti responsabili gli sviluppatori e i proprietari delle macchine. I ricercatori guidati da Andres Rosero hanno reclutato circa 500 partecipanti, che dovevano decidere se approvare o meno il comportamento dei robot nei vari scenari, quanto fosse grave la bugia e se fosse in qualche misura giustificata. Le condanne più severe sono arrivate per il robot-colf, che registra senza comunicarlo apertamente, un comportamento considerato molto ingannevole, mentre circa la metà dei partecipanti hanno disapprovato anche il robot-commesso. Quasi tutti, invece, hanno approvato la bugia del robot-infermiere, considerata necessaria per proteggere la paziente da un dolore inutile. "Penso che dovremmo preoccuparci di qualsiasi tecnologia in grado di nascondere la vera natura delle sue capacità, perché potrebbe portare gli utenti a essere manipolati in modi che l'utente, e forse lo sviluppatore, non avevano previsto", commenta Rosero. "Abbiamo già visto esempi di aziende che utilizzano i principi del web design e i chatbot basati sull'Intelligenza Artificiale in modi progettati per spingere gli utenti a compiere una determinata azione. Abbiamo bisogno di regole - aggiunge il ricercatore - che ci proteggano da questi comportamenti ingannevoli".
J.Sauter--VB