
-
Calcio: giudice A; 6 squalificati per una giornata
-
La Fenice illumina il Festival Hall di Osaka con Verdi e Puccini
-
Lagarde, 'Bce deve essere agile, dipende dai dati per decidere'
-
Suor Angelica e Il prigioniero, dittico all' Opera di Roma
-
Rkomi, dal 25 aprile esce il brano Apnea da un po'
-
Nneka, la voce dell'Africa, aprirà il Festival Aperto
-
Necrologio di Guadagnino, Bergoglio contro la guerra dei padroni
-
Roy Paci, dal 25 aprile il nuovo singolo Tromba
-
I Sapiens usavano la protezione solare già 41.000 anni fa
-
The Cure annunciano Mixes of a Lost World
-
Borsa: l'Europa prosegue stabile dopo Wall street, Milano -0,6%
-
Duferco energia e Ansaldo green tech, nasce Hydrogen valley
-
Consulenti del lavoro, 'meno tasse per stimolare competitività'
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +1,09%, Nasdaq +1,18%
-
25 aprile: manifestazione si chiude alla Scala, concerto soldout
-
Wta Madrid: Bronzetti batte Osaka e va al 2/o turno
-
In mostra a Trieste i disegni per foulard di Ken Scott
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 63,95 dollari
-
Fmi rivede al ribasso crescita Italia, +0,4% nel 2025
-
Jovanotti conferma i live di Roma, "faremo dedica al Papa"
-
Hegseth, 'non ho inviato piani di guerra su Signal'
-
Cern, allo studio le proposte per il futuro acceleratore
-
Francesco Gheghi, il talento è giovane e va a Cannes
-
Danza, a Prato debutta La Sicilia dei fratelli Florio - l'inizio
-
Gozzi rilancia ipotesi, a Genova agenzia italiana per nucleare
-
Media, Germania ancora a crescita zero nel 2025
-
Uefa: 233 milioni ai club per prestito atleti a nazionali
-
Coppa Italia: Conceicao, per il Milan è una partita fondamentale
-
Funerali Papa, Malagò invita a sospendere eventi sport di sabato
-
Ciak per A Year in London con Melanie Liburd e Nina Pons
-
Coppa Italia: Doveri arbitrerà Inter-Milan, semifinale di domani
-
David di Donatello, Anora miglior film internazionale
-
Borsa: Europa poco mossa, pesa stacco cedole a Milano (-0,9%)
-
Una volta tutte le rose erano gialle
-
Beghelli sospesa in Borsa, domani l'addio
-
Bari celebra 300 anni nascita Piccinni con tre anni di eventi
-
Il gas scende sotto i 35 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Da Salvatore Ferragamo collezione per giornata della Terra
-
Mimit, pronto il piano di risanamento Coin, salvi i posti
-
Humala dirige il violinista Gringolts in concerto a Padova
-
James Conlon dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
L'Accademia di Imola rende omaggio al pianista Lazar Berman
-
Trovata possibile arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
-
Tennis: Madrid al via, 8 azzurri nel tabellone maschile
-
Deficit/Pil Eurozona 2024 cala a 3,1%, Italia decima in Ue
-
Napoli celebra Alessandro Scarlatti nel 300/o della morte
-
Battiston e Foglietta genitori in crisi in 'Storia di una notte'
-
L'eccellenza della ricerca italiana nel progetto Inarc
-
FolleMente, Genovese supera al botteghino Perfetti sconosciuti
-
Bandiere a mezz'asta a Expo 2025 Osaka per la scomparsa del Papa

Faglia del Monte Vettore è 'patrimonio geologico mondiale'
Regione Umbria annuncia inserimento in Iugs geological heritage
L'Umbria può vantare un nuovo patrimonio geologico mondiale: dopo la gola del Bottaccione, anche la faglia del Monte Vettore è stata riconosciuta come tale in sede internazionale con l'inserimento nella lista Iugs Geological heritage sites in quanto "luogo chiave con elementi o processi geologici straordinari della massima rilevanza scientifica, utilizzato come riferimento globale o con un contributo sostanziale allo sviluppo delle scienze geologiche attraverso la storia". A renderlo noto è l'assessore regionale Enrico Melasecche. "In occasione del Congresso internazionale dell'Unione internazionale delle scienze geologiche, che si è svolto nei giorni scorsi a Busan nella Corea del sud, è stata esaminata dall'apposita commissione di esperti la proposta presentata dall'Ispra, a seguito del lavoro che viene svolto insieme alla Regione, di includere anche la faglia attiva del monte Vettore fra i siti di particolare interesse geologico per la comunità internazionale. La candidatura è stata accolta con successo e così la piccola Umbria figura a pieno titolo con ben due geositi sui sette dell'Italia in un elenco, quello della Iugs, che a livello mondiale non ne contiene più di 200". "Un importante riconoscimento - sottolinea Melasecche - che avrà sicuramente ricadute positive anche sull'afflusso non solo di studiosi ma di anche di turisti e che arriva a pochi mesi dall'aggiornamento del catasto regionale dei geositi, frutto di un attento lavoro di revisione portato avanti dagli uffici regionali che ha ridisegnato la mappa dei nostri beni geologici da tutelare, collocandone nove, unificando otto, fra cui quello che ha ricompreso la faglia del Vettore con il Pian Grande di Castelluccio e il Pian Piccolo, e individuandone tre nuovi, per un totale di 37. Proprio in questi giorni - conclude l'assessore - il nuovo catasto dei geositi umbri viene presentato come esempio al congresso della Società geologica italiana dal titolo 'Geology for a sustainable management of our Planet' che si svolge a Bari, con un'attenzione particolare al nuovo percorso geo-turistico Sant'Anatolia di Narco -Norcia predisposto dalla Sezione Geologica regionale".
M.Schneider--VB