
-
Calcio: giudice A; 6 squalificati per una giornata
-
La Fenice illumina il Festival Hall di Osaka con Verdi e Puccini
-
Lagarde, 'Bce deve essere agile, dipende dai dati per decidere'
-
Suor Angelica e Il prigioniero, dittico all' Opera di Roma
-
Rkomi, dal 25 aprile esce il brano Apnea da un po'
-
Nneka, la voce dell'Africa, aprirà il Festival Aperto
-
Necrologio di Guadagnino, Bergoglio contro la guerra dei padroni
-
Roy Paci, dal 25 aprile il nuovo singolo Tromba
-
I Sapiens usavano la protezione solare già 41.000 anni fa
-
The Cure annunciano Mixes of a Lost World
-
Borsa: l'Europa prosegue stabile dopo Wall street, Milano -0,6%
-
Duferco energia e Ansaldo green tech, nasce Hydrogen valley
-
Consulenti del lavoro, 'meno tasse per stimolare competitività'
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +1,09%, Nasdaq +1,18%
-
25 aprile: manifestazione si chiude alla Scala, concerto soldout
-
Wta Madrid: Bronzetti batte Osaka e va al 2/o turno
-
In mostra a Trieste i disegni per foulard di Ken Scott
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 63,95 dollari
-
Fmi rivede al ribasso crescita Italia, +0,4% nel 2025
-
Jovanotti conferma i live di Roma, "faremo dedica al Papa"
-
Hegseth, 'non ho inviato piani di guerra su Signal'
-
Cern, allo studio le proposte per il futuro acceleratore
-
Francesco Gheghi, il talento è giovane e va a Cannes
-
Danza, a Prato debutta La Sicilia dei fratelli Florio - l'inizio
-
Gozzi rilancia ipotesi, a Genova agenzia italiana per nucleare
-
Media, Germania ancora a crescita zero nel 2025
-
Uefa: 233 milioni ai club per prestito atleti a nazionali
-
Coppa Italia: Conceicao, per il Milan è una partita fondamentale
-
Funerali Papa, Malagò invita a sospendere eventi sport di sabato
-
Ciak per A Year in London con Melanie Liburd e Nina Pons
-
Coppa Italia: Doveri arbitrerà Inter-Milan, semifinale di domani
-
David di Donatello, Anora miglior film internazionale
-
Borsa: Europa poco mossa, pesa stacco cedole a Milano (-0,9%)
-
Una volta tutte le rose erano gialle
-
Beghelli sospesa in Borsa, domani l'addio
-
Bari celebra 300 anni nascita Piccinni con tre anni di eventi
-
Il gas scende sotto i 35 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Da Salvatore Ferragamo collezione per giornata della Terra
-
Mimit, pronto il piano di risanamento Coin, salvi i posti
-
Humala dirige il violinista Gringolts in concerto a Padova
-
James Conlon dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
L'Accademia di Imola rende omaggio al pianista Lazar Berman
-
Trovata possibile arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
-
Tennis: Madrid al via, 8 azzurri nel tabellone maschile
-
Deficit/Pil Eurozona 2024 cala a 3,1%, Italia decima in Ue
-
Napoli celebra Alessandro Scarlatti nel 300/o della morte
-
Battiston e Foglietta genitori in crisi in 'Storia di una notte'
-
L'eccellenza della ricerca italiana nel progetto Inarc
-
FolleMente, Genovese supera al botteghino Perfetti sconosciuti
-
Bandiere a mezz'asta a Expo 2025 Osaka per la scomparsa del Papa

L'uso del telefonino è collegato a maggiori rischi per il cuore
Studio, in fumatori e diabetici si lega ad abitudini sbagliate
L'uso regolare del telefono cellulare, appena 'assolto' dall'avere un ruolo nello sviluppo di tumori al cervello, sembra essere associato al rischio di malattie cardiovascolari. Questo legame, emerso in particolare nei fumatori e negli individui con diabete, è però attribuibile in parte ad alcune condizioni più frequenti in chi ha sempre il cellulare in mano: lo scarso sonno e il disagio psicologico. A evidenziarlo è un ampio studio pubblicato sulla rivista Canadian Journal of Cardiology. L'indagine ha incluso 444.027 individui della Biobank inglese che hanno auto-riferito la frequenza del loro uso del cellulare. Utilizzando cartelle cliniche ospedaliere sono stati seguiti in media per oltre 12 anni. I risultati mostrano una "significativa associazione" tra uso regolare di smartphone e malattie come ictus, ischemia e scompenso cardiaco, soprattutto in diabetici e fumatori. I meccanismi dell'associazione potrebbero passare attraverso alcune condizioni più frequenti in queste persone, come un cattivo ritmo sonno-veglia e disagio mentale, che possono portare a disturbi ormonali o metabolici. "Sono necessari altri studi prima che questa associazione diventi una preoccupazione" ma intanto i risultati consigliano che "invece di immergersi in ore di 'doom-scrolling' insensato sullo smartphone, bisognerebbe reindirizzare questo tempo verso un'attività più salutare per il cuore", conclude il coautore Nicholas Grubic, ricercatore della University of Toronto, in Canada.
S.Spengler--VB