
-
Jovanotti conferma i live di Roma, "faremo dedica al Papa"
-
Hegseth, 'non ho inviato piani di guerra su Signal'
-
Cern, allo studio le proposte per il futuro acceleratore
-
Francesco Gheghi, il talento è giovane e va a Cannes
-
Danza, a Prato debutta La Sicilia dei fratelli Florio - l'inizio
-
Gozzi rilancia ipotesi, a Genova agenzia italiana per nucleare
-
Media, Germania ancora a crescita zero nel 2025
-
Uefa: 233 milioni ai club per prestito atleti a nazionali
-
Coppa Italia: Conceicao, per il Milan è una partita fondamentale
-
Funerali Papa, Malagò invita a sospendere eventi sport di sabato
-
Ciak per A Year in London con Melanie Liburd e Nina Pons
-
Coppa Italia: Doveri arbitrerà Inter-Milan, semifinale di domani
-
David di Donatello, Anora miglior film internazionale
-
Borsa: Europa poco mossa, pesa stacco cedole a Milano (-0,9%)
-
Una volta tutte le rose erano gialle
-
Beghelli sospesa in Borsa, domani l'addio
-
Bari celebra 300 anni nascita Piccinni con tre anni di eventi
-
Il gas scende sotto i 35 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Da Salvatore Ferragamo collezione per giornata della Terra
-
Mimit, pronto il piano di risanamento Coin, salvi i posti
-
Humala dirige il violinista Gringolts in concerto a Padova
-
James Conlon dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
L'Accademia di Imola rende omaggio al pianista Lazar Berman
-
Trovata possibile arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
-
Tennis: Madrid al via, 8 azzurri nel tabellone maschile
-
Deficit/Pil Eurozona 2024 cala a 3,1%, Italia decima in Ue
-
Napoli celebra Alessandro Scarlatti nel 300/o della morte
-
Battiston e Foglietta genitori in crisi in 'Storia di una notte'
-
L'eccellenza della ricerca italiana nel progetto Inarc
-
FolleMente, Genovese supera al botteghino Perfetti sconosciuti
-
Bandiere a mezz'asta a Expo 2025 Osaka per la scomparsa del Papa
-
Borsa: Europa in ordine sparso, future positivi, Milano -0,95%
-
Lincei, il Papa sostenitore dei valori del dialogo e della pace
-
Unicredit, impossibile decisione definitiva su Banco-Bpm
-
Playoff Nba: i Pistons interrompono la striscia negativa
-
Borsa: Europa fiacca in apertura, Parigi -0,02%, Londra -0,01%
-
Brasile, Lula parteciperà ai funerali di Papa Francesco a Roma
-
Borsa: Milano apre in ribasso, -0,6%
-
Borsa: Asia contrastata, future Europa negativi, Tokyo -0,17
-
Macron, 'parteciperemo ai funerali di Papa Francesco'
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre poco mosso a 117,9 punti
-
++ Prezzo oro sale ancora, Comex supera i 3.500 dollari, +2,39%+
-
Il gas parte in calo sopra i 35 euro sulla piazza di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 63,73 dollari
-
Euro in lieve aumento a 1,1543 dollari
-
Prezzo oro corre ancora, Spot a 3.480 dollari
-
Gaza, sette morti negli attacchi notturni sulla Striscia
-
Attacco russo con droni su Odessa, tre feriti
-
Deputata Usa cospirazionista esulta per la morte del Papa
-
Premier: il Nottingham batte 2-1 gli Spurs e sale al terzo posto

Secondo premio in due mesi per la matematica Maria Colombo
A 35 anni ritira la medaglia Stampacchia con il quarto figlio
Secondo prestigioso premio in due mesi per l'astro nascente della matematica Maria Colombo, 35enne ex allieva della Normale di Pisa e docente della Scuola Politecnica Federale di Losanna, che dopo aver vinto a luglio l'Oscar europeo della matematica conquista anche il Premio Internazionale intitolato a Guido Stampacchia, assegnato dall'Unione Matematica Italiana. La premiazione è avvenuta a Erice (Trapani) nel corso di un convegno di Calcolo delle Variazioni ospitato dalla Fondazione e Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana e parte della Scuola Internazionale di Matematica Guido Stampacchia. Il premio, che consiste in una medaglia d'oro, viene assegnato ogni tre anni a un matematico under-35 che si sia distinto a livello internazionale per il suo contributo nel campo del calcolo delle variazioni e delle sue applicazioni. Maria Colombo lo ha conquistato "per le sue ricerche innovative nella teoria della regolarità e della descrizione delle singolarità delle soluzioni delle equazioni differenziali parziali". Il premio lo ha ritirato in compagnia dell'ultimo dei suoi quattro figli, Giuseppe, nato a luglio proprio quando le era stato conferito un altro ambitissimo premio, quello della European Mathematical Society. Maria Colombo infatti non è nuova a riconoscimenti nazionali e internazionali per la sua attività di ricerca. Ha all'attivo l'Iciam Collatz Prize e il Peter Lax Award, conseguiti rispettivamente nel 2023 e 2022, oltre a premi tra cui il Bartolozzi, assegnatole dall'Unione Matematica Italiana nel 2019, il Gioacchino Iapichino conferitole dall'Accademia dei Lincei nel 2016 e il Michele Cuozzo per la tesi di dottorato, ottenuto nel 2015. Colombo, nata a Luino in provincia di Varese, è stata studentessa dell'Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore, dove ha avuto come relatori Luigi Ambrosio e Alessio Figalli (medaglia Fields nel 2018). Dopo un periodo di ricerca post dottorato presso l'Eth di Zurigo, si è trasferita nel 2018 all'Epfl di Losanna, dove dirige il Laboratorio di analisi matematica, calcolo delle variazioni ed equazioni differenziali alle derivate parziali. Il suo talento matematico, del resto, era emerso anche prima degli studi universitari, portandola nel 2006 prima alla finale nazionale dei giochi matematici in Bocconi e poi alla finale internazionale del Campionato di Giochi Matematici tenutasi nell'agosto dello stesso anno a Parigi. Colombo aveva partecipato anche alle Olimpiadi internazionali della matematica, aggiudicandosi il bronzo nell'edizione 2005 a Cancún, l'oro in quella del 2006 a Lubiana e l'argento nel 2007 ad Hanoi.
F.Stadler--VB