
-
Suor Angelica e Il prigioniero, dittico all' Opera di Roma
-
Rkomi, dal 25 aprile esce il brano Apnea da un po'
-
Nneka, la voce dell'Africa, aprirà il Festival Aperto
-
Necrologio di Guadagnino, Bergoglio contro la guerra dei padroni
-
Roy Paci, dal 25 aprile il nuovo singolo Tromba
-
I Sapiens usavano la protezione solare già 41.000 anni fa
-
The Cure annunciano Mixes of a Lost World
-
Borsa: l'Europa prosegue stabile dopo Wall street, Milano -0,6%
-
Duferco energia e Ansaldo green tech, nasce Hydrogen valley
-
Consulenti del lavoro, 'meno tasse per stimolare competitività'
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +1,09%, Nasdaq +1,18%
-
25 aprile: manifestazione si chiude alla Scala, concerto soldout
-
Wta Madrid: Bronzetti batte Osaka e va al 2/o turno
-
In mostra a Trieste i disegni per foulard di Ken Scott
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 63,95 dollari
-
Fmi rivede al ribasso crescita Italia, +0,4% nel 2025
-
Jovanotti conferma i live di Roma, "faremo dedica al Papa"
-
Hegseth, 'non ho inviato piani di guerra su Signal'
-
Cern, allo studio le proposte per il futuro acceleratore
-
Francesco Gheghi, il talento è giovane e va a Cannes
-
Danza, a Prato debutta La Sicilia dei fratelli Florio - l'inizio
-
Gozzi rilancia ipotesi, a Genova agenzia italiana per nucleare
-
Media, Germania ancora a crescita zero nel 2025
-
Uefa: 233 milioni ai club per prestito atleti a nazionali
-
Coppa Italia: Conceicao, per il Milan è una partita fondamentale
-
Funerali Papa, Malagò invita a sospendere eventi sport di sabato
-
Ciak per A Year in London con Melanie Liburd e Nina Pons
-
Coppa Italia: Doveri arbitrerà Inter-Milan, semifinale di domani
-
David di Donatello, Anora miglior film internazionale
-
Borsa: Europa poco mossa, pesa stacco cedole a Milano (-0,9%)
-
Una volta tutte le rose erano gialle
-
Beghelli sospesa in Borsa, domani l'addio
-
Bari celebra 300 anni nascita Piccinni con tre anni di eventi
-
Il gas scende sotto i 35 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Da Salvatore Ferragamo collezione per giornata della Terra
-
Mimit, pronto il piano di risanamento Coin, salvi i posti
-
Humala dirige il violinista Gringolts in concerto a Padova
-
James Conlon dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
L'Accademia di Imola rende omaggio al pianista Lazar Berman
-
Trovata possibile arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
-
Tennis: Madrid al via, 8 azzurri nel tabellone maschile
-
Deficit/Pil Eurozona 2024 cala a 3,1%, Italia decima in Ue
-
Napoli celebra Alessandro Scarlatti nel 300/o della morte
-
Battiston e Foglietta genitori in crisi in 'Storia di una notte'
-
L'eccellenza della ricerca italiana nel progetto Inarc
-
FolleMente, Genovese supera al botteghino Perfetti sconosciuti
-
Bandiere a mezz'asta a Expo 2025 Osaka per la scomparsa del Papa
-
Borsa: Europa in ordine sparso, future positivi, Milano -0,95%
-
Lincei, il Papa sostenitore dei valori del dialogo e della pace
-
Unicredit, impossibile decisione definitiva su Banco-Bpm

Scoperto un debole campo elettrico che avvolge la Terra
Influisce sull'atmosfera come i campi magnetico e gravitazionale
Scoperta l'esistenza di un debole campo elettrico che avvolge la Terra, fondamentale per il nostro pianeta tanto quanto il campo gravitazionale e il campo magnetico terrestri: denominato 'campo elettrico ambipolare', favorisce la fuoriuscita di particelle che fluiscono dalla nostra atmosfera verso lo spazio in corrispondenza del Polo Nord e del Polo Sud. La sua esistenza, teorizzata oltre 60 anni fa, è stata dimostrata per la prima volta grazie alle rilevazioni della missione Endurance condotta grazie a un razzo suborbitale della Nasa lanciato dall'Artico. I risultati dello studio sono pubblicati su Nature. A partire dalla fine degli anni '60, i veicoli spaziali che hanno sorvolato i poli terrestri hanno rilevato la presenza di un flusso di particelle che fluisce dall'atmosfera verso lo spazio, il cosiddetto 'vento polare'. Un certo deflusso di particelle era atteso per effetto dei raggi solari, un po' come il vapore che esce da una pentola d'acqua bollente, ma le osservazioni fatte del vento polare dimostravano che contiene molte particelle fredde, non scaldate dal Sole, che viaggiano a velocità supersoniche. Fisici teorici avevano ipotizzato che la spinta a queste particelle potesse provenire da un campo elettrico generato su scala subatomica e troppo debole per essere rilevato con le tecnologie disponibili. Per questo nel 2016 il gruppo di ricerca guidato da Glyn Collinson del Goddard Space Flight Center della Nasa ha iniziato a sviluppare un nuovo strumento in grado di superare la sfida. Nel maggio 2022 lo strumento è stato lanciato con un razzo suborbitale dalle isole Svalbard con una missione chiamata Endurance come la nave che nel 1914 portò l'esploratore Ernest Shackleton in Antartide. Il volo, durato 19 minuti, ha raggiunto un'altezza di 768 chilometri e ha consentito di misurare una variazione del potenziale elettrico di soli 0,55 volt. "Mezzo volt è quasi niente, è più o meno quanto una batteria da orologio, ma è la giusta quantità per spiegare il vento polare", afferma Collinson. Questo campo elettrico esercita una forza sugli ioni idrogeno (le particelle più abbondanti nel vento polare) che è oltre 10 volte più forte della gravità e così li lancia verso l'alto, nello spazio, a velocità supersoniche. Anche le particelle più pesanti, come gli ioni di ossigeno, ottengono una spinta. "È come un nastro trasportatore, che solleva l'atmosfera nello spazio", sottolinea Collinson. Secondo i ricercatori, il campo ambipolare potrebbe aver plasmato l'evoluzione dell'atmosfera terrestre e potrebbe perfino essere presente in altri pianeti dotati di atmosfera.
C.Koch--VB