
-
Humala dirige il violinista Gringolts in concerto a Padova
-
James Conlon dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
L'Accademia di Imola rende omaggio al pianista Lazar Berman
-
Trovata possibile arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
-
Tennis: Madrid al via, 8 azzurri nel tabellone maschile
-
Deficit/Pil Eurozona 2024 cala a 3,1%, Italia decima in Ue
-
Napoli celebra Alessandro Scarlatti nel 300/o della morte
-
Battiston e Foglietta genitori in crisi in 'Storia di una notte'
-
L'eccellenza della ricerca italiana nel progetto Inarc
-
FolleMente, Genovese supera al botteghino Perfetti sconosciuti
-
Bandiere a mezz'asta a Expo 2025 Osaka per la scomparsa del Papa
-
Borsa: Europa in ordine sparso, future positivi, Milano -0,95%
-
Lincei, il Papa sostenitore dei valori del dialogo e della pace
-
Unicredit, impossibile decisione definitiva su Banco-Bpm
-
Playoff Nba: i Pistons interrompono la striscia negativa
-
Borsa: Europa fiacca in apertura, Parigi -0,02%, Londra -0,01%
-
Brasile, Lula parteciperà ai funerali di Papa Francesco a Roma
-
Borsa: Milano apre in ribasso, -0,6%
-
Borsa: Asia contrastata, future Europa negativi, Tokyo -0,17
-
Macron, 'parteciperemo ai funerali di Papa Francesco'
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre poco mosso a 117,9 punti
-
++ Prezzo oro sale ancora, Comex supera i 3.500 dollari, +2,39%+
-
Il gas parte in calo sopra i 35 euro sulla piazza di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 63,73 dollari
-
Euro in lieve aumento a 1,1543 dollari
-
Prezzo oro corre ancora, Spot a 3.480 dollari
-
Gaza, sette morti negli attacchi notturni sulla Striscia
-
Attacco russo con droni su Odessa, tre feriti
-
Deputata Usa cospirazionista esulta per la morte del Papa
-
Premier: il Nottingham batte 2-1 gli Spurs e sale al terzo posto
-
Il doppio poster di Cannes è omaggio al cult Un uomo, una donna
-
Gli Oscar aprono ai cineasti rifugiati o richiedenti asilo
-
Laureus Awards incoronano Duplantis e Biles 'atleti dell'anno'
-
Zelensky, 'voglio una risposta chiara da Mosca sulla tregua'
-
Serie B: l'assemblea rinvia al 13 maggio la 34/a giornata
-
Papa: Lazio contro recupero mercoledì, "chiediamo alternativa"
-
Papa: serie B, recupero delle partite di oggi il 13 maggio
-
Nuoto: Ceccon in Australia ritocca record italiano dei 200 dorso
-
Papa: Fs potenzia i servizi per l'afflusso di pellegrini
-
Scorsese, la morte del Papa "una perdita immensa per il mondo"
-
Papa: Zanetti, mi disse a memoria la formazione del San Lorenzo
-
Trump, 'Hegseth sta facendo gran lavoro, fake news su di lui'
-
Trump, 'avremo un accordo con l'Ue sui dazi'
-
Papa: Tour of the Alps si corre lo stesso,'ma erano già partiti'
-
L'addio di Messi, 'un Papa diverso, vicino, argentino''
-
Wp, 'Musk pronto a lasciare il Doge'
-
Condoglianze dal patriarca russo Kirill per la morte del Papa
-
Papa: Bach, sua voce mi ha spinto a creare Team dei Rifugiati
-
Fonti, Milei a Roma per l'ultimo saluto a Papa Francesco
-
Papa: il cordoglio dell'Uefa, Ceferin "era un faro di speranza"

Il Laser a cascata quantica compie 30 anni
Usi per misurare qualità dell'aria fino alle comunicazioni
Dal rilevamento di inquinanti nell'aria alla diagnostica medica fino alle comunicazioni quantistiche: sono alcune delle tantissime applicazioni del Laser a cascata quantica che compie oggi 30 anni. A sperimentarlo per la prima volta nel 1994 fu il gruppo di ricerca di Federico Capasso nei Bell Labs negli Usa e al cui sviluppo hanno contributo negli anni anche ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche dell'Istituto nazionale di ottica e l'Istituto di nanoscienze. "I laser, ed in particolare i Laser a cascata quantica che coprono quasi tutto lo spettro infrarosso, sono una tecnologia abilitante essenziale per settori sempre più strategici come le tecnologie quantistiche, e promettono grandi innovazioni e progressi sociali ed economici su scala globale", ha detto Paolo De Natale, del Cnr-Ino di Firenze e coordinatore dei due eventi in svolgimento in questi giorni a Ischia per celebrare i 30 anni del Laser a cascata quantica. Acceso per la prima volta esattamente 30 anni fa nei Bell Labs sotto la guida dell'italiano Capasso, questa tecnologia ha aperto la strada a un vasto numero di applicazioni nel mondo della ricerca ma anche nel nostro quotidiano, ad esempio per il rilevamento di tracce di gas e inquinanti, rilevamento di esplosivi e narcotici, nella comunicazione ottica a lunga distanza, oppure nelle immagini mediche avanzate e nella diagnostica oncologica. "Grazie ai potenziamenti infrastrutturali del Cnr, i laser Qcl possono ora essere sviluppati interamente in Italia: dalla complessa progettazione, ai materiali quantistici costruiti su misura, all'assemblaggio su scala nanometrica", ha aggiunto Miriam Serena Vitiello, del Cnr Nano di Pisa e responsabile di uno dei due eventi a Ischia. "Un traguardo tecnologico notevole - ha concluso - che permette ai nostri ricercatori di esplorare le enormi prospettive, ad esempio nei campi della sensoristica, dell'imaging alla nanoscala e delle comunicazioni sicure".
T.Germann--VB