
-
Coppa Italia: Doveri arbitrerà Inter-Milan, semifinale di domani
-
David di Donatello, Anora miglior film internazionale
-
Borsa: Europa poco mossa, pesa stacco cedole a Milano (-0,9%)
-
Una volta tutte le rose erano gialle
-
Beghelli sospesa in Borsa, domani l'addio
-
Bari celebra 300 anni nascita Piccinni con tre anni di eventi
-
Il gas scende sotto i 35 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Da Salvatore Ferragamo collezione per giornata della Terra
-
Mimit, pronto il piano di risanamento Coin, salvi i posti
-
Humala dirige il violinista Gringolts in concerto a Padova
-
James Conlon dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
L'Accademia di Imola rende omaggio al pianista Lazar Berman
-
Trovata possibile arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
-
Tennis: Madrid al via, 8 azzurri nel tabellone maschile
-
Deficit/Pil Eurozona 2024 cala a 3,1%, Italia decima in Ue
-
Napoli celebra Alessandro Scarlatti nel 300/o della morte
-
Battiston e Foglietta genitori in crisi in 'Storia di una notte'
-
L'eccellenza della ricerca italiana nel progetto Inarc
-
FolleMente, Genovese supera al botteghino Perfetti sconosciuti
-
Bandiere a mezz'asta a Expo 2025 Osaka per la scomparsa del Papa
-
Borsa: Europa in ordine sparso, future positivi, Milano -0,95%
-
Lincei, il Papa sostenitore dei valori del dialogo e della pace
-
Unicredit, impossibile decisione definitiva su Banco-Bpm
-
Playoff Nba: i Pistons interrompono la striscia negativa
-
Borsa: Europa fiacca in apertura, Parigi -0,02%, Londra -0,01%
-
Brasile, Lula parteciperà ai funerali di Papa Francesco a Roma
-
Borsa: Milano apre in ribasso, -0,6%
-
Borsa: Asia contrastata, future Europa negativi, Tokyo -0,17
-
Macron, 'parteciperemo ai funerali di Papa Francesco'
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre poco mosso a 117,9 punti
-
++ Prezzo oro sale ancora, Comex supera i 3.500 dollari, +2,39%+
-
Il gas parte in calo sopra i 35 euro sulla piazza di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 63,73 dollari
-
Euro in lieve aumento a 1,1543 dollari
-
Prezzo oro corre ancora, Spot a 3.480 dollari
-
Gaza, sette morti negli attacchi notturni sulla Striscia
-
Attacco russo con droni su Odessa, tre feriti
-
Deputata Usa cospirazionista esulta per la morte del Papa
-
Premier: il Nottingham batte 2-1 gli Spurs e sale al terzo posto
-
Il doppio poster di Cannes è omaggio al cult Un uomo, una donna
-
Gli Oscar aprono ai cineasti rifugiati o richiedenti asilo
-
Laureus Awards incoronano Duplantis e Biles 'atleti dell'anno'
-
Zelensky, 'voglio una risposta chiara da Mosca sulla tregua'
-
Serie B: l'assemblea rinvia al 13 maggio la 34/a giornata
-
Papa: Lazio contro recupero mercoledì, "chiediamo alternativa"
-
Papa: serie B, recupero delle partite di oggi il 13 maggio
-
Nuoto: Ceccon in Australia ritocca record italiano dei 200 dorso
-
Papa: Fs potenzia i servizi per l'afflusso di pellegrini
-
Scorsese, la morte del Papa "una perdita immensa per il mondo"
-
Papa: Zanetti, mi disse a memoria la formazione del San Lorenzo

Il razzo europeo Vega si prepara all'ultimo lancio
Il 3 settembre con il satellite Sentinel-2C di Copernicus
Dopo aver messo in orbita oltre 100 missioni spaziali il razzo europeo con un cuore italiano Vega si prepara all'addio: è programmato per il 3 settembre, alle 3:50 di notte ora italiana dallo Spazioporto europeo di Kourou, in Guyana Francese, il suo ultimo lancio per portare nello spazio il satellite Sentinel-2C del programma Copernicus. Dopo aver garantito all'Europa un accesso allo spazio per 12 anni Vega cede il testimone alla versione aggiornata Vega-C che ha già fatto il suo debutto nel 2022 e si prepara a un nuovo lancio a novembre 2024. "Vega ci ha insegnato quanto sia importante saper fare cose in modo indipendente e del lavorare con una visione a lungo termine", ha detto Stefano Bianchi, Capo dei Programmi di Volo dell'Agenzia Spaziale Europea, in occasione di una conferenza stampa online per presentare la nuova e ultima missione di Vega, progettato e realizzato da Avio e operato da Arianespace. Nato da un'idea italiana già negli anni '90, il progetto di un piccolo lanciatore venne proposto all'Esa e accolta inizialmente con titubanza ma ha poi convinto i partner europei fino a rivelarsi poi un perno per il settore dei lanciatori, anticipando l'evoluzione del settore verso la crescita di satelliti più piccoli. In questi anni Vega ha lasciato tanto all'Italia, all'Europa e tutti coloro che ci hanno lavorato da zero con grande dedizione. Ha generato importanti risultati anche a livello industriale nonché messo in orbita molti satelliti che servono ad aiutare il nostro pianeta". E così sarà anche nell'ultimo lancio denominato VV24 che porterà in orbita la terza delle Sentinel-2: "un satellite ottico ideato per il monitoraggio soprattutto del suolo, ma non solo. Ultimo di una famiglia di sentinelle che ha portato allo sviluppo di moltissime applicazioni, ben oltre quelle immaginate", ha detto Simonetta Cheli, Direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra di Esa. I dati delle Sentinel-2 sono infatti risultati fondamentali non solo per supporto all'agricoltura, di misurazioni statistiche sulle colture e sicurezza dei territorio ma anche monitorare la deforestazione in luoghi remoti, come le foreste tropicali, o stimare le emissioni di metano da ogni punto del pianeta. Dati fondamentali anche per la gestione delle risorse e determinare le politiche ambientali locali e globali. Tutto questo grazie alla continua staffetta dei vari satelliti che compongono la costellazione Copernicus, già è in produzione anche la Sentinel-2D e presto si discuterà della realizzazione di una nuova generazione di satelliti.
E.Gasser--VB