
-
Beghelli sospesa in Borsa, domani l'addio
-
Bari celebra 300 anni nascita Piccinni con tre anni di eventi
-
Il gas scende sotto i 35 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Da Salvatore Ferragamo collezione per giornata della Terra
-
Mimit, pronto il piano di risanamento Coin, salvi i posti
-
Humala dirige il violinista Gringolts in concerto a Padova
-
James Conlon dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
L'Accademia di Imola rende omaggio al pianista Lazar Berman
-
Trovata possibile arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
-
Tennis: Madrid al via, 8 azzurri nel tabellone maschile
-
Deficit/Pil Eurozona 2024 cala a 3,1%, Italia decima in Ue
-
Napoli celebra Alessandro Scarlatti nel 300/o della morte
-
Battiston e Foglietta genitori in crisi in 'Storia di una notte'
-
L'eccellenza della ricerca italiana nel progetto Inarc
-
FolleMente, Genovese supera al botteghino Perfetti sconosciuti
-
Bandiere a mezz'asta a Expo 2025 Osaka per la scomparsa del Papa
-
Borsa: Europa in ordine sparso, future positivi, Milano -0,95%
-
Lincei, il Papa sostenitore dei valori del dialogo e della pace
-
Unicredit, impossibile decisione definitiva su Banco-Bpm
-
Playoff Nba: i Pistons interrompono la striscia negativa
-
Borsa: Europa fiacca in apertura, Parigi -0,02%, Londra -0,01%
-
Brasile, Lula parteciperà ai funerali di Papa Francesco a Roma
-
Borsa: Milano apre in ribasso, -0,6%
-
Borsa: Asia contrastata, future Europa negativi, Tokyo -0,17
-
Macron, 'parteciperemo ai funerali di Papa Francesco'
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre poco mosso a 117,9 punti
-
++ Prezzo oro sale ancora, Comex supera i 3.500 dollari, +2,39%+
-
Il gas parte in calo sopra i 35 euro sulla piazza di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 63,73 dollari
-
Euro in lieve aumento a 1,1543 dollari
-
Prezzo oro corre ancora, Spot a 3.480 dollari
-
Gaza, sette morti negli attacchi notturni sulla Striscia
-
Attacco russo con droni su Odessa, tre feriti
-
Deputata Usa cospirazionista esulta per la morte del Papa
-
Premier: il Nottingham batte 2-1 gli Spurs e sale al terzo posto
-
Il doppio poster di Cannes è omaggio al cult Un uomo, una donna
-
Gli Oscar aprono ai cineasti rifugiati o richiedenti asilo
-
Laureus Awards incoronano Duplantis e Biles 'atleti dell'anno'
-
Zelensky, 'voglio una risposta chiara da Mosca sulla tregua'
-
Serie B: l'assemblea rinvia al 13 maggio la 34/a giornata
-
Papa: Lazio contro recupero mercoledì, "chiediamo alternativa"
-
Papa: serie B, recupero delle partite di oggi il 13 maggio
-
Nuoto: Ceccon in Australia ritocca record italiano dei 200 dorso
-
Papa: Fs potenzia i servizi per l'afflusso di pellegrini
-
Scorsese, la morte del Papa "una perdita immensa per il mondo"
-
Papa: Zanetti, mi disse a memoria la formazione del San Lorenzo
-
Trump, 'Hegseth sta facendo gran lavoro, fake news su di lui'
-
Trump, 'avremo un accordo con l'Ue sui dazi'
-
Papa: Tour of the Alps si corre lo stesso,'ma erano già partiti'
-
L'addio di Messi, 'un Papa diverso, vicino, argentino''

Droni e georadar per creare il gemello digitale dell'Arno
Progetto in 3D dell'Università di Firenze per studiare il fiume
Con sensori, droni e georadar l'Università di Firenze si prepara a creare un gemello digitale in 3D del fiume Arno, in particolare del tratto che attraversa il centro storico, da Ponte alle Grazie fino a Ponte alla Carraia, passando per Ponte Vecchio. Le attività di rilievo e campionamento, curate per l'Ateneo dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, partono ufficialmente giovedì 29 agosto. "Per realizzare la copia digitale - spiega Grazia Tucci, docente di Geomatica e coordinatrice delle rilevazioni sull'Arno - è previsto l'impiego di tecnologie multi-sensore di ultima generazione. L'obiettivo è la creazione di un rilievo tridimensionale dettagliato della batimetria fluviale, dei ponti, dei muri di contenimento e delle facciate degli edifici che si affacciano sul fiume. Inoltre verranno utilizzati droni e georadar per monitorare le strade adiacenti, un passaggio fondamentale per futura gestione dell'intero sistema fluviale". In questo modo, sostiene Tucci, "potremo disporre di un modello per la valutazione dei rischi idraulici e ambientali, la pianificazione di interventi di salvaguardia, conservazione, valorizzazione", e offrire in futuro anche un'esperienza immersiva. "Grazie all'utilizzo di visori Vr - spiega la docente - sarà possibile esplorare e interagire con il modello digitale del tratto di fiume in un'esperienza di realtà virtuale completamente immersiva". In parallelo verranno eseguite analisi approfondite sui sedimenti e sulla microplastica che si accumula sul fondo del fiume, poi saranno analizzati con il Dipartimento di Chimica dell'ateneo fiorentino.
R.Buehler--VB