
-
Coppa Italia: Doveri arbitrerà Inter-Milan, semifinale di domani
-
David di Donatello, Anora miglior film internazionale
-
Borsa: Europa poco mossa, pesa stacco cedole a Milano (-0,9%)
-
Una volta tutte le rose erano gialle
-
Beghelli sospesa in Borsa, domani l'addio
-
Bari celebra 300 anni nascita Piccinni con tre anni di eventi
-
Il gas scende sotto i 35 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Da Salvatore Ferragamo collezione per giornata della Terra
-
Mimit, pronto il piano di risanamento Coin, salvi i posti
-
Humala dirige il violinista Gringolts in concerto a Padova
-
James Conlon dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
L'Accademia di Imola rende omaggio al pianista Lazar Berman
-
Trovata possibile arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
-
Tennis: Madrid al via, 8 azzurri nel tabellone maschile
-
Deficit/Pil Eurozona 2024 cala a 3,1%, Italia decima in Ue
-
Napoli celebra Alessandro Scarlatti nel 300/o della morte
-
Battiston e Foglietta genitori in crisi in 'Storia di una notte'
-
L'eccellenza della ricerca italiana nel progetto Inarc
-
FolleMente, Genovese supera al botteghino Perfetti sconosciuti
-
Bandiere a mezz'asta a Expo 2025 Osaka per la scomparsa del Papa
-
Borsa: Europa in ordine sparso, future positivi, Milano -0,95%
-
Lincei, il Papa sostenitore dei valori del dialogo e della pace
-
Unicredit, impossibile decisione definitiva su Banco-Bpm
-
Playoff Nba: i Pistons interrompono la striscia negativa
-
Borsa: Europa fiacca in apertura, Parigi -0,02%, Londra -0,01%
-
Brasile, Lula parteciperà ai funerali di Papa Francesco a Roma
-
Borsa: Milano apre in ribasso, -0,6%
-
Borsa: Asia contrastata, future Europa negativi, Tokyo -0,17
-
Macron, 'parteciperemo ai funerali di Papa Francesco'
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre poco mosso a 117,9 punti
-
++ Prezzo oro sale ancora, Comex supera i 3.500 dollari, +2,39%+
-
Il gas parte in calo sopra i 35 euro sulla piazza di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 63,73 dollari
-
Euro in lieve aumento a 1,1543 dollari
-
Prezzo oro corre ancora, Spot a 3.480 dollari
-
Gaza, sette morti negli attacchi notturni sulla Striscia
-
Attacco russo con droni su Odessa, tre feriti
-
Deputata Usa cospirazionista esulta per la morte del Papa
-
Premier: il Nottingham batte 2-1 gli Spurs e sale al terzo posto
-
Il doppio poster di Cannes è omaggio al cult Un uomo, una donna
-
Gli Oscar aprono ai cineasti rifugiati o richiedenti asilo
-
Laureus Awards incoronano Duplantis e Biles 'atleti dell'anno'
-
Zelensky, 'voglio una risposta chiara da Mosca sulla tregua'
-
Serie B: l'assemblea rinvia al 13 maggio la 34/a giornata
-
Papa: Lazio contro recupero mercoledì, "chiediamo alternativa"
-
Papa: serie B, recupero delle partite di oggi il 13 maggio
-
Nuoto: Ceccon in Australia ritocca record italiano dei 200 dorso
-
Papa: Fs potenzia i servizi per l'afflusso di pellegrini
-
Scorsese, la morte del Papa "una perdita immensa per il mondo"
-
Papa: Zanetti, mi disse a memoria la formazione del San Lorenzo

La scienza salverà l'ulivo dalla Xylella e il riso di Baraggia
Uci, speranze dal nanomateriale battericida alle Tea in Piemonte
La ricerca scientifica offre una luce di speranza per salvare gli ulivi pugliesi dalla Xylella e il riso della Baraggia. Lo fa sapere il presidente dell'Uci, Unione Coltivatori Italiani, Mario Serpillo, richiamando l'attenzione sulle diverse soluzioni messe in atto per contrastare i problemi che stanno affliggendo alcune produzioni agricole di pregio, dai cambiamenti climatici, alla cattiva gestione delle risorse idriche, alla diffusione di parassiti e specie aliene. In Puglia la collaborazione tra il mondo accademico e della ricerca, quello istituzionale e quello imprenditoriale ha reso possibile l'avvio di un'importante sperimentazione nella zona del Brindisino, dove verrà testato un nanomateriale battericida e funghicida a base d'argento: l' Argirium SUNc che agisce sulla Xylella ed altri batteri patogeni del pomodoro e del tabacco. Pur mantenendo tutta la prudenza che l'attuale fase richiede, gli scienziati che conducono il progetto in Puglia si dichiarano fiduciosi che uno strumento per contrastare il batterio possa essere prossimamente disponibile. Per altri ragioni, anche il riso del Consorzio piemontese della Baraggia corre gravi rischi. "Il controverso problema del deflusso ecologico delle acque rischia di mettere in ginocchio un pilastro della nostra economia - afferma Serpillo - l'applicazione delle normative europee andrebbe rimodulata e gestita meglio; al tempo stesso, bisognerebbe intervenire potenziando i sistemi di raccolta delle acque piovane (che peraltro al nord quest'anno sono state abbondanti) cosicché non si renderebbero necessari i drammatici tagli all'agricoltura". Malgrado l'attuale situazione sia estremamente critica, si profilano opportunità positive legate ai progressi della ricerca scientifica relativa alla lotta contro gli agenti patogeni cui il riso è abitualmente esposto e per contrastare i quali viene fatto ricorso all'uso dei pesticidi. A tale riguardo le recenti sperimentazioni condotte dall'Università di Milano potrebbero rappresentare un punto di svolta per questo comparto. I ricercatori hanno sviluppato un metodo per permettere alle piante di difendersi autonomamente utilizzando mutazioni naturali del Dna presenti in una qualità di riso asiatico resistente al fungo Brusone e che, grazie alle tecniche di evoluzione assistita sono state in grado, una volta impiantante, di replicarsi spontaneamente in alcune varietà italiane di riso Arborio senza alterare il resto del genoma; l'obbiettivo è abbattere l'uso dei pesticidi entro il 2030.
P.Staeheli--VB