
-
David di Donatello, Anora miglior film internazionale
-
Borsa: Europa poco mossa, pesa stacco cedole a Milano (-0,9%)
-
Una volta tutte le rose erano gialle
-
Beghelli sospesa in Borsa, domani l'addio
-
Bari celebra 300 anni nascita Piccinni con tre anni di eventi
-
Il gas scende sotto i 35 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Da Salvatore Ferragamo collezione per giornata della Terra
-
Mimit, pronto il piano di risanamento Coin, salvi i posti
-
Humala dirige il violinista Gringolts in concerto a Padova
-
James Conlon dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
L'Accademia di Imola rende omaggio al pianista Lazar Berman
-
Trovata possibile arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
-
Tennis: Madrid al via, 8 azzurri nel tabellone maschile
-
Deficit/Pil Eurozona 2024 cala a 3,1%, Italia decima in Ue
-
Napoli celebra Alessandro Scarlatti nel 300/o della morte
-
Battiston e Foglietta genitori in crisi in 'Storia di una notte'
-
L'eccellenza della ricerca italiana nel progetto Inarc
-
FolleMente, Genovese supera al botteghino Perfetti sconosciuti
-
Bandiere a mezz'asta a Expo 2025 Osaka per la scomparsa del Papa
-
Borsa: Europa in ordine sparso, future positivi, Milano -0,95%
-
Lincei, il Papa sostenitore dei valori del dialogo e della pace
-
Unicredit, impossibile decisione definitiva su Banco-Bpm
-
Playoff Nba: i Pistons interrompono la striscia negativa
-
Borsa: Europa fiacca in apertura, Parigi -0,02%, Londra -0,01%
-
Brasile, Lula parteciperà ai funerali di Papa Francesco a Roma
-
Borsa: Milano apre in ribasso, -0,6%
-
Borsa: Asia contrastata, future Europa negativi, Tokyo -0,17
-
Macron, 'parteciperemo ai funerali di Papa Francesco'
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre poco mosso a 117,9 punti
-
++ Prezzo oro sale ancora, Comex supera i 3.500 dollari, +2,39%+
-
Il gas parte in calo sopra i 35 euro sulla piazza di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 63,73 dollari
-
Euro in lieve aumento a 1,1543 dollari
-
Prezzo oro corre ancora, Spot a 3.480 dollari
-
Gaza, sette morti negli attacchi notturni sulla Striscia
-
Attacco russo con droni su Odessa, tre feriti
-
Deputata Usa cospirazionista esulta per la morte del Papa
-
Premier: il Nottingham batte 2-1 gli Spurs e sale al terzo posto
-
Il doppio poster di Cannes è omaggio al cult Un uomo, una donna
-
Gli Oscar aprono ai cineasti rifugiati o richiedenti asilo
-
Laureus Awards incoronano Duplantis e Biles 'atleti dell'anno'
-
Zelensky, 'voglio una risposta chiara da Mosca sulla tregua'
-
Serie B: l'assemblea rinvia al 13 maggio la 34/a giornata
-
Papa: Lazio contro recupero mercoledì, "chiediamo alternativa"
-
Papa: serie B, recupero delle partite di oggi il 13 maggio
-
Nuoto: Ceccon in Australia ritocca record italiano dei 200 dorso
-
Papa: Fs potenzia i servizi per l'afflusso di pellegrini
-
Scorsese, la morte del Papa "una perdita immensa per il mondo"
-
Papa: Zanetti, mi disse a memoria la formazione del San Lorenzo
-
Trump, 'Hegseth sta facendo gran lavoro, fake news su di lui'

La prima IA fatta di gelatina imparato a giocare a Pong
Ha migliorato le sue prestazioni in circa 24 minuti
È riuscita a memorizzare il classico videogioco Pong, che simula una partita di ping pong, la prima Intelligenza Artificiale fatta di un materiale simile alla gelatina: estremamente semplice e collegato a degli elettrodi, il sistema ha anche migliorato le sue prestazioni in circa 24 minuti, giocando partite più lunghe contro il computer senza sbagliare. Il risultato, pubblicato sulla rivista Cell Reports Physical Science, si deve al gruppo di ricerca dell'Università britannica di Reading ed è il primo passo per dimostrare che anche i materiali sintetici possono avere una forma basilare di memoria. La riuscita dell'esperimento potrebbe avere implicazioni per molti campi, dai robot soffici alle protesi, dai sensori di rilevamento ambientale ai materiali che si adattano alle condizioni circostanti. I ricercatori coordinati da Yoshikatsu Hayashi sono stati ispirati da uno studio del 2022, nel quale a imparare a giocare a Pong erano stati dei neuroni coltivati in laboratorio e stimolati con impulsi elettrici che fornivano feedback sulle prestazioni. Lo stesso procedimento è stato adesso applicato ad un idrogel, un materiale a base di acqua e della consistenza della gelatina, in grado di cambiare forma in risposta agli stimoli elettrici e di ricordare, in un certo senso, queste modifiche grazie a una sorta di memoria fisica. Inizialmente, il sistema di IA colpiva la pallina in circa la metà delle volte, ma nel giro di 24 minuti ha aumentato la sua percentuale di successo al 60%. Il miglioramento non è stato veloce come per i neuroni coltivati, che hanno impiegato solo 20 minuti, ma evidenzia comunque l'emergere di una forma di memoria all'interno di un materiale sintetico. "La nostra ricerca dimostra che anche i materiali molto semplici possono mostrare comportamenti complessi e adattivi tipicamente associati ai sistemi viventi o alle Intelligenze Artificiali più sofisticate", afferma Hayashi. "Ciò apre interessanti possibilità per lo sviluppo di nuovi tipi di materiali 'intelligenti', in grado di apprendere e adattarsi al loro ambiente".
I.Stoeckli--VB