
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 63,73 dollari
-
Euro in lieve aumento a 1,1543 dollari
-
Prezzo oro corre ancora, Spot a 3.480 dollari
-
Gaza, sette morti negli attacchi notturni sulla Striscia
-
Attacco russo con droni su Odessa, tre feriti
-
Deputata Usa cospirazionista esulta per la morte del Papa
-
Premier: il Nottingham batte 2-1 gli Spurs e sale al terzo posto
-
Il doppio poster di Cannes è omaggio al cult Un uomo, una donna
-
Gli Oscar aprono ai cineasti rifugiati o richiedenti asilo
-
Laureus Awards incoronano Duplantis e Biles 'atleti dell'anno'
-
Zelensky, 'voglio una risposta chiara da Mosca sulla tregua'
-
Serie B: l'assemblea rinvia al 13 maggio la 34/a giornata
-
Papa: Lazio contro recupero mercoledì, "chiediamo alternativa"
-
Papa: serie B, recupero delle partite di oggi il 13 maggio
-
Nuoto: Ceccon in Australia ritocca record italiano dei 200 dorso
-
Papa: Fs potenzia i servizi per l'afflusso di pellegrini
-
Scorsese, la morte del Papa "una perdita immensa per il mondo"
-
Papa: Zanetti, mi disse a memoria la formazione del San Lorenzo
-
Trump, 'Hegseth sta facendo gran lavoro, fake news su di lui'
-
Trump, 'avremo un accordo con l'Ue sui dazi'
-
Papa: Tour of the Alps si corre lo stesso,'ma erano già partiti'
-
L'addio di Messi, 'un Papa diverso, vicino, argentino''
-
Wp, 'Musk pronto a lasciare il Doge'
-
Condoglianze dal patriarca russo Kirill per la morte del Papa
-
Papa: Bach, sua voce mi ha spinto a creare Team dei Rifugiati
-
Fonti, Milei a Roma per l'ultimo saluto a Papa Francesco
-
Papa: il cordoglio dell'Uefa, Ceferin "era un faro di speranza"
-
Il barrio natale di Flores sotto shock per la morte del Papa
-
Putin, 'analizzeremo proposta di Kiev su obiettivi civili'
-
Hamas, 'Papa difendeva i palestinesi dal genocidio a Gaza'
-
Putin, 'Papa Francesco ha trattato molto bene la Russia'
-
'Black Bag', thriller di coppia tra ritmo e mistero
-
Per la morte del Papa è lutto anche a Hollywood
-
Tennis: Sabalenka ko, lettone Ostapenko vince Wta Stoccarda
-
Papa: Buffon, ci ha scosso l'anima, lo porterò sempre nel cuore
-
Papa:Infantino'sempre condiviso il suo entusiasmo per il calcio'
-
Auto: il Rally del Salento banco di prova per talenti veri
-
Papa: San Lorenzo 'gli intitoleremo il nuovo stadio'
-
Casa Bianca, Trump sostiene capo del Pentagono Hegseth
-
Papa: ufficiale, mercoledì il recupero 4 gare di Serie A
-
Trump, 'il Papa riposi in pace, che Dio lo benedica'
-
Papa: Serie A, ipotesi recuperi mercoledi'
-
Calcio: Juve rientra da Parma, allenamento alla Continassa
-
Auto: la Coppa della Consuma si prepara tra fascino e anteprime
-
A Lisbona un ciclo sui cineasti stranieri della rivoluzione
-
Incassi cinema, domina ancora Minecraft e sfiora i 10 milioni
-
Calcio: Marsiglia De Zerbi in ritiro a Roma sino a fine stagione
-
Tennis: Atp Finals, Zverev supera Sinner nella Race per Torino
-
Papa: Abodi 'custodiremo i suoi insegnamenti nei nostri cuori'
-
Messa in onore di Papa Francesco a Buenos Aires

Le leggi scritte in modo difficile, come formule magiche
Per trasmettere l'un senso di potere
Le leggi sono scritte in modo contorto e incomprensibile per sfruttare il potere di suoni e parole lontane dall'uso comune, come nelle formule magiche, al fine di trasmettere un'idea di autorità: è quanto emerge dalla ricerca condotta dal gruppo di Scienze cognitive del Massachussetts Institute of Technology guidato da Eric Martinez e pubblicato sulla rivista dell'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas. E' la prima volta che uno studio scientifico analizza perché le leggi siano quasi sempre scritte con uno stile impenetrabile. Tutte le leggi, non solo quelle italiane, sono accomunate da uno stile linguistico molto complesso, ricco di incisi, termini arcaici e strutture sintattiche di difficile comprensione: un linguaggio che, affermano i ricercatori, non piace a nessuno, neppure ai giuristi. E allora perché viene utilizzato? Da anno lo stesso gruppo di ricerca di Mit sta lavorando in cerca di una risposta e nella ricerca appena pubblicata hanno coinvolto un gruppo di 200 volontari, tutti senza competenze in materiw giuridiche, ai quali è stato chiesto di scrivere delle leggi, ad esempio per proibire la guida in stato di ebbrezza o il traffico di droga. Il risultato ha indirizzato i ricercatori verso una nuova ipotesi. Finora si riteneva che le leggi fossero ricche di incisi a causa di un meccanismo di 'copia e modifica'. Si riteneva cioè che si partisse da una frase semplice alla quale, di volta in volta, venivano aggiunte definizioni e clausole. Ma analizzando le leggi formulate dai volontari, i ricercatori hanno dedotto che ci sia "una regola implicita secondo cui le leggi dovrebbero suonare così" e le persone le scrivono utilizzando termini arcaici e strutture contorte per comunicare un senso di autorità. Comprendere questa dinamica, osservano i ricercatori, in futuro potrebbe aiutare a rendere più semplici e comprensibili le leggi.
F.Wagner--VB