
-
Borsa: Asia contrastata, future Europa negativi, Tokyo -0,17
-
Macron, 'parteciperemo ai funerali di Papa Francesco'
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre poco mosso a 117,9 punti
-
++ Prezzo oro sale ancora, Comex supera i 3.500 dollari, +2,39%+
-
Il gas parte in calo sopra i 35 euro sulla piazza di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 63,73 dollari
-
Euro in lieve aumento a 1,1543 dollari
-
Prezzo oro corre ancora, Spot a 3.480 dollari
-
Gaza, sette morti negli attacchi notturni sulla Striscia
-
Attacco russo con droni su Odessa, tre feriti
-
Deputata Usa cospirazionista esulta per la morte del Papa
-
Premier: il Nottingham batte 2-1 gli Spurs e sale al terzo posto
-
Il doppio poster di Cannes è omaggio al cult Un uomo, una donna
-
Gli Oscar aprono ai cineasti rifugiati o richiedenti asilo
-
Laureus Awards incoronano Duplantis e Biles 'atleti dell'anno'
-
Zelensky, 'voglio una risposta chiara da Mosca sulla tregua'
-
Serie B: l'assemblea rinvia al 13 maggio la 34/a giornata
-
Papa: Lazio contro recupero mercoledì, "chiediamo alternativa"
-
Papa: serie B, recupero delle partite di oggi il 13 maggio
-
Nuoto: Ceccon in Australia ritocca record italiano dei 200 dorso
-
Papa: Fs potenzia i servizi per l'afflusso di pellegrini
-
Scorsese, la morte del Papa "una perdita immensa per il mondo"
-
Papa: Zanetti, mi disse a memoria la formazione del San Lorenzo
-
Trump, 'Hegseth sta facendo gran lavoro, fake news su di lui'
-
Trump, 'avremo un accordo con l'Ue sui dazi'
-
Papa: Tour of the Alps si corre lo stesso,'ma erano già partiti'
-
L'addio di Messi, 'un Papa diverso, vicino, argentino''
-
Wp, 'Musk pronto a lasciare il Doge'
-
Condoglianze dal patriarca russo Kirill per la morte del Papa
-
Papa: Bach, sua voce mi ha spinto a creare Team dei Rifugiati
-
Fonti, Milei a Roma per l'ultimo saluto a Papa Francesco
-
Papa: il cordoglio dell'Uefa, Ceferin "era un faro di speranza"
-
Il barrio natale di Flores sotto shock per la morte del Papa
-
Putin, 'analizzeremo proposta di Kiev su obiettivi civili'
-
Hamas, 'Papa difendeva i palestinesi dal genocidio a Gaza'
-
Putin, 'Papa Francesco ha trattato molto bene la Russia'
-
'Black Bag', thriller di coppia tra ritmo e mistero
-
Per la morte del Papa è lutto anche a Hollywood
-
Tennis: Sabalenka ko, lettone Ostapenko vince Wta Stoccarda
-
Papa: Buffon, ci ha scosso l'anima, lo porterò sempre nel cuore
-
Papa:Infantino'sempre condiviso il suo entusiasmo per il calcio'
-
Auto: il Rally del Salento banco di prova per talenti veri
-
Papa: San Lorenzo 'gli intitoleremo il nuovo stadio'
-
Casa Bianca, Trump sostiene capo del Pentagono Hegseth
-
Papa: ufficiale, mercoledì il recupero 4 gare di Serie A
-
Trump, 'il Papa riposi in pace, che Dio lo benedica'
-
Papa: Serie A, ipotesi recuperi mercoledi'
-
Calcio: Juve rientra da Parma, allenamento alla Continassa
-
Auto: la Coppa della Consuma si prepara tra fascino e anteprime
-
A Lisbona un ciclo sui cineasti stranieri della rivoluzione

L'asteroide dei dinosauri nato ai confini del Sistema Solare
Lo indicano le tracce di un minerale raro sulla Terra
Si sospettava da tempo, ma solo adesso si è dimostrato che l'asteroide che cancellò i dinosauri dalla Terra proveniva dai confini del Sistema Solare. Lo indica la ricerca pubblicata sulla rivista Science e basata sui nuovi dati geochimici rilevati nel cratere Chicxulub, generato dall'impatto avvenuto 66 milioni di anni fa. L'asteroide che 66 milioni di anni fa cadde sulla Terra provocò l'estinzione del Cretaceo-Paleogene la quinta della serie di estinzioni di massa avvenute negli ultimi 540 milioni di anni e che cancellò il 60% delle specie esistenti allora. "Abbiamo voluto identificare l'origine di questo impatto", dice il geochimico Mario Fischer-Gödde, dell'Università tedesca di Colonia. Il primo passo è stato cercare le tracce nei campioni delle rocce che risalgono all'epoca dell'impatto e confrontarle con quelle prelevate in altri siti di impatto. L'attenzione dei ricercatori si è concentrata in particolare sul rutenio, un metallo molto raro sulla Terra e che quindi può essere considerato la firma dell'oggetto estraneo al nostro pianeta. Studiando in particolare gli isotopi del rutenio, ossia gli atomi dello stesso elemento che hanno un diverso numero di neutroni nel nucleo, i ricercatori sono riusciti a distinguere fra gli asteroidi che si sono formati nel Sistema Solare esterno, ossia oltre l'orbita di Giove, e quelli che hanno avuto origine nella zona più interna del nostro sistema planetario. E' emerso così che l'asteroide responsabile del cratere di Chicxulub proveniva dai confini del Sistema Solare, oltre l'orbita di Giove, e ha inoltre permesso di escludere in modo definitivo che a causare l'impatto è stata una cometa.
T.Suter--VB